Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La ricetta dell’Amaro Averna nacque a Caltanissetta nel 1868
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > La ricetta dell’Amaro Averna nacque a Caltanissetta nel 1868
CaltanissettaCronacaCronaca Internazionale

La ricetta dell’Amaro Averna nacque a Caltanissetta nel 1868

Last updated: 18/04/2025 16:30
By Redazione 146 Views 1 Min Read
Share
SHARE

Dietro l’iconico sapore dell’Amaro Averna si nasconde un gesto di gratitudine vecchio più di 150 anni.

Quante volte l’avete ordinato a fine pasto senza sapere che state sorseggiando un pezzo di storia siciliana?

La storia inizia a Caltanissetta, nel cuore della Sicilia, dove un imprenditore locale di nome Salvatore Averna ricevette un dono particolare.

Nel 1868, i frati Cappuccini dell’Abbazia di Santo Spirito decisero di fare qualcosa di straordinario: donare la loro preziosa ricetta segreta di un elisir a base di erbe a Salvatore, come segno di gratitudine per il suo impegno verso la comunità.

Quella ricetta, custodita per anni dai monaci che la utilizzavano per le sue proprietà terapeutiche, era destinata a diventare uno dei simboli italiani più riconoscibili nel mondo.

Salvatore iniziò producendo l’amaro per i suoi ospiti, ma presto quella formula segreta divenne un’impresa familiare.

La prossima volta che ordinerete un Averna, ricordate che state assaporando più di un secolo di storia, tradizione e un gesto di gratitudine che continua a vivere in ogni bottiglia.

Dalla pagina Facebook “Quello che non sapevi”

You Might Also Like

Caltaqua informa: Comune di Gela – guasto alla condotta gestita da Siciliacque

Caso Filippo Mosca, madre riabbraccia figlio dopo 18 mesi

La rete di donne del Mediterraneo: unione per la pace e i diritti

E’ morto Raimondo Lupo, storico dirigente della Nissa negli anni ottanta

Caltanissetta, contrasto alle forme di devianza: undici provvedimenti applicativi di misure di prevenzione emessi dal Questore Pinuccia Albertina Agnello.

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?