Ancora maltempo nelle prossime ore su alcune regioni del nostro Paese dove fino a sera insisteranno piogge, temporali e qualche grandinata.
Prosegue il viaggio lungo lo stivale di una perturbazione atlantica che tra Martedì 9 e Mercoledì 10 ha colpito severamente parecchie aree del Nord e del Centro, lasciando dietro di sé una scia di piogge abbondanti, raffiche di vento e forti temporali.
Ora il suo baricentro si sposta progressivamente verso le regioni del Sud, dove già in queste prime ore della giornata si segnalano numerose note instabili accompagnate da forti rovesci e temporali, con tuoni frequenti e locali grandinate che rendono la situazione ancor più delicata.
Sotto stretta osservazione l’area garganica della Puglia, il Salento, il distretto più settentrionale della Basilicata e pure alcuni tratti dell’area ionica e tirrenica, in particolare tra il sud della Campania e il nord della Calabria. Su queste regioni la fase più attiva del maltempo proseguirà per gran parte della mattinata, con precipitazioni diffuse e possibili nubifragi localizzati, mentre tra il pomeriggio e la sera il panorama meteorologico, pur restando fortemente incerto, inizierà a dare timidi segnali di miglioramento con precipitazioni via via meno intense tendenti poi a cessare tra la sera e la notte.
Ci sarà poi un’altra parte del Paese che potrà godere invece di ampie e generose schiarite. Ci riferiamo ovviamente alle regioni del Centro e del Nord, dove le ultime note instabili si registreranno soltanto a ridosso delle estreme zone di Nordest, in particolare sul Friuli Venezia Giulia e sul distretto delle Dolomiti, con qualche pioggia sparsa di debole intensità.
Per il resto, prevalgono condizioni di maggiore stabilità atmosferica con cieli sereni o poco nuvolosi e un clima decisamente più gradevole.
Sul fronte delle temperature, ci attendiamo una generale, seppur contenuta, flessione nei valori massimi al Sud, in particolare sulla Sicilia, dove il contesto climatico resterà comunque piuttosto umido. Nel contempo, grazie al ritorno di un discreto soleggiamento e a un’aria più asciutta, le colonnine di mercurio inizieranno a guadagnare qualche punticino sulle regioni del Centro e del Nord, dove il contesto climatico si farà molto più gradevole, specialmente nelle ore centrali del giorno e nel pomeriggio, regalando condizioni quasi ideali per attività all’aperto e momenti di svago.
Fonte ilmeteo.it di Stefano Rossi metereologo
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
