Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Oltre all’annuncio delle possibili sanzioni contro di lei da parte degli Stati Uniti, interviene Tel Aviv sfruttando il motore di ricerca
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Oltre all’annuncio delle possibili sanzioni contro di lei da parte degli Stati Uniti, interviene Tel Aviv sfruttando il motore di ricerca
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Oltre all’annuncio delle possibili sanzioni contro di lei da parte degli Stati Uniti, interviene Tel Aviv sfruttando il motore di ricerca

Last updated: 11/07/2025 6:29
By Redazione 86 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Non c’è pace per Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite per i Territori Palestinesi a Ginevra, da tempo al centro di aspre critiche per le sue posizioni contro Israele e sulla guerra a Gaza, alle quali si affiancano anche quelle provenienti dalle fazioni più estreme dei sostenitori della Palestina. Di recente, il segretario di Stato americano Marco Rubio ha annunciato l’intervento sanzionatorio contro di lei da parte degli Stati Uniti. Infine, nelle ultime ore, la controversia si è spostata anche sul piano digitale, attraverso un’azione mirata da parte del governo israeliano, sfruttando le potenzialità del motore di ricerca Google.

Contents
L’intervento israeliano potrebbe violare le policy di Google?Le conclusioni del report israeliano contro Francesca Albanese

Chi cerca il suo nome su Google potrebbe ritrovarsi come primo risultato sponsorizzato un report critico nei suoi confronti, intitolato “UN Misconduct Review: Francesca Albanese“, pubblicato dal sito governativo israeliano Govextra.gov.il. Il documento accusa la relatrice ONU di condotta inappropriata, attraverso un lungo elenco di dichiarazioni, post su X e interventi ritenuti parziali e pregiudizievoli nei confronti di Israele. Si tratta di un ulteriore tentativo evidente, come riportato anche da Fanpage, avviato dal governo di Benjamin Netanyahu, per spingere i propri messaggi istituzionali sulle piattaforme e orientare la percezione pubblica.

L’intervento israeliano potrebbe violare le policy di Google?

L’acquisto di spazi sponsorizzati di questo genere pare non potrebbero rappresentare una violazione delle policy di Google. Israele lo aveva già fatto in passato, nel 2024, acquistando spazi pubblicitari per diffondere le proprie critiche nei confronti dell’UNRWA, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi.

Affinché un’inserzione venga approvata, è necessario che il contenuto non contenga elementi dispregiativi o pericolosi, incitamento all’odio, discriminazione o denigrazione basate su etnia, religione, nazionalità, orientamento sessuale e altro ancora. Non deve includere intimidazioni o molestie, né contenuti scioccanti o violenti. A quanto pare, a seguito di una prima approvazione da parte di Google, il report non violerebbe tali condizioni.

Le conclusioni del report israeliano contro Francesca Albanese

Nelle conclusioni, il report sostiene con fermezza che la condotta di Francesca Albanese rappresenta un esempio dei rischi legati al “partigianismo ideologico” all’interno degli incarichi ONU.

Fonte Open di Davide Puente

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Caltanissetta: Censura o cosa. Il regolamento sulle bandiere c’è, non c’è o dipende dal momento ?

Siracusa calcio 1924-Nissa F.C. 4-1

Evento formativo sabato 5 aprile 2025 nella sede dell’OMCeO provinciale 

San Cataldo: “Buona gestione della crisi idrica”, La Protezione civile assegna menzione speciale al Comune

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Lunedì 11 Agosto 2025

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?