Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La rabbia di Netanyahu contro il mandato d’arresto: “Giudici antisemiti”. Ma il suo potere vacilla
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > La rabbia di Netanyahu contro il mandato d’arresto: “Giudici antisemiti”. Ma il suo potere vacilla
Cronaca InternazionaleRassegna stampa

La rabbia di Netanyahu contro il mandato d’arresto: “Giudici antisemiti”. Ma il suo potere vacilla

Last updated: 22/11/2024 11:11
By Redazione 89 Views 5 Min Read
Share
SHARE

“Nessuna scandalosa decisione anti-israeliana ci impedirà, e mi impedirà, di continuare a difendere il nostro Paese”, ha detto il premier

Una cosa sola è certa: come ha sottolineato Agnès Callamard, segretaria generale di Amnesty International, Benjamin Netanyahu è da ieri “ufficialmente un ricercato”.

Ma come il primo ministro più longevo di Israele, l’uomo che è riuscito nell’impresa di restare alla guida del Paese dopo la strage peggiore della Storia dello Stato ebraico, intenda ora giocare la sua partita, al momento non è chiaro.

“Nessuna scandalosa decisione anti-israeliana ci impedirà, e mi impedirà, di continuare a difendere il nostro Paese”, ha detto ieri sera il premier in un messaggio alla nazione.

Prima, il suo ufficio aveva parlato di «moderno processo Dreyfus» denunciandone la vena “antisemita”.

Concetti simili sono arrivati dal presidente della Repubblica, Isaac Herzog, ma anche dal capo dell’opposizione Yair Golan. Opposti, naturalmente, i toni dall’altra parte, con l’Autorità nazionale palestinese del presidente Mahmoud Abbas (Abu Mazen) che parla di “un segno di speranza e di fiducia nel diritto internazionale e nelle sue istituzioni”, mentre Hamas in una nota invita il tribunale ad “allargare la ricerca di responsabilità a tutti i leader criminali dell’occupazione”.

La decisione dell’Aia arriva in un momento delicatissimo per Netanyahu: due dei suoi più stretti collaboratori, da giorni agli arresti domiciliari, sono stati formalmente accusati di aver compiuto “azioni dannose per lo Stato”, un capo d’imputazione collegato allo spionaggio che, se confermato, potrebbe portarli in prigione per anni.

Seguendo gli inquirenti, avrebbero manipolato informazioni riservate e le avrebbero passate alla stampa nel tentativo di rafforzare la visione del premier, contrario al cessate il fuoco con Hamas: fatto che ha provocato rabbia profonda nelle famiglie dei 97 ostaggi ancora a Gaza e in quella parte dell’opinione pubblica che le sostiene.

Non basta: il 2 dicembre lo stesso Netanyahu sarà chiamato a deporre davanti ai giudici nei due casi per corruzione per i quali è indagato da anni.

Per mesi il primo ministro è riuscito a posticipare l’appuntamento, giustificando l’assenza con la necessità di guidare il Paese durante la guerra.

Ma ora la vicenda che da anni pesa sulla sua testa è tornata a bussare alla porta.

Tutto questo porta chi si oppone al premier a considerare la richiesta dell’Aia come l’ultima, riprovevole, puntata di una leadership che deve uscire di scena il prima possibile: “Possiamo descriverlo come un oltraggio, un episodio di antisemitismo o una mossa non corretta: ma al momento è una realtà che Israele non può più ignorare”, scriveva ieri il commentatore diplomatico di Haaretz Amir Tibon, unendo la sua voce a quella di chi chiede un cambio di leadership.

Ma è difficile che siano questo tipo di posizioni a prevalere: “Chi sostiene Netanyahu non cambierà idea a causa del mandato di arresto. Il premier lo userà per presentarsi ancora di più come l’unico uomo forte abbastanza per difendere Israele davanti al mondo. E che per questo paga un prezzo altissimo”, spiega al telefono da Gerusalemme Yehuda Mirsky, professore della Brandeis University di Boston.

Una tesi, questa di Netanyahu, che punta a screditare chi lo critica dal centro o da sinistra – Benny Gantz e Gadi Eisenkhot che guidano il partito di Unità nazionale, ma anche Yair Golan alla testa del Labour e Meretz – ma lascia il fianco scoperto all’unico politico che da mesi sembra in grado di mettere in discussione la sua leadership, Naftali Bennett.

Ex primo ministro, uomo di destra come lui e come lui vicino al movimento dei coloni, su posizioni simili sulla guerra ma meno compromesso di lui, Bennett è da mesi testa a testa con Netanyahu nei sondaggi, pur essendo ufficialmente fuori dalla politica attiva.

Gli ultimi rilevamenti dicono che se decidesse di tornare in scena e candidarsi, il suo partito prenderebbe 23 seggi contro i 24 del Likud di Netanyahu. Risultato non indifferente per un movimento che al momento non solo non ha un nome e un simbolo, ma neanche esiste: ma che da ieri, grazie alla decisione della Corte dell’Aia, ha una freccia in più al suo arco.

You Might Also Like

Pil in crescita dello zero virgola: il governo ha poco da esultare

Papa Francesco, diffusa la prima foto di Bergoglio dal giorno del ricovero: oggi ha concelebrato messa

San Cataldo: Con lo spettacolo “Pirandello. Questo, codesto e quello” di sabato 15 marzo 2025 s’inaugura il decimo anno di attività del Teatro d’essai La Condotta

Soppressione delle Autonomie Scolastiche: la FLC CGIL contro il piano di dimensionamento

Confcommercio Sicilia: “La nostra isola ha tutte le caratteristiche per diventare protagonista del futuro”

TAGGED:Cronaca InternazionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?