Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela: un grande cantiere di riqualificazione tra impiantistica, logistica e umanizzazione degli spazi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela: un grande cantiere di riqualificazione tra impiantistica, logistica e umanizzazione degli spazi
CronacaRassegna stampaSanità

Ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela: un grande cantiere di riqualificazione tra impiantistica, logistica e umanizzazione degli spazi

Last updated: 05/08/2025 10:48
By Redazione 144 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Proseguono intensamente i lavori di ammodernamento e riorganizzazione del Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele” di Gela, che si conferma un vero e proprio cantiere sanitario attivo, simbolo di rinnovamento concreto, funzionale e a misura di cittadino.

1. Nuovi Gruppi Frigo – Ala Nuova dell’Ospedale

Avviati i lavori per la sostituzione dei gruppi frigo a servizio dell’ala nuova del presidio. Gli impianti obsoleti sono in fase di smontaggio per far posto a nuove unità che ripristineranno la climatizzazione nelle UU.OO. di:

• Ostetricia e Ginecologia,

• Oculistica,

• Ortopedia,

• e parte della Chirurgia.

Il nuovo impianto garantirà condizioni ambientali adeguate a tutela del benessere di pazienti e operatori sanitari, specialmente nei mesi estivi.

2. Ascensore esterno: collegamento diretto Terapia Intensiva–Reparti

È stato aperto un ulteriore cantiere per la realizzazione di un ascensore esterno che collegherà direttamente la nuova Terapia Intensiva-Rianimazione con le altre UU.OO. dell’ospedale, migliorando i tempi e la sicurezza nei trasporti in emergenza.

3. Magazzini temporanei per Pronto Soccorso e Dialisi

Consegnati e collaudati i nuovi container climatizzati, illuminati e alimentati da rete elettrica, adibiti temporaneamente a:

• magazzino del Pronto Soccorso MCAU,

• deposito per la Nefrologia e Dialisi.

Una soluzione funzionale per garantire continuità operativa durante le fasi di ristrutturazione.

4. Riorganizzazione del CUP-Ticket e del Punto Prelievi

È in corso la riprogrammazione funzionale dei servizi ambulatoriali, con il trasferimento del CUP-Ticket e del Punto Prelievi da Viale Europa a via Palazzi, in un’area più accessibile e razionale.

La nuova configurazione prevede:

• una sala d’attesa completamente rinnovata,

• sistemi digitali di eliminacode con monitor informativi nella hall, per facilitare l’accoglienza e la gestione dei flussi.

5. Riqualificazione delle UU.OO. di Urologia, Medicina e Chirurgia

Completati i lavori presso l’UOC di Urologia, diretta dal dr. Nuccio Condorelli, con rifacimento dei pavimenti in linoleum, pareti e infissi.

Appena iniziati, invece, i lavori nelle UOC di Medicina e Chirurgia, che prevedono:

• pavimentazione in linoleum antiscivolo,

• tinteggiatura integrale,

• passamani a contrasto lungo i corridoi,

• nuovi infissi interni ed esterni di sicurezza.

6. Blocco operatorio: UTA e sicurezza degli interventi chirurgici

In corso la riqualificazione completa delle UTA (Unità di Trattamento Aria) del blocco operatorio, con interventi su:

• smontaggio delle vecchie UTA,

• stacco dei canali e tubazioni idroniche,

• installazione di nuove batterie fredde e post-riscaldamento,

• spurgo impianti e riattivazione delle nuove UTA.

Le UTA assicurano:

• filtrazione ad alta efficienza,

• controllo termico e igrometrico,

• pressione differenziale positiva,

• 15 ricambi d’aria/ora, secondo lo standard ASHRAE.

Un’azione strategica che innalza i livelli di sicurezza, qualità ed efficienza chirurgica.

Nonostante i cantieri in corso, il blocco operatorio è pienamente operativo per attività programmate e urgenze, contribuendo in modo determinante alla riduzione delle liste d’attesa.

“In pochi mesi stiamo mettendo in campo un’azione profonda di ristrutturazione dell’intero ospedale, che non riguarda solo l’aspetto strutturale, ma anche l’organizzazione dei servizi, per rispondere concretamente ai bisogni degli utenti, mettere in sicurezza le attività sanitarie e garantire a tutto il personale standard di qualità ed eccellenza.

È questa la strada che abbiamo intrapreso al Vittorio Emanuele di Gela — e lo stiamo facendo con la piena consapevolezza che è il percorso giusto, l’unico possibile per una sanità pubblica sempre più vicina al cittadino, capace di dare risposte efficaci, sicure e umane.”

— Dott. Lucio Salvatore Ficarra, Direttore Generale ASP Caltanissetta

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Feste natalizie e di fine anno, istruzioni per la raccolta differenziata dei rifiuti a Caltanissetta

Corpo forestale, sì a 369 nuove assunzioni nel biennio 2025-2026

Catania, il Tribunale dice no al trattenimento di un egiziano: si riapre lo scontro col governo

Palermo, nell’ambito dell’iniziativa mensile “Incontro con l’Autore” dibattito con Adalpina Fabra Bignardelli

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Mercoledì 17 Settembre 2025

TAGGED:Asp CaltanissettaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?