Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Italia, redditi delle famiglie ancora in calo. Peggio di noi solo la Grecia
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Economia e Finanza > Italia, redditi delle famiglie ancora in calo. Peggio di noi solo la Grecia
Economia e Finanza

Italia, redditi delle famiglie ancora in calo. Peggio di noi solo la Grecia

Last updated: 09/09/2024 11:27
By Redazione 108 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Inutile prendersela con l’inflazione o con qualche strana fatalità.

Anche depurando il reddito reale lordo delle famiglie dalle dinamiche inflattive per confrontarlo con quelle degli altri Paesi, l’Italia risulta essere al penultimo posto in Europa. Secondo Eurostat, fra il 2008 e il 2023 il reddito è sceso del -6,26%, contro il +12,59% della Germania. Solo la Grecia ha fatto peggio, con un crollo del -20%. In parole povere, come spiega Valentina Conte su Repubblica, “in 15 anni una famiglia italiana ha bruciato quasi un quinto del suo reddito rispetto a una tedesca”.

Se aggiungiamo che il costo della vita è aumentato in modo esponenziale, questo significa che il potere d’acquisto degli italiani si è ridotto in modo impressionante.

Emerge in tutta la sua evidenza la dicotomia che esiste fra alcuni dati economici generali e la realtà che le persone devono affrontare ogni giorno.

Perché se è vero che il nostro Pil è aumentato dello 0,2% e l’ultimo trimestre, mentre quello della Germania è calato dello 0,1 nello stesso periodo, i dati pubblicati da Eurostat frenano l’entusiasmo. E non per colpa di Giorgia Meloni e del suo governo, perché i numeri di Eurostat riflettono una tendenza che prosegue da anni. Inutile farne una questione di risse politiche.

Mentre i nostri redditi diminuivano, la media europea segnava un +11%.

La Francia si attestava su un 8,75% e la Spagna, pur registrando un calo del -4,15%, faceva comunque meglio di noi.

Ovviamente, al calo dei redditi corrisponde anche un maggior peso dell’inflazione. Gli italiani guadagnano meno di prima, e l’aumento dei prezzi si riflette in modo molto pesante sul loro stile di vita e sui loro risparmi. Il fatto che l’Italia in molte voci abbia registrato miglioramenti, anche importanti, non cambia la realtà: i nostri dati sono fra i peggiori d’Europa.

Il nostro tasso di occupazione, sia pure risalito al 66,3%. nonostante i recenti dati positivi rimane il peggiore d’Europa, dove la media è del 75,3%.

Anche il tasso di disoccupazione nel nostro Paese (7,7%) è peggiore della media europea (6,1%). Il dato sui Net, i giovani che non studiano e non lavorano, è sceso al 16,1% in Italia, contro l’11,2% della media europea. Per citare un altro dato, chi afferma che la crisi del lavoro italiana è causata dai “troppi laureati” sbaglia e anche di grosso: da noi il tasso dei laureati è al 29,2%, la media europea è al 43,9%.

Il governo Meloni può essere parzialmente soddisfatto dei miglioramenti ottenuti. E sembrano fuori luogo le accuse che arrivano da chi, nei decenni precedenti, ha fatto meno e peggio.

I governi tecnici, le politiche di austerity, tutto quello che gli italiani hanno dovuto subire in questi anni hanno lasciato un Paese stremato. In cui il popolo di risparmiatori è stato alleggerito di parte delle proprie ricchezze, senza beneficiare di un miglioramento dal punto di vista dei redditi. Si tratta di una livella che parte dal basso e mette in crisi le persone meno abbienti ma anche la piccola e media borghesia, la classe sociale che da sempre ha rappresentato un traino per la nostra economia.

Rimettere a posto la situazione non sarà semplice per nessuno. Interrogarsi sulle dinamiche che ci hanno portati da essere la quarta potenza industriale del mondo all’attuale condizione, però, è indispensabile per capire in che modo potremo uscire da questa morsa.

You Might Also Like

Giorgetti ammette: “Più difficile raggiungere una crescita dell’1%”. E annuncia: “Revisione catastale per chi ha usato il superbonus”

I colossi Usa storditi da Trump. Anche Musk pressa la Casa Bianca

Il grande flop della riscossione fiscale: per la Corte dei Conti l’82,3% degli evasori accertati non paga il dovuto, sperando in condoni e rottamazioni. E la possibilità di essere controllati è solo una su 71

Caltanissetta: Impegno di spesa pe l’aggio sulle somme effettivamente riscosse e incassate da addebitare ai contribuenti per l’ingiunzioni oggetto di pignoramento

Decreto accise in Parlamento, ipotesi aumento prezzo del diesel fino al 2030. Cosa prevede

TAGGED:Costo della vitaRedditi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?