Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Manovra, 4 milioni e mezzo per i Comuni virtuosi che premia quelli che aumentano le percentuali di riscossione di tributi propri
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Manovra, 4 milioni e mezzo per i Comuni virtuosi che premia quelli che aumentano le percentuali di riscossione di tributi propri
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Manovra, 4 milioni e mezzo per i Comuni virtuosi che premia quelli che aumentano le percentuali di riscossione di tributi propri

Last updated: 06/12/2024 10:56
By Redazione 118 Views 4 Min Read
Share
SHARE

E’ una delle novità targate Dagnino e previste nel maxi emendamento alla manovra di Stabilità su cui sta lavorando in queste ore il governo di Renato Schifani, dopo avere incontrato i partiti della maggioranza.

I Comuni potranno accedere al fondo se approvano il rendiconto consuntivo entro il 30 aprile del 2025 e a condizione che realizzino un incremento della riscossione delle entrate proprie, rispetto all’esercizio precedente di almeno del 5%.

“Avevamo volutamente introdotto un disegno di legge snello per poi riservarci, nel dibattito con la maggioranza, ulteriori spazi aggiuntivi, spiega l’assessore regionale all’Economia, Alessandro Dagnino. L’idea è cercare di introdurre delle misure che mirano a premiare il concetto di meritocrazia nelle finanze della Regione”.

Un’altra misura prevista dal maxi emendamento e quella legata ai compensi delle società partecipate. “L’idea del governo e riformare il meccanismo di remunerazione dei presidenti delle partecipate uniformandolo a quello delle realtà nazionali, il che comporta una riduzione dei compensi base e un aumento per quegli amministratori che siano titolari di deleghe. Quello che leviamo da un lato, quindi, lo recuperiamo in aggiunta a coloro che assumono maggiore responsabilità nel risultato”.

“Maxiemendamento alla Finanziaria? Speriamo ci venga trasmesso con un anticipo di almeno 24 ore per avere il tempo di vagliare le proposte dei vari partiti ed eventualmente segnalare quelle che riteniamo inopportune “, risponde il capogruppo del M5S all’Ars Antonio De Luca.

Quanto ai fondi alle associazioni legate ai deputati, De Luca raccomanda “di tenere alta la guardia con criteri obiettivi e trasparenti, ma non bisogna assolutamente rischiare di buttare il bambino con l’acqua sporca. Ce ne sono di rilievo come l’Agesci, la Lilt, la Missione Speranza e Carita, l’Unione Italiana ciechi, quelle operanti nel terzo settore, solo per fare qualche esempio.

Bisogna trovare il modo oggettivo per premiare il merito e non i desiderata di deputati che spesso operano come consiglieri comunali aggiunti”.

Un pacchetto di emendamenti anche da Roberta Schillaci dei Cinquestelle.

“Ho proposto, tra le altre cose, l’aumento di un milione di euro per l’assistenza igienico personale agli studenti disabili, un contributo di 200 mila euro alle federazioni sportive riconosciute dal comitato paralimpico per l’acquisto di protesi e carrozzine degli atleti, un’assegnazione di 150 mila euro al Cus di Palermo per l’acquisto di due pulmini per il trasporto degli studenti delle scuole in zone disagiate”.

Anche la Lega ricorda le proprie misure. “Abbiamo chiesto 5 milioni da destinare ai Comuni per ottenere le somme anticipate per le demolizioni di fabbricati realizzati abusivamente – spiega il capogruppo Salvo Geraci -.

Altri 5 vengono previsti per il fondo che trasferisce ai Comuni somme per il ricovero di soggetti che hanno attivato il codice rosso, previsto dalla legge nazionale”.

Mentre Vincenzo Figuccia punta su “risorse strategiche per il comparto agricolo, zootecnico e agroalimentare, garantendo stabilita ai lavoratori”

You Might Also Like

“No Meloni day atto II”: Studenti in piazza per un’istruzione pubblica accessibile. Scontri con la polizia: bruciato un fantoccio di Valditara

Le prime pagine di martedì 10 dicembre 2024

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Domenica 8 Giugno 2025

Focus Legambiente. Dei 47 invasi siciliani, solo 19 in funzione al pieno delle proprie potenzialità. “Si è colpevolmente deciso di rischiare il collasso di un intero sistema “

Caltaqua informa: ulteriore specificazione

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?