Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Non ci faremo avvelenare dai vostri cantieri”. Striscione dei No Ponte al villaggio Unrra a Messina
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Non ci faremo avvelenare dai vostri cantieri”. Striscione dei No Ponte al villaggio Unrra a Messina
CronacaRassegna stampa

“Non ci faremo avvelenare dai vostri cantieri”. Striscione dei No Ponte al villaggio Unrra a Messina

Last updated: 06/01/2025 6:36
By Redazione 158 Views 2 Min Read
Share
SHARE

“Se si vuole immaginare l’impatto che i cantieri del ponte avranno sulle città dello Stretto – dicono i No ponte – basta osservare cosa sta accadendo intorno ai lavori per il raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo”

Un gruppo di persone del comitato No ponte, contro il ponte sullo Stretto di Messina, ha affisso uno striscione con la scritta “Non ci faremo avvelenare dai vostri cantieri” e la posa di due bandiere No ponte sulla rete di recinzione dell’area di stoccaggio del villaggio Unrra.

“Se si vuole immaginare l’impatto che i cantieri del ponte avranno sulle città dello Stretto – dicono i No ponte – basta osservare cosa sta accadendo intorno ai lavori per il raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo. Lunghe file di camion lungo le arterie stradali che attraversano la Riviera Jonica, rumori insostenibili e aria irrespirabile per chi abita a ridosso delle reti di recinzione, fino ad arrivare alla estrazione di materiali di scavo che contengono arsenico e altri metalloidi in quantità preoccupanti.

L’epifenomeno di questa condizione è stato registrato nel comune di Nizza di Sicilia, dove una ordinanza del sindaco ha dichiarato l’acqua non potabile a causa delle percentuali di arsenico contenute e la talpa che operava per scavare la galleria Sciglio è stata fermata per ordine della Procura.

“In seguito all’estrazione del materiale di scavo dalla galleria Sciglio – aggiungono – una porzione di territorio che interesserebbe un cantiere del Ponte, quella di villaggio Unrra, è stata utilizzata per stoccare terre cariche di arsenico, prima senza alcuna protezione, poi, in seguito alle denunce che provenivano dagli abitanti della Riviera Jonica, coperta da teloni.

Così, quelle che saranno aree che Webuild utilizzerà ai fini della costruzione dell’infrastruttura di attraversamento si sono sovrapposte a quelle utilizzate per stoccare materiale inquinato.

Se avessero voluto dircelo più chiaramente non ci sarebbero riusciti. Il modello è lo stesso: la presa di possesso del territorio al fine di estrarre profitti, nessuna cura per la popolazione che abita i territori, totale esautoramento delle autonomie locali”.

You Might Also Like

Caltanissetta: Consiglio comunale, il resoconto della seduta del 25 novembre

Caltanissetta, San Cataldo, Serradifalco e Delia. Nasce Gemme di Sicilia: un progetto per valorizzareil cuore della Sicilia tra storia, natura e innovazione digitale

Canicattì (Ag). Un popolo per accogliere le reliquie del Beato Rosario Livatino

Espulsa dalla Global Sumud Flotilla, polemica su sicurezza e stampa. Cosa è successo

Roma, esplode distributore di benzina e gpl in via dei Gordiani: 21 tra feriti e ustionati

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?