Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “La Politica che Non Ascolta”: Un’Occasione Persa per Caltanissetta
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “La Politica che Non Ascolta”: Un’Occasione Persa per Caltanissetta
CronacaPolitica localeRiceviamo e pubblichiamo

“La Politica che Non Ascolta”: Un’Occasione Persa per Caltanissetta

Last updated: 28/01/2025 20:21
By Redazione 276 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo nota del Dott. Marco Fasciana, Presidente e Responsabile Scientifico EUONIA – Centro Studi sul Diritto della Crisi e Reati Economici

“La mia attività professionale, che da anni si concentra sulla cura e prevenzione delle crisi economiche, del sovraindebitamento e dei reati economici in genere, mi ha permesso di entrare in contatto con uno spaccato della nostra società che, purtroppo, si fa sempre più difficile da ignorare.

La realtà che viviamo, quella di una città come Caltanissetta, è intrisa di contraddizioni dolorose, ma anche di sofferenza silenziosa che, troppo spesso, viene ignorata o, peggio, sminuita.

La sofferenza economica in molte famiglie non è sempre una questione di scelte sbagliate o mancanza di volontà; spesso si tratta di eventi imprevisti e devastanti che travolgono la vita: una separazione, una malattia, un investimento fallito.

Ma ci sono anche contraddizioni strutturali che non possiamo permetterci di ignorare, e che hanno a che fare con il modo in cui la politica locale – spesso distratta, altre volte indifferente – si relaziona con le difficoltà quotidiane dei cittadini.

Mi riferisco in particolare alla proposta, ormai quasi certa, di un aumento del gettone di presenza per i consiglieri comunali di Caltanissetta.

In un periodo in cui la città, come molte altre realtà siciliane, è alle prese con gravi difficoltà economiche, questo aumento appare come uno sfregio nei confronti di quelle famiglie che, da settimane, da mesi, lottano contro la povertà, la disoccupazione, e la paura di non riuscire ad arrivare alla fine del mese.

Il consiglio comunale, sia di maggioranza che di opposizione, ha il compito di rappresentare la collettività, ma anche di dare risposte concrete alle esigenze dei cittadini, soprattutto quando queste riguardano la sopravvivenza quotidiana. È una sfida morale e politica che non può essere rimandata, e che non può essere sminuita con scelte superficiali che non guardano alle vere necessità della gente.

Non possiamo permetterci di ignorare il grido di chi, a causa di eventi contingenti, si trova a vivere un periodo di difficoltà insopportabile. La politica non deve essere una mera formalità amministrativa, ma una risposta concreta alle necessità quotidiane delle persone. La politica locale non può restare immobile di fronte a chi vive nell’incertezza, nel dolore, nella paura.

La politica locale deve dimostrare che può essere inclusiva, sensibile e responsabile. Deve essere in grado di ascoltare e, soprattutto, di agire. Non basta parlarne, non basta scrivere manifesti, non basta fare promesse. È il momento di essere coerenti con ciò che si è promesso durante la campagna elettorale: vicinanza e ascolto. Diamo un segnale importante. È questo il momento di agire, di cambiare realmente la vita di chi ci ha messo nelle condizioni di rappresentarli.

Un gesto, piccolo ma significativo, come devolvere i gettoni di presenza per istituire un fondo di solidarietà, potrebbe restituire dignità a chi oggi lotta in silenzio, senza speranza. Ma, cosa ancora più importante, potrebbe restituire speranza a una città che ha bisogno di vedere un cambiamento reale.

Dott. Marco Fasciana

Presidente e Responsabile Scientifico

EUONIA – Centro Studi sul Diritto della Crisi e Reati Economici”

You Might Also Like

Roma : Guadagnuolo riceve il Premio Italia 2025 e parla della situazione europea

Maxi multa da 329 milioni di euro a Delivery Hero e Glovo: fatto “cartello”

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta XVII° torneo: i finalisti

Quando pagano l’Assegno unico a febbraio 2025? Consulta le date dell’accredito nel calendario Inps

Giovanni Ruvolo, già Sindaco della Città di Caltanissetta aderisce alla rete di Trieste. (Perfino) più di un partito”. Il 14-15 febbraio nasce la costituente degli amministratori locali di ispirazione cristiana

TAGGED:CronacaPolitica localeRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?