Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Meloni – Schlein: il dualismo che ha infranto il tetto di cristallo
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Meloni – Schlein: il dualismo che ha infranto il tetto di cristallo
CronacaPoliticaRassegna stampa

Meloni – Schlein: il dualismo che ha infranto il tetto di cristallo

Last updated: 29/12/2024 6:43
By Redazione 136 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Ci sono voluti decenni prima che l’Italia avesse due leader donne, Giorgia Meloni e Elly Schlein

Due personalità diverse ma entrambe forti e determinate, il loro passo non è mai incerto, sono alla guida di due partiti che si contrappongono: Fratelli d’Italia a destra, Partito Democratico a sinistra.

Hanno provato a scalzarle, a provocarle, a farle cadere. Non ci sono riusciti.

La Meloni è alla guida del Paese, è la prima donna Premier.

La Schlein si barcamena tra le tante correnti interne di un partito che si compone come un puzzle, i cui pezzi spesso non si incastrano, ma regge gli urti e va avanti.


Entrambe non temono giudizi, non temono gli occhi puntati addosso, non si preoccupano di arrivare da sole agli eventi di rappresentanza, a differenza degli uomini che se non hanno una moglie o una compagna siedono accanto alla figlia, alla sorella o ad un altro pezzo di famiglia.

Arrivano e la loro presenza si fa sentire e fa differenza. Una leadership esercitata in modo garbato e con uno stile scelto.


L’italia è la prima nazione europea che ha due donne a capo delle forze principali del Parlamento.

Due donne e due pezzi di Paese, una idea di società opposta, due donne che sono arrivate nonostante gli ostacoli del passato e quelli insidiosi del presente.


Giorgia nazionale nel 2012 ha lasciato il Pdl per fondare Fratelli d’Italia, aveva 36 anni, lo ha portato dal 3 al 33 per cento.


Elly Schlein ha scalato il PD a 37 anni, ha preso la tessera due mesi prima delle primarie e ha lavorato sul campo smarcandosi dalle logiche correntizie. Dopo 8 anni di segretari uomini i dem sono guidati da una donna.


Le due leader si contrappongo con slogan che perimetrano il campo di azione, la Meloni: “Io sono Giorgia. Sono una donna, sono una madre, sono italiana, sono cristiana”; per la Schlein invece il claim è: “Sono una donna. Amo un’altra donna e non sono una madre, ma non per questo sono meno donna”.


Due donne forti al potere sono una vera e propria rivoluzione culturale. La presenza femminile ai vertici della politica è un passo importante per una società che riconosce e valorizza tutte le sue potenzialità.

Nel panorama internazionale ci sono numerosi esempi di donne che hanno rotto le barriere: Angela Merkel, Cancelliere della Germania per 16 anni; tra le più longeve premier donne nel mondo c’è la prima ministra del Togo, Victoire Tomegah Dogbé; Ingrida Šimonytė è Prima Ministra della Lituania; Evika Siliņa Premier in Lettonia; Halla Tómasdóttir è presidente dell’Islanda; Gordana Siljanovska-Davkova è diventata la prima presidente della Macedonia del Nord;  Katerina Sakellaropoulou è la prima Presidente donna della Grecia.


Quando si parla di “donne forti al potere”, ci si riferisce a figure che non solo occupano ruoli di responsabilità, ma che sono capaci di influenzare profondamente il cambiamento nelle strutture che le circondano.

You Might Also Like

Sicilia: Perso un miliardo di opere da appaltare

Eurocamera, bocciate le due mozioni di sfiducia contro Ursula von der Leyen

APS Noi pe la Salute “Tina Anselmi: iniziativa in occasione della Giornata Mondiale della Salute

Festa di San Michele: bus navetta gratuito per raggiungere la fiera e il luna park

Risiko Club Caltanissetta: stasera terzo turno XV° torneo.

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?