Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’acqua della diga Rubino finirà in mare, altro caso nel Trapanese
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Crisi idrica > L’acqua della diga Rubino finirà in mare, altro caso nel Trapanese
Crisi idricaCronacaRassegna stampa

L’acqua della diga Rubino finirà in mare, altro caso nel Trapanese

Last updated: 12/03/2025 10:07
By Redazione 141 Views 2 Min Read
Share
SHARE

La denuncia arriva dai sindacati, la decisione di limitare la capacità dell’invaso è stata imposta dal ministero delle Infrastrutture

La diga Rubino, in provincia di Trapani, ha una capacità ridotta da 11 a meno di 5 milioni di metri cubi a causa di presunte carenze strutturali. Una situazione che ha spinto le organizzazioni produttive e i sindacati di categoria (Conf.Sal Sicilia, Copagri, FederAgri e Conf.Sal provinciali) a denunciare «la mancanza di trasparenza e progettualità da parte delle istituzioni competenti». Un allarme che giunge dopo le vicende della diga Trinità, sempre nel Trapanese, «dove per sette anni – dicono i sindacati – milioni di ettolitri sono stati sversati in mare, per scoprire solo ora che le sue condizioni statico-edilizie non erano compromesse».

La decisione di limitare la capacità della diga Rubino è stata imposta dal Ministero delle infrastrutture, attraverso la Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche. L’ente vigilante, responsabile della tutela della pubblica incolumità, «ha giustificato la misura come precauzionale. Non sappiamo quali siano i problemi della diga, né quali interventi siano previsti per risolverli», denunciano Cipriano Sciacca ed Enzo Daidone di Confsal Sicilia, rispettivamente segretario regionale e provinciale. A loro si uniscono i segretari provinciali Pino Aleo di Copagri e Michele De Maria di FederAgri, che chiedono un incontro urgente con le autorità politiche e amministrative per fare chiarezza.

Il paradosso è che, nonostante la ridotta capacità, la diga rischia di disperdere centinaia di migliaia di ettolitri d’acqua delle abbondanti piogge degli ultimi mesi. Con il livello dell’invaso prossimo alla quota massima consentita (circa 4,8 milioni di metri cubi), l’acqua in eccesso, come avviene da anni, sarà sversata in mare. «Sarebbe un controsenso disperdere una risorsa così preziosa. Soprattutto se, come nel caso della Diga Trinità, si scoprisse che le condizioni strutturali della diga non sono così compromesse come si crede», sottolineano i sindacati che hanno chiesto un incontro urgente al presidente della Regione siciliana Renato Schifani e alle autorità competenti.

You Might Also Like

Le proteste contro Vance in Vermont dopo l’attacco a Zelensky: “Traditore vai a sciare in Russia”

Caltanissetta: la cooperativa sociale Etnos compie 20 anni e festeggerà con un evento al teatro Margherita aperto alla cittadinanza

A Gaza si ribalta un camion che trasportava aiuti: venti i morti. L’accusa: “L’Idf lo ha costetto a passare su una strada non sicura”

Primo congresso regionale di Noi Moderati, Massimo Dell’Utri confermato coordinatore in Sicilia

L ‘ex rifugio antiaereo oggi Casa del Presepe è stato inserito nell’ importante Portale Nazionale Museum 1

TAGGED:Crisi idricaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?