Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Le Cuspidi Maiolicate: un tesoro siciliano raccontato nel nuovo libro di Giovanni Fatta e Calogero Vinci, sostenuto da Fondazione Sicana
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Le Cuspidi Maiolicate: un tesoro siciliano raccontato nel nuovo libro di Giovanni Fatta e Calogero Vinci, sostenuto da Fondazione Sicana
CronacaCultura ed EventiRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo

Le Cuspidi Maiolicate: un tesoro siciliano raccontato nel nuovo libro di Giovanni Fatta e Calogero Vinci, sostenuto da Fondazione Sicana

Last updated: 04/03/2025 11:00
By Redazione 126 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo

” Giovedì 6 marzo, alle ore 17:30, nella cornice di Villa Malfitano a Palermo, si terrà la presentazione del volume “Cuspidi Maiolicate nel paesaggio siciliano. Storia, tecnica e arte”, scritto dai professori Giovanni Fatta e Calogero Vinci ed edito da Caracol. L’evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’affascinante mondo delle cuspidi maiolicate, elementi distintivi dell’architettura siciliana.

Il progetto editoriale è stato realizzato grazie al sostegno della Fondazione Sicana e di SICILBANCA, che hanno deciso di promuovere questa iniziativa con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale siciliano. «Crediamo fermamente che il recupero della memoria storica e la promozione dei beni culturali siano strumenti fondamentali per lo sviluppo turistico e socio-economico del territorio», ha dichiarato il Presidente della Fondazione Sicana e di SICILBANCA, Giuseppe Di Forti.

Un’opera tra storia, tecnica e arte

Il volume “Cuspidi Maiolicate nel paesaggio siciliano” è il frutto di un’approfondita ricerca condotta con rigore scientifico e passione dagli autori. Le 227 pagine accompagnano il lettore in un viaggio visivo e culturale attraverso i campanili e le architetture siciliane, rivelando il valore storico e artistico delle cuspidi maiolicate, autentici simboli della tradizione locale.

Il programma della presentazione

L’incontro si aprirà con i saluti di benvenuto della dott.ssa Maria Enza Carollo, Direttrice della Fondazione Whitaker, e con l’introduzione del dott. Agostino Porretto, Presidente dell’OPTM – Osservatorio della Politica Turistica Mediterranea. Successivamente, prenderanno la parola gli autori del libro, il prof. Giovanni Fatta e il prof. Calogero Vinci, affiancati dall’editore Monica Craparo di Edizioni Caracol. Interverrà anche l’Assessore dei beni culturali e dell’identità siciliana, on. dott. Francesco Paolo Scarpinato. Concluderà il dott. Giuseppe Di Forti, Presidente della Fondazione Sicana e di SICILBANCA.

L’evento è aperto al pubblico e costituisce un’importante occasione per conoscere un’opera che, attraverso la riscoperta delle cuspidi maiolicate, contribuisce attivamente alla salvaguardia della memoria storica e alla promozione del ricco patrimonio culturale dell’Isola.

 UFFICIO STAMPA SICILBANCA | FONDAZIONE SICANA
Elisa Sanfilippo”

You Might Also Like

Le prime pagine di Mercoledì 16 Aprile 2025

Gela: Il presidente Tesauro ha “riaperto” la sede dell’ente provinciale

Trasporto pubblico urbano: lettera di un lavoratore pendolare

Doccia fredda dall’Ocse: il Pil 2025 fermo allo 0,7%

La guerra dei droni, Kiev respinge un attacco senza precedenti. E a Mosca chiusi i tre aeroporti

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?