Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Italia nostra: “Il volo sull’Isola del governatore Schifani”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Crisi idrica > Italia nostra: “Il volo sull’Isola del governatore Schifani”
Crisi idricaCronacaRassegna stampa

Italia nostra: “Il volo sull’Isola del governatore Schifani”

Last updated: 07/12/2024 8:39
By Redazione 152 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Il governatore dell’Isola del Sole e delle infinite imposture Renato Schifani, in volo su alcuni dei grandi invasi siciliani, accompagnato dall’ing. Salvo Cocina, coordinatore della Cabina di regia sull’emergenza idrica e capo della Protezione civile regionale, costata con malcelata soddisfazione il fatto che, finalmente, le piogge di questi giorni hanno fornito l’agognata acqua al popolo assetato. Certo – diremmo noi, cittadini pignoli e incontentabili – volumi minimi e acque torbide.

Ma ecco cosa ha detto testualmente il governatore Schifani: «Le recenti piogge, anche se non molto intense, hanno avuto un impatto positivo sui livelli delle dighe #Gammauta, #Rosamarina e sui laghi di Piana degli Albanesi, Castello, Prizzi, Leone, Poma e Scanzano, con un particolare aumento registrato nella diga #Ancipa, che ha raggiunto un volume di 1.7 milioni di metri cubi, a conferma della correttezza dell’approccio della Regione Siciliana. Grazie a queste misure, che includevano il razionamento delle risorse in numerosi Comuni dell’Ennese e del Nisseno, è stato possibile preservare le riserve idriche e garantire un maggiore approvvigionamento a tutti, dimostrando che decisioni difficili ma necessarie possono portare a risultati positivi per la comunità».

Che dire? Incredibile? Stupefacente? No: semplicemente, chiaramente, inesorabilmente l’eterna autoassoluzione, l’eterna autocelebrazione del ceto politico siciliano. Un pozzo senza fondo.

Prof. Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia

You Might Also Like

SICCITA’: Cresce il livello dell’Ancipa. Trasferimento idrico verso Agrigento

Le prime pagine di Mercoledì 23 Aprile 2025

Cgil di Caltanissetta e Camera Del Lavoro Cgil di NiscemiLa CGIL di Caltanissetta insieme alla Camera del lavoro di Niscemi: ferma condanna e piena solidarietà al giovane lavoratore Sammartino Federico di Niscemi

Nuova Flotilla verso Gaza fermata al largo di Gaza, Israele: “Tutti espulsi a breve”

Alunne e alunni della “Carducci” protagonisti del progetto “I nonni raccontano: San Cataldo ieri e oggi” – 2024

TAGGED:Crisi idricaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?