Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Lavrov gela le speranze di pace per l’Ucraina: “In Alaska mai parlato di un incontro diretto tra Putin e Zelensky”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Lavrov gela le speranze di pace per l’Ucraina: “In Alaska mai parlato di un incontro diretto tra Putin e Zelensky”
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Lavrov gela le speranze di pace per l’Ucraina: “In Alaska mai parlato di un incontro diretto tra Putin e Zelensky”

Last updated: 25/08/2025 9:15
By Redazione 129 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Lavrov gela le speranze di pace per l’Ucraina allontanando il vertice Putin-Zelensky: “In Alaska mai parlato di un incontro diretto”

Contents
Washington tra sostegno e prudenzaLa guerra sul campo e le nuove criticitàLavrov raffredda ogni ipotesi di dialogoSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Nel giorno in cui l’Ucraina celebra i 34 anni dall’indipendenza dall’Unione Sovietica, la speranza di un dialogo diretto tra Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky si allontana bruscamente. A gelare le attese è stato il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, che ha chiarito come durante il vertice di Ferragosto ad Anchorage “non si sia mai parlato di un bilaterale” tra i due leader. Al massimo, ha precisato, i contatti continueranno a livello di delegazioni a Istanbul, ma non vi è alcuna apertura a un faccia a faccia.

La smentita arriva a dieci giorni dall’incontro tra Putin e Donald Trump, che aveva riacceso per qualche ora le ipotesi di un negoziato. Da allora, però, i segnali sono tornati a farsi negativi. Kiev ha respinto con fermezza la proposta del Cremlino di organizzare colloqui nella capitale russa, mentre il presidente finlandese Alexander Stubb, tra i più vicini a Washington, ha parlato di “tattiche dilatorie” da parte di Mosca, convinto che il conflitto sia destinato a proseguire almeno fino alla fine dell’anno.

Washington tra sostegno e prudenza

Negli Stati Uniti, l’amministrazione Trump sembra oscillare tra il sostegno militare a Kiev e la cautela diplomatica. Nei giorni scorsi è stato approvato l’invio di 3.350 missili con gittata fino a 450 chilometri, utili a colpire le postazioni russe a ridosso del confine ma non sufficienti a ribaltare l’inerzia della guerra. Trump ha affidato al segretario di Stato Marco Rubio e al negoziatore Keith Kellogg il compito di mantenere aperti i canali con Zelensky, ma per ora le discussioni si concentrano più sulla cooperazione e sulla sicurezza che su una reale prospettiva di pace.

Zelensky, nel suo discorso per l’anniversario dell’indipendenza, ha ribadito la determinazione a difendere ogni centimetro del territorio ucraino: “Non lasceremo la nostra terra agli occupanti. Gli ucraini sono e rimarranno qui, e tra cento anni le nuove generazioni celebreranno ancora il giorno dell’indipendenza”.

La guerra sul campo e le nuove criticità

Intanto, la situazione sul terreno resta tesa. L’Ucraina, che ormai produce milioni di droni l’anno, ha colpito la stazione di pompaggio dell’oleodotto Druzhba nella regione russa di Bryansk. L’attacco ha suscitato la protesta di Ungheria e Slovacchia, ancora dipendenti dal petrolio russo e tra i principali oppositori all’ingresso di Kiev in Ue e Nato. Ma i droni, avvertono gli analisti, possono rallentare l’avanzata russa senza però permettere la riconquista dei territori occupati.

Mosca ha annunciato progressi verso Kostjantynivka, nel cuore del Donbass, anche se Kiev ha smentito. La caduta di questa città, sulla strada per Kramatorsk, potrebbe però compromettere l’intero oblast di Donetsk, rafforzando la posizione russa.

Lavrov raffredda ogni ipotesi di dialogo

In questo contesto, le parole di Lavrov assumono un peso rilevante: “Non si è mai parlato di un bilaterale Putin-Zelensky”, ha affermato il ministro, ridimensionando le aspettative di chi sperava in un incontro diretto entro l’autunno. Una linea che rischia di vanificare gli sforzi di Washington e degli alleati europei, mentre Trump ha rinnovato l’appello a “porre fine a una carneficina senza senso” e a lavorare per un accordo che garantisca “una pace duratura e la sovranità dell’Ucraina”.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Nicola Scuderi

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Netanyahu assedia la Striscia di Gaza: raid colpiscono una clinica dell’Unrwa e causano almeno 40 morti

San Cataldo, i ringraziamenti del sindaco Comparato per l’elezione al consiglio comunale del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta

CUP Caltanissetta: Prenotazione per una Colonscopia, Gela aprile 2026 o Caltanissetta dicembre 2026

Caltanissetta: Riparte la protesta per l’acqua

Caltaqua informa: Interruzione esercizio acquedotto Fanaco

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?