Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Inflazione, in Italia è calata al +1,1%, frena anche in Europa. Quasi certo il taglio dei tassi a settembre
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Economia e Finanza > Inflazione, in Italia è calata al +1,1%, frena anche in Europa. Quasi certo il taglio dei tassi a settembre
Economia e Finanza

Inflazione, in Italia è calata al +1,1%, frena anche in Europa. Quasi certo il taglio dei tassi a settembre

Last updated: 09/09/2024 11:26
By Redazione 112 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Aumentano però i prezzi del “carrello della spesa”

L’inflazione continua a calare e spiana la strada al secondo taglio dei tassi d’interesse. In Italia ad agosto scende all’1,1%, nell’Eurozona al 2,2% rivede i minimi da giugno 2021, e anche se i prezzi dei servizi continuano a salire, gli economisti rassicurano che è solo l’effetto temporaneo del turismo estivo.

E se il taglio dei tassi nella prossima riunione della Bce il 12 settembre sembra ormai certo, tanto che le Borse non si entusiasmano dopo i dati dell’inflazione, sui passi successivi non c’è certezza. Per il membro del comitato esecutivo, Isabel Schnabel, bisogna procedere con gradualità e cautela.
In Italia dopo l’aumento di luglio (+1,3% dal +0,8% di giugno) l’indice nazionale dei prezzi al consumo ad agosto è risceso all’1,1%. Il lieve rallentamento, spiega l’Istat, riflette prima
di tutto il calo dei prezzi dell’energia, che si amplia (da -6% a -8,6%), ma anche quello dei prezzi dei servizi legati alla casa come rifiuti e manutenzione (da 2,7% a 2,5%).

In aumento, invece, il cosiddetto “carrello della spesa” (da 0,7% a 0,9%), e i trasporti (da 2,2% a 2,9%).

Per una coppia con due figli, spiega l’Unione nazionale dei consumatori, significa 88 euro in più che se ne vanno solo per mangiare e bere.

L’aumento più consistente è proprio quello di hotel e ristoranti: i prezzi ad agosto sono saliti del 4,4% rispetto all’anno scorso.

Per il Codacons è una stangata sulle ferie degli italiani: i pacchetti vacanza hanno avuto un rincaro record del 37,4%, i listini di villaggi vacanza e campeggi crescono del 12,9%.

Calano solo i biglietti aerei, con le tariffe dei voli nazionali che scendono del 5,2% e i voli internazionali del 9,6% rispetto ad agosto del 2023.
Secondo il governatore della Banca centrale estone, Madis Muller, non ci sono più dubbi sulla prossima tappa della Bce: «Possiamo essere sempre più fiduciosi che a settembre sarà possibile tagliare i tassi», ha assicurato, ma senza sbilanciarsi sul futuro. Gli occhi dei mercati, che stanno già scontando un taglio da 25 punti base il prossimo mese, sono ora puntati su ottobre cercando di capire quanti altri tagli ci saranno entro l’anno.

You Might Also Like

Accise sui carburanti, il riordino è un flop: il prezzo del diesel sale, ma quello della benzina non scende

“Propaganda intollerabile, il governo è scollato dalla realtà”: parla l’economista Fassina

Polemiche sul nuovo presidente forzista dell’organo di vigilanza sui fondi pensione. Pd: “È un endocrinologo, non ha competenze”

Busta paga più bassa, la beffa per gli statali: stipendi ridotti nonostante rinnovo del contratto e taglio del cuneo fiscale

Nuova trovata della maggioranza per spingere il concordato biennale: verso ravvedimento a prezzo di saldo per chi ha evaso e ora aderisce

TAGGED:Carrello spesaEconomiaFamigliaInflazione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?