Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La pace non conviene a Netanyahu, altro che Pro-Pal: sono i suoi ministri che vogliono prolungare la guerra
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > La pace non conviene a Netanyahu, altro che Pro-Pal: sono i suoi ministri che vogliono prolungare la guerra
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

La pace non conviene a Netanyahu, altro che Pro-Pal: sono i suoi ministri che vogliono prolungare la guerra

Last updated: 14/10/2025 6:02
By Redazione 81 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Mentre la destra italiana accusa i pro-pal di essere contro la pace, il vero ostacolo è nel governo israeliano di Netanyahu

Contents
La trappola della coalizioneLa guerra che fa guadagnareLa retorica e la realtàSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Da giorni il nuovo piano di pace firmato da Donald Trump è diventato un esercizio di propaganda. Nei talk show italiani si racconta che i «propal» sarebbero delusi dalla tregua, che le piazze chiedano la guerra infinita per principio ideologico. È un racconto utile, ma falso. Perché il vero nemico della pace oggi siede a Gerusalemme, e si chiama Benjamin Netanyahu.

Dopo l’annuncio del cessate il fuoco e dello scambio tra ostaggi e prigionieri, il premier israeliano ha evitato di pronunciare la parola “fine”. Itamar Ben-Gvir e Bezalel Smotrich, ministri chiave della sua coalizione, hanno votato contro il piano e minacciato la crisi di governo se l’intesa dovesse «lasciare in piedi Hamas». In consiglio dei ministri, la destra radicale ha definito l’accordo «una sconfitta nazionale» e chiede la prosecuzione della guerra. Netanyahu, che senza di loro non ha maggioranza, finge di cercare la pace ma vive del suo contrario.

La trappola della coalizione

Dal 2024 il premier governa grazie all’ultradestra religiosa, dopo l’uscita di Benny Gantz dal gabinetto di guerra. Ogni tregua rischia di far crollare il suo esecutivo, ogni passo verso la pace gli costa potere. È un equilibrio instabile che Trump e i suoi consiglieri fingono di ignorare. Gli stessi commentatori italiani che inneggiano al “modello presidenziale” americano dimenticano che Washington non può imporre né giustizia né riconoscimento reale della Palestina. Gli Stati Uniti hanno sanzionato i magistrati della Corte penale internazionale che indagano su Gaza, dimostrando che il loro concetto di “pace” esclude ogni accountability.

L’Unione europea, a sua volta, si è affrettata ad applaudire il piano americano e a rilanciare il riconoscimento dello Stato di Palestina. Ma sa bene che senza una volontà israeliana il riconoscimento resterà simbolico. I governi europei sostengono l’idea di una “ricostruzione coordinata”, evitando di nominare i crimini di guerra o la distruzione sistematica di Gaza. È una diplomazia che ripara le macerie senza nominare i responsabili.

La guerra che fa guadagnare

C’è poi un dettaglio che nessuno cita: la guerra è stata un affare. Nel 2023 le cento maggiori aziende di armamenti del mondo hanno registrato ricavi per oltre 630 miliardi di dollari, record storico. Le industrie israeliane e statunitensi hanno visto aumentare ordini e commesse, e anche l’Italia ha beneficiato di un’ondata di autorizzazioni all’export militare per più di 7,6 miliardi di euro, secondo Rete Pace e Disarmo. Una pace duratura taglierebbe parte di questi guadagni e ridurrebbe la domanda internazionale di armamenti.

La retorica e la realtà

In questo scenario, la destra italiana — e non solo — preferisce prendersela con chi manifesta per la Palestina. È più semplice raccontare che siano i “propalestinesi” a temere la pace, che ammettere che l’alleato israeliano non la vuole. Eppure sono i ministri di Netanyahu, non gli attivisti, a dichiarare che la guerra deve continuare «finché Hamas non sarà cancellata dalla terra».

Il resto è propaganda da esportazione: Trump che si accredita come pacificatore, Netanyahu che sopravvive al suo stesso governo, l’Europa che applaude fingendo di non sapere. Intanto Gaza è in rovina, la giustizia è esclusa dal tavolo e l’unica pace realmente giusta — quella fondata sul diritto — resta la più temuta da chi della guerra ha fatto un mestiere e un profitto.

Fonte lanotiziagiornale.it di Giulio Cavalli

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Si spacca il centrodestra Lantieri e Lombardo con i “ribelli”. Schifani fa quadrato su Cocina

Il Meteo a Caltanissetta Venerdì 10 Ottobre 2025

La lettera “oscena” a Epstein che inguaia Trump: il Presidente Usa chiede le desecretazione dei file (ma non tutti)

Trump annuncia dazi al 100% sulla Cina: torna alta la tensione tra Washington e Pechino

Differenzia con Dusty – Caltanissetta

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?