Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Italia Nostra, Antenna RAI: “al di là dell’amarezza, subito un grande progetto pubblico”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Italia Nostra, Antenna RAI: “al di là dell’amarezza, subito un grande progetto pubblico”
CaltanissettaCronacaRiceviamo e pubblichiamo

Italia Nostra, Antenna RAI: “al di là dell’amarezza, subito un grande progetto pubblico”

Last updated: 23/07/2025 12:31
By Redazione 229 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Mercoledì 23 luglio 2025. Il giorno nefasto è arrivato.

Tra qualche ora l’antenna RAI di colle Sant’Anna – tranne imprevisti – sarà abbattuta.

Tra qualche ora perderemo per sempre uno dei riferimenti fisici, visivi del paesaggio urbano nisseno. Perderemo per sempre uno dei simboli della nostra città. Il simbolo della Caltanissetta moderna. Quella Caltanissetta capace di guardare avanti, capace di guardare in alto.

Taluni contestano il valore simbolico di questo nostro peculiare bene culturale, probabilmente disconoscendo il significato del termine “simbolo” – che sinteticamente qui ricordiamo: «sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]» (Treccani).  

Malgrado l’amarezza di questi momenti, malgrado le ambiguità e le contraddizioni subite dalle Istituzioni competenti, al di là di tutto, l’esperienza in difesa di questo bene culturale e simbolo cittadino è stata, per molti nisseni, un’importante esperienza di partecipazione e impegno. Un’esperienza di libertà («Libertà è partecipazione…» cantava Giorgio Gaber). Un’esperienza di conoscenza e consapevolezza nei confronti della città nella quale viviamo, abitiamo. E dunque un’esperienza di democrazia. Un’intensa vicenda collettiva che inevitabilmente susciterà altro impegno, altra partecipazione. A cominciare, o meglio a ricominciare proprio da questo straordinario luogo in cui fu collocata l’antenna RAI, nel lontano novembre del 1951.

Dunque, al di là di inevitabili esposti alla Procura della Repubblica per «distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento di beni culturali o paesaggistici», chiederemo l’acquisizione immediata del sito da parte del Comune di Caltanissetta e il consolidamento del livello di tutela, sollecitando l’avvio di un grande progetto pubblico finalizzato alla valorizzazione di questo luogo davvero straordinario e di tutti i beni culturali e ambientali in esso presenti.

Di certo, noi impediremo ogni tentativo di speculazione edilizia su questo brano di territorio che è prezioso “bene comune” della città. Il “Parco Sant’Anna” è, deve essere, un traguardo irrinunciabile per la città di Caltanissetta. E di certo una città cresce, si configura, si consolida tutelando il meglio di ciò che possiede, ma anche innovando, creando nuovi simboli e nuove opportunità. Nuovi servizi. Non disconoscendo i suoi valori, non distruggendo, non cancellando la sua storia e i suoi sogni.   

Prof. Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Caltanissetta: Il Questore emette quattro Daspo nei confronti di ultras del Pro Favara

Piscina Comunale: Transenne “Ammainate”, segno di riapertura o di resa definitiva?

Caltanissetta: convocazione per la prova orale della selezione della mobilità volontaria esterna per 4 posti di operatore

“Scorte di acqua, cibo e medicine per 3 giorni in caso di guerra”. L’intervento di Giuseppe Conte

Indice di corruzione percepita: l’Italia arretra dopo 13 anni

TAGGED:Antenna RaiCaltanissettaCronacaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?