Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Lacune e inesattezze nel Disciplinare di Produzione del Torrone di Caltanissetta, nota del Torronificio Geraci
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Lacune e inesattezze nel Disciplinare di Produzione del Torrone di Caltanissetta, nota del Torronificio Geraci
CronacaCultura ed EventiRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo

Lacune e inesattezze nel Disciplinare di Produzione del Torrone di Caltanissetta, nota del Torronificio Geraci

Last updated: 05/02/2025 14:13
By Redazione 431 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo nota da Marcella Geraci, addetto stampa del Torronificio Geraci

“Si è svolta ieri, presso la locale CCIAA, la riunione di pubblico accertamento per l’iscrizione del Torrone di Caltanissetta nel registro europeo delle IGP: il Torronificio Geraci rileva lacune e inesattezze.

Non è passata inosservata l’assenza della stampa locale, anche se numerosa è stata la presenza della Giunta e del Consiglio comunale, dei produttori e delle associazioni di categoria. Una presenza che fa ben sperare e induce a credere che siano in molti, a Caltanissetta, ad avere a cuore le sorti del torrone.

Durante la riunione, avvenuta in presenza dei funzionari del Ministero preposto, il Torronificio Geraci di Caltanissetta ha fatto notare le numerose lacune e inesattezze presenti nel Disciplinare. Lacune che riguardano la quasi totalità degli articoli del disciplinare redatti dal soggetto proponente: dalle caratteristiche fisiche e organolettiche agli ingredienti e al metodo di produzione, fino al legame del prodotto con il territorio.

Tra le lacune più vistose, l’aver dimenticato i riconoscimenti che, in anni recenti, il Torrone di Caltanissetta ha ottenuto:

–        L’iscrizione nel Registro dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali tenuto dal Ministero Politiche Agricole e Forestali si trova nella Gazzetta Ufficiale nr 142 del 20 giugno 2012.

–        L’iscrizione del Torrone di Caltanissetta al progressivo 174 del Registro delle Eredità Immateriali, Libro dei Saperi, curato dalla Regione Sicilia e istituito secondo la Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale approvata dall’Unesco il 17 ottobre 2003, è avvenuta il 14/05/2013.  

Il Comune di Caltanissetta, con delibera 35 del 17 marzo 2016, ha infine stabilito l’“Iscrizione del “Torrone di Caltanissetta” nel registro regionale del marchio QS Qualità Sicurezza con contestuale approvazione del Disciplinare di Produzione del Torrone di Caltanissetta approvato, in quell’occasione, da tutti i produttori di Torrone di Caltanissetta.

Il Torronificio Geraci ritiene inoltre che l’IGP abbia un reale valore e sia volano di sviluppo per il territorio soltanto nel caso in cui si avvii una stretta e proficua collaborazione con le filiere locali di miele, mandorle e pistacchi.

Nel caso in cui si volessero approfondire le osservazioni sollevate in merito alla descrizione del prodotto contenuta nel Disciplinare, il Torronificio Geraci, che produce torrone e specialità siciliane dal 1870, a Caltanissetta, è disponibile ad offrire chiarimenti e informazioni aggiuntive.

Marcella Geraci, addetto stampa del Torronificio Geraci”

You Might Also Like

Trump cancella i fondi per il clima e il resto del mondo ne paga il prezzo

L’Acqua, chi l’ha vista? Caltanissetta ancora a secco tra annunci e disagi

La Norvegia travolge 3-0 gli azzurri a Oslo

Crisi idrica finita ? Non per tutti. Una lettrice ci segnala che è tornato il problema nelle zone rifornite dalle pompe di sollevamento

ASP Caltanissetta: Prorogati tutti gli incarichi a tempo determinato in scadenza 31/12/2024

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?