Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Mattarella: migranti, civiltà impedisce di voltare spalle
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Mattarella: migranti, civiltà impedisce di voltare spalle
CronacaPoliticaRassegna stampa

Mattarella: migranti, civiltà impedisce di voltare spalle

Last updated: 19/04/2025 8:23
By Redazione 121 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Dieci anni fa il più grande e drammatico naufragio nel Canale di Sicilia Il Presidente: «La Ue si impegni per governare movimenti migratori»

Gli ultimi due barchini, con a bordo un totale di 87 migranti, sono stati soccorsi ieri, al largo di Lampedusa, dalle motovedette di Frontex.
A partire dalla mezzanotte di giovedì sono stati sette, con 356 persone, gli approdi sulla maggiore delle isole Pelagie.

Un viaggio della speranza che spesso finisce in tragedia.

Proprio dieci anni fa il più grande disastro della storia dell’immigrazione, il 18 aprile del 2015, più di mille persone persero la vita nel Canale di Sicilia, tra la Libia e Lampedusa, nel naufragio di un barcone colato a picco e finito sul fondo del Mediterraneo.
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricordato ieri la strage di migranti del 2015: «Dieci anni or sono nel Canale di Sicilia si consumò un’immane tragedia del mare, tra le più terribili che si ricordano nel Mediterraneo. I migranti morti e dispersi raggiunsero numeri spaventosi. Fra le vittime anche decine di bambini. Erano persone che disperatamente cercavano una vita migliore, fuggendo da guerre, persecuzioni, miseria. Persone finite nelle mani di organizzazioni criminali,
che li hanno crudelmente abbandonati nel pericolo. La Repubblica italiana ricorda quelle tante donne e tanti uomini, molti destinati a restare senza nome».

«È la nostra civiltà – ha aggiunto il capo dello Stato – a impedirci di voltare le spalle, di restare
indifferenti, di smarrire quel sentimento di umanità che è radice dei nostri valori. Nel fare memoria rinnoviamo l’apprezzamento per l’opera di soccorso da parte delle navi italiane che sono riuscite, in condizioni estreme, a salvare vite, rispettando quanto impone la legge del mare», ha sottolineato.
Per Mattarella «i movimenti migratori vanno governati e l’Unione Europea deve esprimere il massimo impegno in questo senso. Il necessario contrasto all’illegalità, la lotta alla criminalità, si nutrono della predisposizione di canali e modalità di immigrazione legali che, con coerenza,
esprimano rispetto nei confronti della vita umana», ha concluso.
«18 aprile 2015, 10 anni dal naufragio dei migranti del Canale di Sicilia.
Dal Presidente Mattarella una lezione di umanità» scrive sui social Matteo Richetti, capogruppo di Azione alla Camera. Nicola Fratoianni ringrazia Mattarella sui social: «Le sue parole restituiscono dignità alle Istituzioni del nostro Paese».
Le parole del presidente Mattarella «confermano che siamo sulla strada giusta, anche se come associazione umanitaria sappiamo già di esserlo » dice il capo progetto della Life Support di Emergency Carlo Maisano.
«Una associazione come Emergency ha aggiunto – non può che ringraziare il presidente Mattarella –
per l’apprezzamento del nostro lavoro.
Emergency è una associazione italiana con la propria nave che ha deciso di essere presente nel Mar
Mediterraneo centrale per salvare vite e questo è un atto enorme perché in quella zona di mare c’è una voragine umanitaria e, come ha detto il presidente Mattarella, non bisogna restare indifferenti. Un vuoto non governato diventa uno spazio di criminalità, di schiavismo, di abusi, di illegalità nei confronti delle persone, uno spazio che esiste proprio sotto casanostra».

You Might Also Like

Fontana del Tritone: Verso il ripristino

Etna: si è fermato il flusso lavico dalla nuova bocca effusiva, prosegue l’attività stromboliana

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, estere in Italia e sportive di Martedì 6 Maggio 2025

Trump inaugura l’Alcatraz per migranti e suggerisce come sfuggire dagli alligatori: “Correte a zig-zag”

Si presenta a Caltanissetta il nuovo libro di Salvatore Falzone, “Il sale dei morti”

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?