Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Largo Adelasia: a Caltanissetta intitolato il piazzale dal quale è nato il primo nucleo cittadino
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Largo Adelasia: a Caltanissetta intitolato il piazzale dal quale è nato il primo nucleo cittadino
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiPolitica locale

Largo Adelasia: a Caltanissetta intitolato il piazzale dal quale è nato il primo nucleo cittadino

Last updated: 01/11/2025 5:27
By Redazione 160 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Assessore Olivo: “Un’iniziativa che valorizza la nostra storia”

Assessore Olivo: “Un’iniziativa che valorizza la nostra storia”

La Giunta Comunale di Caltanissetta, accogliendo la proposta avanzata nel 2023 dall’Associazione Alchimia, ha intitolato un piazzale alla Contessa Adelasia.

Una scelta che non è stata casuale né per il nome né per il luogo scelto ma custodisce un elevato valore simbolico affondando le radici nella storia, nella leggenda e nella visione che Caltanissetta desidera trasmettere nel futuro.

Il piazzale è quello che si trova davanti ai ruderi dell’antico castello di Pietrarossa, tra la chiesa Santa Maria degli Angeli, prima cattedrale cittadina, e il cimitero comunale “Angeli”.

“Adelasia”, invece, è Adelasia di Adernò, nata presumibilmente nel 1090 e morta dopo il 1142.

La storia della Contessa è stata brevemente raccontata durante la cerimonia dal Presidente di Alchimia Giuseppe Giugno, presente all’intitolazione con l’assessore all’identità nissena Pier Paolo Olivo, con la vicepresidente di Alchimia Marina Castiglione, con il Comandante della Polizia Municipale Raffaele Campanella, con la vice prefetto Maria Chiara Fiammetta, il vice questore Michele Emma e con la dirigente della Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta Michelina Giglio.

Adelasia fu figlia di Rodolfo Maccabeo di Montescaglioso ed Emma di Altavilla, nipote del gran conte Ruggero I e della prima moglie Giuditta d’Evreux.

Sposò il conte normanno Rinaldo d’Avenel, da cui ebbe un figlio, Adam, che morì precocemente e una figlia, Matilde, che sposò Costantino II Paternò, Conte di Butera e di Martana.

Dopo la morte del fratello Ruggero, le vennero assegnate dalla corte normanna alcune terre presso Paternò, Aidone e Caltanissetta: il suo dominio su queste terre venne confermato dallo zio Ruggero II di Sicilia (figlio di Ruggero I e di Adelasia del Vasto) nel 1142. Il suo corpo fu seppellito nel Castello di Pietrarossa per poi, nel XVI secolo, essere trasferito nella chiesa di San Domenico su richiesta della contessa Luisa Moncada.

“Ringrazio l’amministrazione comunale per aver accolto la nostra richiesta – ha commentato la professoressa Marina Castiglione -. La titolazione di un luogo non è mai riferibile a una semplice targa da esporre su un piazzale ma è il frutto del lavoro di molte persone che si sono spese nella attività di ricerca e nelle procedure burocratiche che hanno permesso di ottenere tutte le autorizzazioni. Oggi, dunque, sono qui anche in loro rappresentanza”.

L’intitolazione di questo spazio alla contessa Adelasia, inoltre, deve essere letto come un importante messaggio sociale e culturale.

Dal Castello di Pietrarossa si è sviluppato il quartiere “Angeli”, uno dei più antichi della città e lo stesso nome di Caltanissetta, “Qalat-an-Nisa”, può essere tradotto con “il castello delle donne”. Il piazzale che si trova nel primo nucleo della “città delle donne”, dunque non poteva non essere intitolato alla prima signora della città.

“Auspichiamo che l’amministrazione comunale prosegua in questo percorso di valorizzazione della memoria storica della città e rivalutazione delle figure storiche che hanno reso celebre la nostra città individuando spazi e iniziative adeguate mettendo in mostra lo spaccato storico culturale e sociale urbano – ha proseguito il Presidente Giuseppe Giugno -. Tra gli intenti della nostra associazione c’è anche quello di raccontare la bellezza che ci circonda e questo percorso formativo e di riscoperta deve partire dalle nuove generazioni ed estendersi anche ai luoghi”.

L’assessore Pier Paolo Olivo, a conclusione dell’evento e prima di svelare la targa insieme alla vicepresidente Marina Castiglione, ha voluto ringraziare i presenti intervenuti e tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa. “È importante lavorare in sinergia e creare uno spirito collaborativo tra associazioni e istituzioni per raggiungere progetti concreti. Come amministrazione siamo convinti che la rivalutazione della nostra città debba partire dal racconto della bellezza che ci circonda e la valorizzazione dei progetti culturali risvegliando la memoria degli adulti ed educando i giovani. Ed è questo il tragitto che percorreremo”.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Ricordo di Luca Beatrice con un ritratto realizzato da Francesco Guadagnuolo e un testo di Renato Mammucari

Farmacie di turno oggi Martedì 15 Aprile 2025 a Caltanissetta

Regione, maggioranza al bivio Micciché media tra Schifani e Mpa

Approvata all’unanimità la quota di genere nelle giunte comunali siciliane, rappresentanza del 40%. A Caltanissetta altri due assessori donne

Gaza, le università italiane battono un colpo: stop agli accordi e docenti che difendono Israele allontanati

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiPolitica locale
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?