Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Iniziativa dei Cittadini Europei (Ice): come funziona lo strumento di democrazia partecipativa
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Iniziativa dei Cittadini Europei (Ice): come funziona lo strumento di democrazia partecipativa
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Iniziativa dei Cittadini Europei (Ice): come funziona lo strumento di democrazia partecipativa

Last updated: 08/05/2025 17:03
By Redazione 109 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Proporre e sostenere idee per nuove leggi europee senza ricoprire alcuna carica politica è possibile: ecco come

Essere cittadini europei nel 2025 significa godere di diritti, doveri, libertà di movimento e la possibilità di influenzare direttamente le politiche dell’Unione europea. Ma non tutti forse sanno che esiste uno strumento che rende i cittadini partecipi e creatori delle futuri leggi (o quasi).In occasione della Festa dell’Europa, che si celebrerà domani 9 maggio, parliamo di uno degli strumenti più efficaci per essere protagonisti del cambiamento e del futuro dell’Ue: ecco cos’è Iniziativa dei Cittadini Europei (Ice).Cos’è l’Ice e perché è importante?Introdotta dal Trattato di Lisbona e operativa dal 2012, l’Ice è un meccanismo unico che permette ai cittadini di proporre nuove leggi su temi di interesse comune. A differenza delle petizioni tradizionali, l’Ice è legalmente vincolante, il che significa che la Commissione europea deve esaminarla se vengono raccolte almeno un milione di firme in almeno sette Paesi membri.

Come funziona l’Ice?Il processo è semplice ma strutturato:Creazione dell’iniziativa. Un gruppo di almeno sette cittadini di diversi Stati membri avvia la proposta.Raccolta firme. Gli organizzatori hanno 12 mesi per raccogliere almeno un milione di firme.Esame da parte della Commissione europea. Se la soglia viene raggiunta, la Commissione è obbligata a valutare l’iniziativa, incontrare gli organizzatori e fornire una risposta ufficiale.Nonostante sia uno strumento potente e accessibile, molti cittadini, soprattutto i giovani, non ne conoscono l’esistenza. In un’epoca caratterizzata da sfiducia nelle istituzioni e incertezza geopolitica, l’Ice rappresenta un’opportunità concreta per partecipare attivamente alla costruzione del futuro dell’Europa.

Come partecipare all’Ice?Qualsiasi cittadino dell’Ue di almeno 18 anni può firmare o avviare una nuova iniziativa tramite la piattaforma ufficiale messa a disposizione dalla Commissione europea. La piattaforma offre:• Lista delle iniziative aperte• Strumento di firma online sicuro• Guide passo-passo• Forum per il supporto tra cittadini.

Le iniziative di legge attualmente attive sono:

HouseEurope! Power to Renovation. Propone incentivi per la ristrutturazione degli edifici in Europa, migliorando l’efficienza energetica e la sostenibilità.

Stop Cruelty Stop Slaughter. Propone di vietare le pratiche di macellazione crudele degli animali, garantendo standard più elevati di benessere animale in tutta l’Ue.

Stop Fake Food: Origin on Label. Chiede maggiore trasparenza sull’origine degli alimenti, rendendo obbligatoria l’indicazione della provenienza sulle etichette.

Stop Destroying Videogames. Mira a preservare i videogiochi, evitando la loro distruzione da parte degli editori e promuovendo la conservazione del patrimonio videoludico.

ECI for a Water-Smart and Resilient Europe. Punta a migliorare la gestione dell’acqua e la resilienza ambientale, garantendo un uso sostenibile delle risorse idriche.

PsychedeliCare. Sostiene l’uso terapeutico di sostanze psichedeliche per trattamenti medici, promuovendo la ricerca e la regolamentazione in questo ambito.

HouseEurope! Power to Renovation. Propone incentivi per la ristrutturazione degli edifici in Europa, migliorando l’efficienza energetica e la sostenibilità.

Air -Quotas. Chiede l’introduzione di limiti alle emissioni per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’inquinamento atmosferico.

European Citizens’ Initiative in Defence of Agriculture and Rural Economy in Europe. Mira a proteggere l’agricoltura e le comunità rurali, garantendo politiche di sostegno per il settore.

Ban on conversion practices in the European Union. Propone il divieto delle terapie di conversione, tutelando i diritti delle persone Lgbtq+ in tutta l’Ue.

Essere cittadini europei significa non solo avere diritti, ma esercitarli attivamente. L’ICE non è solo un invito all’azione, ma un potente strumento di democrazia diretta. Conoscerla e utilizzarla significa contribuire a plasmare il futuro dell’Europa.

Fonte Adnkronos

You Might Also Like

San Cataldo: iniziativa in favore della istituzione del Garante per la Disabilità e del Garante per l’Infanzia

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta: primo turno XVI° torneo

Il Pd vota insieme a Fratelli d’Italia il piano di Riarmo Ue e poi provano a cambiargli nome per la vergogna

Caltanissetta, l’opposizione: “Approvata nostra mozione in consiglio comunale, risultato importante per una vera integrazione sociale e culturale”

Caltanissetta: presentata dall’on. Valentina Chinnici, interrogazione indirizzata all’Assessore regionale all’istruzione Girolamo Turano, per ricevere notizie circa la nomina del Presidente del Consorzio universitario

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?