Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Israele-Palestina, a due anni dal 7 ottobre al Cairo si discute il domani
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Israele-Palestina, a due anni dal 7 ottobre al Cairo si discute il domani
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Israele-Palestina, a due anni dal 7 ottobre al Cairo si discute il domani

Last updated: 07/10/2025 8:31
By Redazione 62 Views 9 Min Read
Share
SHARE

Alla luce dei 24 mesi appena trascorsi, ben poco è cambiato. Si osserva un ripetersi di azioni senza effetti: proposte di cessate il fuoco, appelli del mondo umanitario negoziati di pace. A cambiare senza sosta è, invece, la vita dei palestinesi: ad oggi sono oltre 67mila le vittime confermate

Si sono aperti ieri, alla vigilia del secondo anniversario dagli eccidi del 7 ottobre 2023, a Sharm el-Sheikh, in Egitto, i colloqui indiretti tra rappresentanti di Israele e Hamas per discutere il piano in 20 punti con cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump spera di riportare a casa i 48 ostaggi israeliani e stabilizzare la Striscia di Gaza. Al momento non sono trapelati dettagli, mentre il principale ostacolo sembra l’attuazione del punto che prevede, da un lato, il disarmo del gruppo palestinese e, dall’altro, l’uscita completa dei militari israeliani dalla Striscia. Trump si è detto però certo che “la prima fase dei negoziati sarà completata entro questa settimana”.

Intanto, in Israele si ricorda quel mattino del 7 ottobre 2023, quando intorno alle 6.30 il Movimento per la liberazione della Palestina (Hamas, in arabo) avviava, tramite i suoi affiliati, una serie di attacchi contro villaggi e kibbutz nelle regioni meridionali di Israele, compreso il festival di Musica ‘Nova’, che aveva portato centinaia di ragazzi da tutto il mondo a pochi chilometri dalla barriera con la Striscia di Gaza.

L’aggressione – la prima in territorio israeliano dal 1948 – provocò circa 1.200 vittime, di cui due terzi civili. I miliziani, giunti a bordo di camionette, moto e alianti, catturarono e portarono a Gaza 250 tra cittadini israeliani e stranieri. Immediata la reazione delle autorità di Tel Aviv che, parlando di “11 settembre di Israele”, il giorno successivo proclamò lo stato di guerra e annunciò l’intenzione di prendere militarmente il controllo dell’enclave.

L’azione di Hamas giunse dopo decenni di conflitto, che nella Striscia di Gaza è significato anche un blocco sui confini terrestri, aerei e marittimi dal 2009.

Più di recente, i quotidiani ricordano le tre settimane di violenze che, prima del 7 ottobre, avevano provocato quasi 250 morti tra i palestinesi e 32 tra gli israeliani, spingendo Qatar ed Egitto a mediare una tregua, il 29 settembre, tra Hamas e Israele.

Quegli stessi Paesi che dal lancio dell’operazione militare israeliana su larga scala non hanno smesso di ricercare una soluzione politica, insieme agli Stati Uniti di Joe Biden. La Casa Bianca, insieme alle principali nazioni dell’Unione europea, è rimasta ferma nel continuare a fornire appoggio militare e politico allo Stato ebraico, sostenendo la rivendicazione di Tel Aviv di “difendersi” e “eradicare una volta per tutte i gruppi terroristi” che ne minaccerebbero l’esistenza.

Ma l’efferatezza delle azioni dell’Idf – che da subito non ha risparmiato attacchi a centri abitati, infrastrutture civili, campi profughi, ospedali o ‘safe zone’ – a cui si somma il blocco totale all’ingresso di aiuti umanitari, ha spinto molti ad accusare Tel Aviv di genocidio, fino alla denuncia presentata l’8 gennaio 2024 dal Sudafrica alla Corte internazionale di Giustizia, per violazione della convenzione sul genocidio.

Quel procedimento è ancora in corso ma nei mesi ha portato a diverse misure provvisorie che, valutando la “plausibilità” della commissione di atti genocidari, ordinavano a Israele di ridurre le sofferenze dei civili.

Richieste disattese che dopo dieci mesi hanno spinto il secondo tribunale dell’Onu – la Corte penale internazionale – a emettere mandati di cattura per crimini di guerra e contro l’umanità sia a quattro vertici di Hamas, che contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il suo ex ministro della Difesa, Yoav Gallant.

Un’azione che è servita soltanto all’istituzione ad attirarsi due pacchetti di sanzioni da parte degli Stati Uniti, che con Israele hanno accusato la Cpi di mosse “politicizzate” e “antisemite”.

Ma alla luce dei 24 mesi appena trascorsi, ben poco è cambiato.

Si osserva un ripetersi di azioni senza effetti – proposte di cessate il fuoco al Consiglio di sicurezza dell’Onu, bloccate dal veto di Stati Uniti e Regno Unito; appelli del mondo umanitario all’apertura dei canali per gli aiuti; negoziati di pace a Doha inefficaci, ad eccezione di parziali rilasci e di due brevi tregue.

A cambiare senza sosta è, invece, la vita dei palestinesi: ad oggi sono oltre 67mila le vittime confermate (ma ci sono studi che, prendendo in esame dati dell’esercito, ipotizzano cifre che arrivano anche a 150mila o addirittura 650mila morti), di cui i due terzi sono donne e bambini, con l’aspettativa di vita “dimezzata” secondo la rivista scientifica Lancet, da 75,5 anni a 40,5. I feriti sono quasi 180mila, determinando “il maggior numero di bambini amputati per abitante al mondo”, come ha avvertito l’Onu.

A ciò si aggiungono sfollamenti forzati multipli, il collasso di ogni settore – sanitario, educativo, economico – con oltre l’80% delle case, delle strade e dei campi coltivabili distrutti o danneggiati, mentre non c’è ospedale o università che non abbia subìto attacchi. Le frontiere continuano a rimanere chiuse all’ingresso di aiuti umanitari. Oltre 250 gli operatori dei media uccisi.

A fine maggio Israele, col sostegno degli Stati Uniti, ha assunto il meccanismo di distribuzione degli aiuti, un tempo gestito dall’Onu e dalle organizzazioni non governative, con un consorzio che, tuttavia, non avrebbe evitato la grave carestia che sta causando morti anche per fame, oltre che raid diretti contro coloro che si mettono in fila per gli aiuti.

Una tragedia di proporzioni immani, dunque, che ha causato morti anche in Iran, Libano, Yemen, Siria e persino in Qatar, mediatore nella crisi.

L’effetto di tutto questo: un certo risveglio della società civile mondiale, con milioni di persone scese in piazza per chiedere la pace, la fine dell’occupazione della Palestina e dell’impunità di Israele, fino a viaggi di attivisti nonviolenti, per terra e per mare, per rompere l’assedio.

Al Cairo, intanto, si lavora per tracciare un futuro anche politico, con la proposta di un governo tecnico composto da palestinesi sotto il monitoraggio dei Paesi arabi, e un piano per la ricostruzione a cui saranno chiamati a partecipare investitori internazionali.

Da questa proposta però, osservano alcuni analisti, mancano la Cisgiordania e Gerusalemme Est, parti essenziali di quello Stato di Palestina riconosciuto dall’Assemblea generale dell’Onu e fine settembre.

Fonte Agenzia Dire www.dire.it di Alessandra Fabbretti

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta Antenna RAI, ultima chiamata prima della demolizione. Il Comitato invita al sit-in di lunedì 23 giugno alle ore 18:00 a Sant’Anna

Venerdì 11 Ottobre la presentazione a Caltanissetta del libro di Salvatore Vullo

Il Partito Democratico di Caltanissetta sull’introduzione del c.d. Salario minimo comunale

Morti sul lavoro e stipendi da fame, Mattarella e l’Istat certificano il flop del governo

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Sabato 21 Giugno 2025

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?