Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’Etna torna a farsi viva, attività stromboliana visibile dai paesi etnei e dalla città
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > L’Etna torna a farsi viva, attività stromboliana visibile dai paesi etnei e dalla città
CronacaRassegna stampa

L’Etna torna a farsi viva, attività stromboliana visibile dai paesi etnei e dalla città

Last updated: 03/04/2025 10:36
By Redazione 133 Views 2 Min Read
Share
SHARE

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia comunica che,”dalle immagini delle telecamere di sorveglianza è visibile un’attività stromboliana al cratere di Sud-Est. Il modello previsionale indica che un’eventuale nube eruttiva si disperderebbe in direzione Est Sud Est”

orna a farsi viva l’Etna e lo fa con una intensa attività stromboliana dal cratere di Sud-Est. A segnalarlo è l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia comunicando che,”a partire dalle ore 20 è visibile, dalle immagini delle telecamere di sorveglianza dell’Ingv, un’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est. Il modello previsionale indica che un’eventuale nube eruttiva si disperderebbe in direzione Est Sud Est”.  L’attività è ben visibile da Catania e  immagini suggestive arrivano anche da Piano Vetore e Fiumefreddo. 

“Dal punto di vista sismico, dalle 13,30 (del 2 aprlle ndr) circa l’ampiezza media del tremore vulcanico mostra un incremento, raggiungendo intorno alle 20 l’intervallo dei valori alti” continua la nota dell’Ingv. “Attualmente i valori sono alti con tendenza a un ulteriore aumento. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade nell’area del cratere di Sud-Est a una quota di circa 2800 m sopra il livello del mare. Anche l’attività infrasonica ha mostrato un incremento e dalle 19,30 circa gli eventi risultano localizzati nell’area del cratere di sud-est con ampiezze che, attualmente, sono su valori alti. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non mostrano allo stato attuale variazioni significative”. 

You Might Also Like

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Mercoledì 8 Ottobre 2025

Test di Medicina addio, cosa cambia con la riforma in arrivo

Continua la protesta a Caltanissetta per la mancata erogazione idrica

Anpi: “Indignati per l’accoglienza in pompa magna di un Savoia”. Sommatino Vince: “I SAVOIA SGRADITI IN SICILIA”

FdI scende al 27 per cento, il Pd frena e cresce il M5S Boom di astensionisti, cala la fiducia nella premier

TAGGED:CronacaEtnaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?