Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La SIAE assume diplomati o laureati in tutta Italia come Accertatori, ecco la domanda di partecipazione
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Concorsi > La SIAE assume diplomati o laureati in tutta Italia come Accertatori, ecco la domanda di partecipazione
ConcorsiCronacaRassegna stampa

La SIAE assume diplomati o laureati in tutta Italia come Accertatori, ecco la domanda di partecipazione

Last updated: 20/12/2024 12:19
By Redazione 223 Views 5 Min Read
Share
SHARE

La SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), ente pubblico che si occupa della tutela e gestione del diritto d’autore in Italia, ha incaricato l’agenzia per il lavoro Manpower di selezionare accertatori.

Contents
Struttura e Funzioni della SIAEOpportunità di Lavoro in SIAECome Candidarsi alla SIAE

Le posizioni aperte si trovano in tutta Italia.

Le candidature sono aperte fino al 31 dicembre.

I requisiti richiesti sono:

– diploma o laurea;
– buone doti comunicative e relazionali;
– possesso di uno smartphone personale;
– disponibilità di un mezzo proprio (auto o moto);
– disponibilità a lavorare part-time o full-time su turni, anche notturni, per almeno quattro giorni a settimana.

Le condizioni offerte prevedono:

– formazione tecnica specifica;
– contratto di lavoro intermittente;
– retribuzione oraria lorda di 11 euro;
– incentivi legati alla produttività in base ai volumi gestiti;
– rimborso carburante (forfettario) e delle spese sostenute per l’incarico.

La SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) è un ente pubblico economico che tutela i diritti d’autore in Italia, gestendo il pagamento e la distribuzione dei compensi agli autori di opere artistiche, letterarie, musicali, cinematografiche e teatrali. Fondata nel 1882, ha lo scopo di garantire che gli autori ricevano un giusto compenso per l’uso delle loro opere, proteggendo così la creatività e incentivando l’industria culturale italiana.

Struttura e Funzioni della SIAE

La SIAE si occupa principalmente di:

  • Riscossione dei diritti: gestisce e riscuote i diritti d’autore per conto dei titolari delle opere.
  • Licenze e Permessi: fornisce licenze per l’uso di opere protette da copyright, come concerti, spettacoli, eventi pubblici, trasmissioni radio e TV, nonché per l’utilizzo delle opere nei locali commerciali.
  • Distribuzione dei Compensi: raccoglie i proventi delle licenze e li distribuisce agli autori ed editori affiliati.
  • Tutela Legale: vigila sull’uso non autorizzato di opere protette, collaborando con autorità e organizzazioni per contrastare la pirateria.

Opportunità di Lavoro in SIAE

La SIAE offre diverse possibilità di impiego, che si concentrano principalmente nelle seguenti aree:

  1. Amministrazione e gestione dei diritti d’autore: ruoli amministrativi che prevedono la gestione delle pratiche legate alla registrazione e alla tutela delle opere. I professionisti in quest’area si occupano di elaborare contratti, verificare la documentazione e assistere gli autori affiliati.
  2. Relazioni con il pubblico e assistenza agli autori: poiché la SIAE interagisce con una vasta rete di autori, editori ed enti, offre posizioni di assistenza clienti, relazioni pubbliche e comunicazione. Questi ruoli implicano il supporto agli autori e agli editori per aiutarli a comprendere le procedure di registrazione e riscossione dei diritti.
  3. Controllo e vigilanza: posizioni per il controllo sul territorio, con personale incaricato di verificare il corretto pagamento dei diritti per gli eventi pubblici. Ciò può includere anche ruoli ispettivi per vigilare sul rispetto delle normative.
  4. Marketing e Comunicazione: la SIAE ha una forte componente comunicativa per promuovere il rispetto del diritto d’autore e sensibilizzare il pubblico sui temi della proprietà intellettuale. Qui si trovano ruoli per chi ha competenze in marketing, relazioni esterne e campagne di comunicazione.
  5. Informatica e Tecnologia: la gestione dei dati e la digitalizzazione sono aspetti importanti per un ente come la SIAE, che deve monitorare un’enorme quantità di informazioni. Le opportunità qui spaziano dallo sviluppo software alla gestione di banche dati fino alla cybersecurity.
  6. Area Legale e Contabile: ruoli per giuristi e avvocati specializzati in diritto d’autore, proprietà intellettuale e contrattualistica, nonché posizioni in ambito contabile e fiscale, data la gestione finanziaria dei compensi.

Come Candidarsi alla SIAE

Per trovare un’opportunità di lavoro nella SIAE, il primo passo è consultare le offerte pubblicate sul loro sito ufficiale, dove vengono spesso aggiornate posizioni aperte e bandi di concorso. La SIAE accoglie anche stagisti e tirocinanti, offrendo l’opportunità a giovani laureati o studenti di fare esperienza nell’ambito della tutela del diritto d’autore.

Lavorare alla SIAE offre un contesto formativo e di crescita per chi è interessato a far parte dell’industria culturale, con l’opportunità di contribuire alla tutela della creatività e del patrimonio culturale italiano.

You Might Also Like

Caritas: quasi un italiano su 10 in povertà assoluta, toccate quasi 5,7 milioni di persone

Caltanissetta: Inaugurata una “panchina del ricordo” dedicata alla vittima delle foibe Norma Cossetto

Caltanissetta: Domenica 15 dicembre intitolazione a Lino Lacagnina e Pippo Grosso della tribuna e della sala stampa del “Tomaselli”

Lutto a Caltanissetta: dopo una lunga malattia è deceduto Manlio Pasqualino

Maturità 2025, latino al Classico e matematica allo Scientifico per seconda prova

TAGGED:ConcorsiCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?