Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Ordinanza di chiusura delle scuole ed istituti per l’istruzione di ogni ordine e grado e degli istituti universitari ed altre strutture ed attività per il giorno 12/11/2024
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > Scuola > Caltanissetta: Ordinanza di chiusura delle scuole ed istituti per l’istruzione di ogni ordine e grado e degli istituti universitari ed altre strutture ed attività per il giorno 12/11/2024
CronacaRassegna stampaScuola

Caltanissetta: Ordinanza di chiusura delle scuole ed istituti per l’istruzione di ogni ordine e grado e degli istituti universitari ed altre strutture ed attività per il giorno 12/11/2024

Last updated: 11/11/2024 21:11
By Redazione 292 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Con l’Ordinanza del Sindaco n°39 dell’11/11/2024 il Centro Operativo Comunale di Caltanissetta dichiara attivo nel territorio comunale di Caltanissetta il livello di allerta ARANCIONE a cui corrisponde la fase operativa di PREALLARME.

L’ordinanza prevede, con decorrenza immediata e per la giornata del 12 Novembre 2024:

–          la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole di ogni ordine e grado compresi gli asili nido e degli istituti d’istruzione superiore, ivi compresi le attività didattiche del Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” e del Consorzio Universitario;

–          la chiusura al pubblico del cimitero comunale, fatte comunque salve le esigenze urgenti per l’utenza e fermo restando l’obbligo, per il personale comunale preposto di recarsi normalmente presso il proprio posto di lavoro, anche al fine di assicurare i necessari servizi urgenti non prorogabili, ordinari e/o straordinari;

–          la chiusura al pubblico degli impianti sportivi e delle ville e dei giardini e parchi giochi pubblici o aperti al pubblico, comunali e non;

–          l’annullamento di ogni manifestazione civile e militare svolta all’aperto;

–          la chiusura al pubblico delle riserve naturali Monte Capodarso e Lago Sfondato e del Parco “A. Dubini”;

E’ rimessa agli altri Enti pubblici erogatori di servizi la competenza di valutare l’opportunità di adottare i provvedimenti cautelativi competenza, fermi restando i servizi essenziali da erogare.

Si raccomanda alla cittadinanza di:

· limitare i propri spostamenti allo stretto indispensabile e ad adottare comunque ogni possibile cautela, prestando attenzione alle condizioni meteo del momento e consultando sempre le previsioni meteo da siti istituzionali, quali ad esempio:

–          Dipartimento Protezione Civile nazionale – www.protezionecivile.gov.it/

–          Dipartimento Reg.le Protezione Civile – www.protezionecivilesicilia.it/it/

–          Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano – www.sias.regione.sicilia.it

–          Servizio Meteorologico Aeronautica Militare – www.meteoam.it

–          non utilizzare l’auto se non per effettiva necessità, e in caso di neve, osservando l’obbligo di circolazione con le catene o gomme invernali omologate, come previsto dal Codice della Strada;

–          prestare la massima attenzione nella circolazione stradale, specialmente in corrispondenza di ponti e attraversamenti di torrenti e corsi d’acqua, specialmente lungo le strade rurali;

–          non sostare sotto gli alberi o in vicinanza di strutture metalliche e non, specialmente se a sviluppo verticale, quali ad esempio: i pali ed i tralicci di antenne e delle reti elettriche e telefoniche, le tettoie, i cancelli e le inferriate etc., in quanto possono essere facilmente colpiti da fulmini; e comunque sono soggette ad essere facilmente danneggiati dal vento o dalle precipitazioni (piogge e neve) intense. 

You Might Also Like

San Cataldo: Un Natale in Fattoria: Emozioni e Magia con Amici del Cavallo 2

Delegazione di Rochester in visita a Caltanissetta: il gemellaggio che rinsalda le radici dell’identità

Distrutto l’ultimo ospedale operativo nel nord di Gaza

“Io so e ho le prove”: dopo 10 anni torna, aggiornato, il libro di Vincenzo Imperatore che denuncia i segreti del sistema bancario

FOCUS provinciale – Caltanissetta. Il mercato immobiliare nelle regioni e province italiane: nelle Statistiche regionali dell’OMI i dati e l’analisi su andamento, composizione e dinamiche del settore residenziale nel 2024

TAGGED:CronacaMeteoRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?