Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Open day 2025, senza “padrone di casa”: Midiri “l’Università di Palermo crede nel Polo nisseno”…sicuramente più di Schifani
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Open day 2025, senza “padrone di casa”: Midiri “l’Università di Palermo crede nel Polo nisseno”…sicuramente più di Schifani
CaltanissettaCronacaGiovani e UniversitàRassegna stampa

Open day 2025, senza “padrone di casa”: Midiri “l’Università di Palermo crede nel Polo nisseno”…sicuramente più di Schifani

Last updated: 27/03/2025 7:20
By Redazione 185 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Si è svolto ieri al cinema multisala Palazzo Moncada l’“Open day 2025”, organizzato dall’Università di Palermo e dal Consorzio universitario nisseno al quale hanno partecipato gli studenti delle scuole superiori del capoluogo

Come riportato dal quotidiano La Sicilia, articolo di Giuseppe Scibetta, l’avvio all’incontro è stato dato dal rettore Massimo Midiri che, intervenendo in videoconferenza, ha voluto ricordare che «l’Università del capoluogo regionale crede moltissimo nello sviluppo e nelle possibilità di un ulteriore incremento dell’offerta formativa che può essere realizzata nella sede decentrata nissena, contribuendo a realizzare un miglioramento della realtà locale. Questa occasione, improntata
all’informazione ma soprattutto alla formazione, è importante, perché consente di scegliere quello
che potrà essere il vostro viaggio professionale ed il vostro futuro».

Poi ha aperto gli interventi il presidente del Polo territoriale di Caltanissetta Tommaso Vincenzo Bartolotta che ha detto: «La governance istituzionale crede fortemente nello sviluppo del Polo di Caltanissetta in quanto lo ritiene un volano culturale che può portare anche (e soprattutto) un miglioramento delle condizioni economiche della realtà locale. Ed è anche per questi motivi che l’università di Palermo è intenzionata a potenziare questo polo, con un “team” di persone costituito dal corpo docente, dal personale amministrativo, tecnico e bibliotecario e da tante altre persone che ogni giorno si sforzano di garantire una qualità migliore del servizio agli studenti di questa provincia».
Il sindaco Walter Tesauro ha poi ricordato l’attività svolta nel periodo in cui è stato presidente del Consorzio universitario: «All’inizio abbiamo trovato solo due corsi di studio –ha detto – ma poi con il conforto e l’aiuto del rettore Massimo Midiri li abbiamo aumentati, migliorando pure i servizi».
Adesso da sindaco ho mantenuto la delega all’Università per continuare la crescita e stiamo lavorando per avviare nel prossimo anno accademico altri due corsi, e a questo fine abbiamo portato avanti delle trattative per trovare le nuove sedi. L’obiettivo è di trattenere e fare studiare qui i nostri
ragazzi, consentendo loro anche di fare attività sportive e di frequentare dei punti di aggregazione».
L’attuale responsabile del Consorzio universitario nisseno, prof. Francesco Paolo Marra, ha evidenziato che «i corsi universitari a Caltanissetta ormai sono una realtà che contiamo di
migliorare sempre più, sapendo e confidando nel fatto che la maggior parte degli studenti nisseni possano continuare a studiare nel capoluogo ed affermarsi poi anche dal punto di vista professionale».

Da parte sua la delegata al Coordinamento della Centrale operativa territoriale Cinzia Cerroni ha spiegato che gli studenti prima di scegliere la facoltà in cui iscriversi potranno rivolgersi agli assistenti del COT che cercheranno di dare tutte le delucidazioni di cui avranno bisogno, mentre il
direttore dell’Ersu di Palermo ha ricordato i servizi (ristorazione e residenza) che vengono assicurati agli studenti a Caltanissetta.
Hanno poi parlato della attuale offerta formativa i docenti del corso di Farmacia Anna Maria Martorana, del Medit Celestino Bonura che assieme alla docente Tania Lorenza Calafato ed alle allieve Chiara Garito e Aurora Giambra ha anche illustrato il corso di Infermieristica, mentre Pietro Columba ha ricordato le possibilità di lavoro che ci sono dopo essersi laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie.

Sin qui la cronaca dell’evento nell’articolo de La Sicilia.

Da notare che in tutto questo contesto, con tutto il rispetto per il prof. Marra e gli altri, mancava colui che deve dirigere il Consorzio.

Mancava il Presidente, la figura che può e deve dare il via a tutta una serie di iniziative che possano mettere realmente in pratica tutta ciò che serve per cercare di far decollare il consorzio e di conseguenza l’Università a Caltanissetta, evitando di farsi fagocitare da vicine Università, che al contrario risultano, al momento, molto più attive, funzionali e attrattive, costi esclusi, di quella nissena.

A poco servono le belle parole e i bei progetti, ma organizzare una bella festa quando manca il “padrone di casa”, francamente è una festa a metà.

E’ ormai trascorso quasi un anno e ancora si aspetta la nomina del nuovo presidente, la cui mancanza rende, come detto più volte, il Consorzio “azzoppato”, che vorrebbe correre ma non può.

Incomprensibile questo ritardo, probabilmente il “virus” dello “stiamo valutando” ha colpito anche la presidenza della Regione, che dovrebbe nominare, si spera al più presto, il nuovo Presidente del Consorzio Universitario di Caltanissetta.

Foto da La Sicilia

You Might Also Like

“Festa dell’Albero”: al parco “R. Assunto” piantumati 60 ulivi per i bambini nati nel 2024

Caltanissetta: Q.T. 15 settembre. Interrogazioni e risposte

Caos treni, il Mit dà la colpa ai governi passati: “Linee vecchie e mancati investimenti. Salvini sta risolvendo nonostante i sindacati di sinistra”

Scuola, chi saranno i commissari esterni della Maturità: quando e dove scoprirlo

E’ morta Maria Mattarella, segretaria generale della Regione: era la nipote del presidente della Repubblica

TAGGED:CaltanissettaCronacaGiovani e UniversitàRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?