Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Legambiente, Ecosistema Urbano 2025: “Città in affanno sulla sostenibilità”. Caltanissetta 97°. Rapporto e mappa interattiva
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Legambiente, Ecosistema Urbano 2025: “Città in affanno sulla sostenibilità”. Caltanissetta 97°. Rapporto e mappa interattiva
CronacaRassegna stampaSalute & Benessere

Legambiente, Ecosistema Urbano 2025: “Città in affanno sulla sostenibilità”. Caltanissetta 97°. Rapporto e mappa interattiva

Last updated: 21/10/2025 10:00
By Redazione 133 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il report di Legambiente fotografa le performance ambientali dei 106 capoluoghi italiani: Trento e Mantova in testa, nove città meridionali sotto il 35% del punteggio massimo. Emergenza smog, perdite idriche e mobilità urbana tra le criticità persistenti

Il rapporto Ecosistema Urbano 2025, giunto alla trentaduesima edizione, presenta i dati sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani. Lo studio, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, ha analizzato 106 città attraverso 19 indicatori distribuiti in sei aree tematiche: aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia.

I risultati mostrano una situazione in cui nessuna città raggiunge il punteggio del 100%. Trento si posiziona al primo posto con il 79,78%, seguita da Mantova con il 78,74%. Le due città rappresentano gli unici capoluoghi a superare la soglia dei 75 punti. Trento sale dalla seconda posizione del 2023, mentre Mantova guadagna cinque posizioni rispetto all’anno precedente, passando dalla settima alla seconda. Bergamo occupa il terzo posto con il 71,82%, registrando un progresso dalla sedicesima posizione del 2023.

La top ten comprende esclusivamente città del Nord Italia: Bolzano, Pordenone, Reggio Emilia, Parma, Rimini, Bologna e Forlì. Bologna, nona in classifica, si conferma la migliore tra le città di dimensioni maggiori.

Il Meridione presenta dati critici. Cosenza, sedicesima, risulta l’unica città del Sud nella top 20, perdendo tre posizioni rispetto al 2023. Nove capoluoghi meridionali si collocano nelle ultime posizioni: Caltanissetta, Caserta, Catania, Palermo, Catanzaro, Napoli, Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria, che chiude la classifica. Questi centri urbani non raggiungono il 35% del punteggio massimo, con Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria al di sotto dei 25 punti su 100.

L’analisi evidenzia criticità in diversi settori. Nessun capoluogo rispetta i valori guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla qualità dell’aria, sebbene cresca il numero di città che rispettano i limiti normativi. La raccolta differenziata supera per la prima volta la media del 65%, ma la produzione di rifiuti torna ad aumentare dopo anni di riduzione. Le perdite della rete idrica restano elevate, con oltre un terzo dell’acqua immessa che non raggiunge gli utenti. Il consumo di suolo continua a crescere nei comuni capoluogo.

Sul fronte della mobilità, i passeggeri trasportati dal trasporto pubblico locale aumentano per il quarto anno consecutivo, ma i livelli restano distanti da quelli delle città europee. Il numero di vetture immatricolate e circolanti sale, confermando un parco auto tra i più numerosi d’Europa. La superficie urbana dedicata alla ciclabilità diminuisce, così come i metri quadrati destinati a pedoni e zone a traffico limitato.

Il rapporto sottolinea l’assenza di una strategia nazionale che orienti le città verso modelli di sviluppo sostenibile e di adattamento alla crisi climatica. L’edizione 2025 include contributi di esperti e docenti sul tema della rigenerazione urbana.

Mappa interattiva consultabile sul Sole 24 Ore 

Rapporto Ecosistema Urbano 2025

Fonte ecodellacitta.it

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Skype si spegne dopo 22 anni: dalle sue ceneri rinnovato vigore a Microsoft Teams

L’euro digitale è sempre più vicino: dalla Bce ok a nuova fase, verso prima emissione nel 2029

Aumento TARI, dal 15% al 33,64%,il conteggio esatto. Facciamo chiarezza anche sugli “immobili inutilizzati” e sul concetto di “utenza” soggetta a tariffazione

Meta lancia assistente IA nelle sue app in Ue: cos’è e come funziona

APS Noi pe la Salute “Tina Anselmi: iniziativa in occasione della Giornata Mondiale della Salute

TAGGED:CronacaRassegna stampaSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?