Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Italia Nostra: Un “monumento al bidone” al centro della Sicilia
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Italia Nostra: Un “monumento al bidone” al centro della Sicilia
CronacaRassegna stampa

Italia Nostra: Un “monumento al bidone” al centro della Sicilia

Last updated: 30/11/2024 10:39
By Redazione 107 Views 3 Min Read
Share
SHARE

“Un vecchio slogan fascista recitava: «La Patria si serve anche facendo la guardia a un bidone di benzina». Mutatis mutandis, oggi potremmo dire: l’amata Regione Siciliana si serve anche facendo la guardia a un bidone d’acqua

«Un monumento (dal latino monumentum, “ricordo”, da monère, “ricordare”) è un’opera architettonica di valore storico e artistico. Il termine in origine indicava solamente delle strutture che rendevano omaggio a un personaggio storico o a un avvenimento, ma per estensione oggi il significato comprende anche tutte le costruzioni storiche di una città o di un Paese. Anticamente, i monumenti principali erano quelli funerari e, durante l’Impero romano, quelli dedicati agli imperatori e alle loro imprese. Si trattava di statue o obelischi. Recentemente, il termine è passato anche ad indicare dei luoghi naturali di riconosciuto valore estetico o interesse scientifico. Secondo la Convenzione UNESCO del 1972, i monumenti sono opere architettoniche, plastiche o pittoriche monumentali, elementi o strutture di carattere archeologico, iscrizioni, grotte e gruppi di elementi di valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico» (Wikipedia).

La Convenzione, quindi, introduce una definizione più ampia rispetto a quella tradizionale.

Come ben sappiamo, «il bidone (o tanica) è un contenitore multiuso chiuso all’estremità superiore con un tappo, solitamente munito di un manico per il trasporto manuale, adibito al contenimento dei liquidi di qualsiasi genere. Tale contenitore può essere in lamiera, in ferro o in vetro, o in materiale plastico. Le sue dimensioni esterne si misurano, dove è impiegato il sistema internazionale di misura, in centimetri, ma viene solitamente distinto per capacità e quindi in litri: a partire da 0,5 litri fino ad arrivare ai 30 litri. Il bidone generalmente è dotato di imboccatura stretta, con diametro massimo di 45 mm» (Wikipedia).

I più utilizzati – quantomeno dalle nostre parti – sono i bidoni per l’acqua. Ma, è noto, nel linguaggio comune “bidone” significa anche azione truffaldina volta a ingannare una persona ingenua. Significa buggeratura, fregatura, imbroglio, raggiro, sola, truffa, turlupinatura e così via di seguito.

Pertanto, in relazione all’eccezionale e perdurante condizione esistenziale che ci connota da più di cinquant’anni e, in relazione al tempo e alla storia a cui inesorabilmente ci riconduce il bidone, proporrei la realizzazione di un “monumento al bidone”, da collocare al centro della Sicilia. Un monumento al bidone ovviamente di dimensioni architettoniche, bianco, con tappo rosso e dotato di rubinetto. Insomma, un bel monumento pop. Un monumento per ricordare, o meglio, per non dimenticare.

Prof. Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia”

You Might Also Like

Caltanissetta: Preparativi e promozione turistica della Settimana Santa, i consiglieri Turturici e Vagginelli presentano due interrogazioni

Caltanissetta: il consigliere Roberto Gambino, presenta richiesta di sollecito per la risposta ad una interrogazione, di cui è primo firmatario e sottoscritta dai gruppi di opposizione. Interrogazione e sollecito

Le prime pagine di Martedì 22 Gennaio 2025

Ucraina, pioggia di missili russi: attacco a tappeto

Nuove minacce a Salvo Palazzolo, disposta la scorta per il giornalista

TAGGED:Crisi idricaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?