Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Kallas: “Esercito Ue? Non ne serve uno, ma 27. Investire per prepararci a guerra”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Kallas: “Esercito Ue? Non ne serve uno, ma 27. Investire per prepararci a guerra”
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Kallas: “Esercito Ue? Non ne serve uno, ma 27. Investire per prepararci a guerra”

Last updated: 22/01/2025 13:37
By Redazione 150 Views 4 Min Read
Share
SHARE

L’Alta Rappresentante dell’Ue: “Senza investimenti Russia resterà minaccia esistenziale. Ucraina? Fronte per la difesa dell’Europa”

Adnkronos

All’Unione Europea “non serve un unico esercito”, bensì “27 eserciti” che siano in grado di lavorare insieme per “difendere” gli Stati dell’Unione, “preferibilmente con alleati e partner, ma se necessario anche da soli”. A dirlo è l’Alta Rappresentante dell’Ue Kaja Kallas, parlando a Bruxelles alla conferenza annuale della European Defence Agency a Bruxelles.

“Non deve esserci alcun dubbio, in nessuno di noi – ha avvertito -, sul fatto che dobbiamo spendere di più per prevenire la guerra, ma dobbiamo anche spendere di più per prepararci per la guerra“.

“Dobbiamo migliorare le nostre capacità – continua l’ex premier estone – abbiamo bisogno di un’industria della difesa che produca quello di cui abbiamo bisogno. Dobbiamo prepararci al peggio, ma dobbiamo vederla anche come una opportunità per sviluppare una base tecnologica più robusta in Europa”, avverte.

L’Ucraina, ha poi spiegato Kallas, “è il fronte della difesa dell’Europa. Serve un sostegno maggiore e più rapido per Kiev, perché il solo linguaggio che la Russia comprende è quello della forza”. E Mosca “resterà una minaccia esistenziale finché continueremo a sottoinvestire nella nostra difesa”.

“La Russia – aggiunge la Rappresentante Ue – non è invincibile: i guadagni territoriali limitati in Ucraina sono stati ottenuti con costi insostenibilmente alti, con una economia che sta crollando. Il tempo non è dalla parte di Mosca, ma non è necessariamente dalla nostra parte, perché non stiamo facendo abbastanza“, ammonisce.

“Stiamo lavorando al sedicesimo pacchetto di sanzioni” contro la Russia per la guerra in Ucraina, ha poi aggiunto. “Vediamo che l’economia russa inizia a soffrire”, dato che Mosca non è riuscita a continuare il suo impegno “in Siria” per sostenere il regime di Bashar al Assad, commenta.

La Cina “sta guardando attentamente” la “risposta transatlantica” alla guerra. “Dobbiamo essere sicuri che la lezione venga imparata: l’aggressione in politica estera non deve mai pagare”, sottolinea quindi Kallas.

“La gente dice che sono un falco sulla Russia. Beh, amo dire che sono realista“, afferma poi l’Alto Rappresentante Ue. Kallas è stata a lungo prima ministra dell’Estonia, repubblica baltica che, nella sua lunga storia, ha subito l’occupazione sia dell’Impero russo che dell’Unione Sovietica. Sua nonna e sua madre vennero deportate in Siberia, perché componenti di una famiglia dell’élite patriottica estone.

“Per troppo tempo – continua Kallas – abbiamo offerto a Mosca alternative, sperando che scegliesse la cooperazione e la prosperità economica per il suo popolo, invece che fraudolente ambizioni imperiali. Invece, l’industria militare russa sforna carri armati, bombe plananti, proiettili da artiglieria in grandi quantità. In tre mesi possono produrre più armi e munizioni di quelle che noi possiamo produrre in un anno. E’ un Paese altamente militarizzato, che costituisce una minaccia esistenziale per noi. E stiamo esaurendo il tempo”, conclude.

Fonte Adnkronos

You Might Also Like

Italia Nostra Sicilia: «Plaudiamo alle indagini della magistratura sulla gestione dell’acqua»

Trump in affanno sull’Ucraina prepara l’exit strategy degli Usa dal conflitto

Messina accusa: “FdI non mi ha difeso”

Caltanissetta: Il Movimento politico “Noi Moderati” organizza il suo settore turismo

Dazi Usa, Trump pronto a colpire più forte: i Paesi nel mirino

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?