Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Nasce la partnership territoriale a sostegno del programma “SALUS-Scuole SHE Sicilia”nella provincia di Caltanissetta
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Nasce la partnership territoriale a sostegno del programma “SALUS-Scuole SHE Sicilia”nella provincia di Caltanissetta
CaltanissettaCronacaRiceviamo e pubblichiamoSalute & Benessere

Nasce la partnership territoriale a sostegno del programma “SALUS-Scuole SHE Sicilia”nella provincia di Caltanissetta

Last updated: 04/09/2025 11:29
By Redazione 105 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Costituito il gruppo di lavoro per promuovere salute, benessere e qualità della vita nella scuola e
nella comunità

Con precedenti comunicazioni, la “Società Italiana per la Promozione della Salute” aveva
auspicato la costituzione di una partnership in grado di sostenere lo sviluppo del programma regionale denominato “SALUS-Scuole SHE Sicilia” nella provincia di Caltanissetta, parte integrante del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025; a tale invito hanno aderito ad oggi il movimento politico “Futura – Costruiamo insieme la città”, l’Associazione di Promozione Sociale “Noi per la Salute – Tina Anselmi” e il “Centro Italiano Femminile”.

Successivamente i soggetti aderenti, nell’incontro del 29 agosto che si è svolto nei locali del
movimento politico “Futura”, hanno condiviso l’esigenza di supportare le scuole in percorsi
innovativi che siano coerenti con il programma europeo SHE (Schools for Health in Europe) e che,
quindi, superino i limiti degli interventi sporadici o meramente informativi, promuovendo invece una progettualità partecipata, strutturata e duratura nel tempo, nel rispetto della centralità e dell’autonomia della scuola.

Nel corso dell’incontro, si è ribadito che la condivisione di risorse, competenze ed esperienze
tra i soggetti coinvolti potrà favorire la costruzione di una progettualità solida ed innovativa in grado di rispondere, secondo un approccio globale e “multilivello” (quello suggerito dal programma
europeo), ai bisogni emergenti nel mondo della scuola e nella comunità; si è, inoltre, riservata
attenzione per alcune esperienze nazionali ed internazionali, finalizzate al miglioramento
dell’ambiente-scuola e allo sviluppo di comunità, che sono state riconosciute come “buone pratiche”,
coerenti con il programma europeo, e che, nell’occasione, sono state presentate e discusse.

Come si è detto nel passato, nella Regione Sicilia l’Ufficio Scolastico Regionale e
l’Assessorato alla Salute-DASOE hanno stipulato un protocollo d’intesa denominato “Indirizzi di
policy integrate per la scuola che promuove salute” (Decreto Ass. Salute n.° 179 del 17.03.2022;
GURS, parte I, n. 15 del 01.04.2022). Successivamente, in occasione della prima assemblea della
neo-costituita “rete” (28.03.2023), è stato sottoscritto dai dirigenti scolastici delle scuole individuate
come capofila nella Regione un “Accordo di scopo” che aveva come fine “il sostegno dell’autonomia
organizzativa e didattica delle istituzioni scolastiche aderenti alla Rete e la costruzione della
governance regionale” del programma “SALUS-Scuole SHE Sicilia”.

A tal proposito nel corso dell’incontro, i soggetti aderenti hanno riaffermato che la costituzione della partnership può validamente contribuire allo “sviluppo di sistemi di interazione, convergenza e collaborazione”, al quale l’Accordo di scopo fa esplicito e specifico riferimento; una “rete” che coinvolga nelle comunità i soggetti portatori d’interesse, oltreché gli attori istituzionali, per conseguire anche nella nostra Regione gli obiettivi delle Reti SHE.

Oltreché discutere e approfondire i principali aspetti del programma europeo, nell’incontro del 29
agosto si è convenuto di costituire un “gruppo di lavoro intersettoriale” cui sono stati attribuiti i
seguenti obiettivi:

  • diffondere i principi, gli strumenti e i metodi del programma europeo;
  • definire le modalità operative di sostegno alle iniziative delle scuole che aderiranno al
    programma;
  • promuovere il coinvolgimento di altri portatori d’interesse e la collaborazione tra scuole,
    servizi sanitari, istituzioni e realtà del territorio, nella prospettiva di costruire un’alleanza
    locale per la promozione della salute e del benessere nella scuola e nella comunità.

La partnership rinnova l’invito ad altre organizzazioni, enti, associazioni e rappresentanze
della società civile affinché aderiscano a questa iniziativa, contribuendo con le proprie competenze,
esperienze e risorse a costruire una comunità educativa sensibile ai temi della salute e del benessere.

Caltanissetta, lì 04/09/2025 per il Gruppo di lavoro intersettoriale – Giuseppe M. Lombardo

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

All’Istituto “Carducci” di San Cataldo l’Opera dei Pupi

ANIA Inquilini invitata dalla Commissione Parlamentare Europea sull’Emergenza Abitativa, Accessibilità e costi dell’abitare, una sfida europea e nazionale

‘Patente’ a punti nei cantieri edili, da oggi in vigore le nuove norme. Tra bluff e falsa partenza

Le prime pagine di giovedì 19 dicembre 2024

San Cataldo: Il Collettivo Letizia e altri, chiedono all’Amministrazione comunale un nuovo incontro per affrontare il tema dell’istituzione del Garante dell’Infanzia, del Garante delle Persone con Disabilità e del Disability Manager

TAGGED:CronacaRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamoSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?