Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Nuovo attacco hacker dei gruppi filorussi, ko i siti del ministero Made in Italy e della Gdf
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Nuovo attacco hacker dei gruppi filorussi, ko i siti del ministero Made in Italy e della Gdf
CronacaRassegna stampaTecnologia

Nuovo attacco hacker dei gruppi filorussi, ko i siti del ministero Made in Italy e della Gdf

Last updated: 18/02/2025 12:37
By Redazione 123 Views 1 Min Read
Share
SHARE

Lunedì un’altra “aggressione telematica” era stata perpetrata dallo stesso gruppo dopo le parole di Mattarella su Putin e il Terzo Reich

Un nuovo attacco hacker contro siti governativi e militari italiani è stato rivendicato dal gruppo filorusso “NoName057(16)”, che su Telegram ha parlato di “punizione per l’Italia con missili DDoS”.

Colpiti i siti del ministero delle Imprese e del Made in Italy e della guardia di finanza oltre ad alcuni sottodomini dell’Interno e della Finanza.

Per alcuni minuti, inoltre, sono risultati irraggiungibili i siti dell’Aeronautica militare e del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Nella giornata di lunedì lo stesso gruppo aveva rivendicato un attacco contro siti di banche e aziende di trasporto, riconducendo le ragioni alle dichiarazioni di Mattarella sul paragone Russia Terzo Reich.

 Tra i bersagli dei pirati della Rete ci sono anche aziende di trasporti, come l’Atac – società che gestisce il trasporto pubblico a Roma – il cui sito risulta però funzionante.

L’Agenzia nazionale per la cybersicurezza ha avvisato i soggetti interessati dagli attacchi e le forze dell’ordine, avviando la propria attività di supporto e mitigazione.

Gli effetti di quella che viene ritenuta un’azione di “propaganda” sarebbero comunque “limitati”.

Fonte Tgcom24

You Might Also Like

Il Presidente del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, Avv. Walter Tesauro, nomina i Consiglieri delegati

Nuovi insediamenti in Cisgiordania. Il governo Netanyahu ne autorizza altri 3.000

“La politica? Potrei lanciarmi in una sfida nuova”: l’annuncio di Pier Silvio Berlusconi. Poi il messaggio a Tajani: “Guardi al futuro, Ius Scholae non è priorità”

Processo Santanché, eccezioni procedurali e nuove contestazioni: slitta al 10 giugno il procedimento per il falso in bilancio per Visibilia

Salvini: “Equiparare reati minorenni a quelli dei maggiorenni”

TAGGED:CronacaRassegna stampaTecnologia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?