Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Inaugurato a Palazzo Moncada il “Festival del ricamo e del merletto Siciliano”. Foto e locandina  
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Inaugurato a Palazzo Moncada il “Festival del ricamo e del merletto Siciliano”. Foto e locandina  
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

Inaugurato a Palazzo Moncada il “Festival del ricamo e del merletto Siciliano”. Foto e locandina  

Last updated: 24/10/2025 17:09
By Redazione 172 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Dal 24 al 26 ottobre a Caltanissetta si terranno laboratori, seminari, mostre e workshop sulla preziosa arte manuale

Si è svolta questa mattina, presso la Sala degli Oratori di Palazzo Moncada, la presentazione del “Festival del ricamo e del merletto Siciliano”.

Da un’idea di Maria Anna Bonaffini, ricamatrice merlettaia nisseno con numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali alle spalle, si tratta di una manifestazione, patrocinata dal Comune di Caltanissetta e dall’associazione Lady Anna – I ricami della nonna, Regione Siciliana, ProLoco Caltanissetta e Confartigianato Imprese, realizzata conl’intento di riscoprire e valorizzare la nobile arte del ricamo, nonché di salvaguardare la cultura del “fatto a mano”.

“Quando Maria Anna Bonaffini mi ha parlato per la prima volta di questo progetto, ho apprezzato sin da subito il valore dell’iniziativa e soprattutto di una persona che mette il massimo impegno e passione in quello che fa e in cui crede – ha dichiarato l’assessore all’Identità Nissena Pier Paolo Olivo.

Riconosco in lei un’illustre ambasciatrice della nostra città, perché ha elevato il nome di Caltanissetta in giro per l’Italia e all’estero con diversi riconoscimenti, valorizzando questo antico mestiere e una tecnica legata al nostro territorio.

Non c’era posto migliore di Palazzo Moncada, uno dei fiori all’occhiello di Caltanissetta, per ospitare questo festival, che sin dalla sua progettazione ha coinvolto diverse realtà e saprà accogliere tante persone provenienti anche dalle altre regioni”.

Nel corso della presentazione si sono toccati diversi argomenti legati a questa arte manuale, come l’importanza della trasmissione ai più giovani per impedire la scomparsa di questa attività e della cultura del fare, da stimolare a partire dalla promozione di laboratori e scuole di ricamo.

Quest’ultimo, come sottolineato attraverso molteplici interventi, può rappresentare una vera e propria terapia in grado di restituire serenità alle persone, mediante gesti semplici e ripetuti che spesso giocano un ruolo importante anche per il benessere di un individuo.

Testimonianze simili, in questo senso, sono arrivate nel corso della mattina da diverse ricamatrici, che hanno raccontato la propria attività nelle carceri, nelle RSA e all’interno di centri dedicati alle donne vittime di violenza.

Un’arte che dunque, come sottolineato da Presidente della Pro Loco Luca Miccichè, non va perduta e che potrebbe essere rigenerata proprio attraverso questo festival: “Il nostro impegno è quello di rendere questa manifestazione un appuntamento annuale fisso e lavorare per inscriverla come  patrimonio materiale e immateriale dell’UNESCO.

Si tratta, infatti, di una nobile attività quasi in via d’estinzione, che però ci riconcilia con le nostre origini e con la nostra storia.

Tutti noi a casa custodiamo un manufatto che ci unisce ai nostri avi, ricordi che hanno rinforzato il nostro personale legame familiare. L’impegno di Maria Anna Bonaffini ci offre una concreta opportunità per far rivivere le nostre radici e garantire una continuità”.   

Maria Anna Bonaffini, infatti, da diversi anni riesce a metter insieme diverse realtà che promuovono il ricamo in tutta Italia, con uno sguardo alla tradizione e un altro all’innovazione che le ha permesso di brevettare il caratteristico “merletto nisseno”, nonché di fare rete grazie all’ausilio della tecnologia, che ha facilitato un vero e proprio scambio culturale, con il telaio come unico filo conduttore.

“Ringrazio l’Amministrazione e l’assessore di competenza, hanno mostrato sin da subito sensibilità per questo progetto – ha dichiarato Maria Anna Bonaffini .

Un aspetto che ho notato in tutta Italia è che non si tramanda più ai più piccoli. Grazie alle nostre iniziative abbiamo coinvolti tantissimi bambini, che da soli sono addirittura riusciti a crearsi un intero vestito.

Anche quando crescono, il legame fra di noi e con questa arte permane, perché quella magia che si crea attraverso questa attività è in grado di lasciare un segno profondo dentro di te e difficilmente ti abbandona. Nelle mie lezioni cerco di infondere questa passione, è gratificante vedere oggi presenti tanti legami che ho instaurato nel corso di questi anni

Caltanissetta l’ho sempre portata in alto con orgoglio in giro per l’Italia e non solo, quindi per me presentare questo festival è una grande emozione.

Come sapete ho dato origine al merletto nisseno – conclude l’ideatrice del festival – , pur consapevole che ci vorranno diversi anni perché possa prendere piede come altri più illustri. Ma sono convinta che grazie alla collaborazione che abbiamo creato con questa rete di persone, sia la strada giusta per contribuire a tramandare questa arte”.

Sono intervenute nel corso della presentazione: Angela Vannucci (presidente Associazione Mani Attive Aps), Maria Mancini (Resp. Museo del Ricamo e della scuola di Ricamo di Valtopina), Maria Mercante (ALAB – Associazione Liberi Artigiani Artisti Balarm), Concetta Prestipino (Pres. Associazione Almaqantara), Silvia Capiluppi (Progetto Lenzuoli SOSpesi).

Dopo i vari interventi, è stato inaugurato ufficialmente il festival, che si protrarrà fino a domenica 26 ottobre.

Per tutti i dettagli sull’evento: https://comune.caltanissetta.it/it/eventi/festival-del-ricamo-e-del-merletto-siciliano

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Scatta il taglio dei coefficienti, pensioni giù del 2%

Guerra in Medio Oriente. Iniziata l’occupazione di Gaza City. Usa nega i visti per i palestinesi all’Assemblea Onu di New York

Caos precompilata, arriverà una proroga. Agenzia entrate: “Malfunzionamenti”

Caltanissetta: “Auto fugge all’alt Polizia e, dopo un breve inseguimento, va a sbattere contro un muro: arrestato minorenne”

SudChiamaNord,”La SICILIA CHE VORREI”: Oltre 2000 persone da tutta l’isola per un futuro di autodeterminazione e buon governo

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?