Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Parlamento, a metà legislatura siamo già a 59 cambi di casacca
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Parlamento, a metà legislatura siamo già a 59 cambi di casacca
CronacaPoliticaRassegna stampa

Parlamento, a metà legislatura siamo già a 59 cambi di casacca

Last updated: 28/04/2025 6:28
By Redazione 84 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Il trasformismo parlamentare rallenta ma non si ferma: 59 cambi di casacca, con Forza Italia maggiore beneficiaria

Contents
I regolamenti non fermano le migrazioniChi viene e chi va

Nel Parlamento italiano il trasformismo non è mai stato un vizio solitario. È una pratica di gruppo, quasi un rituale collettivo che si ripete di legislatura in legislatura. Si chiama cambio di gruppo, ma è molto di più: è la cartina di tornasole della stabilità politica, il segno del tempo che passa e delle convenienze che cambiano. Anche stavolta, a metà legislatura, il rito si è consumato. Ridotto nei numeri, certo, ma non cancellato.

Sono 59 i cambi di gruppo registrati dall’inizio della XIX legislatura fino ad aprile 2025. Una cifra che, a leggerla così, sembra modesta. Nel quinquennio precedente erano stati 464, nella XVII legislatura addirittura 569. Numeri che raccontano un passato recente in cui la politica italiana si muoveva come su sabbie mobili, tra maggioranze incerte e opposizioni ballerine. Ora, con una maggioranza netta uscita dalle urne, il mercato delle vacche sembra più contenuto.

Ma sarebbe un errore liquidare tutto come fisiologia parlamentare. Perché se il numero dei cambi si è ridotto, la direzione resta sempre la stessa: si passa dall’opposizione alla maggioranza. Sono nove i parlamentari, stando ai dati di Openpolis, che hanno fatto questo tragitto, contro solo due che hanno osato l’inverso. E a beneficiarne è stata soprattutto Forza Italia, che ha guadagnato otto seggi. Una silenziosa espansione che rafforza la compagine di governo mentre il Movimento 5 stelle, in caduta libera, ha perso quattro rappresentanti. Fratelli d’Italia, Lega e Partito democratico ne hanno persi uno a testa. Il pendolo oscilla sempre verso chi governa.

I regolamenti non fermano le migrazioni

Il motivo di questa apparente calma non sta solo nella stabilità elettorale. Conta il taglio dei parlamentari, scesi da 945 a 600, che ha ridotto le pedine disponibili. Conta anche il nuovo regolamento del Senato, che ha introdotto disincentivi per i trasformisti: chi cambia gruppo rischia di perdere incarichi e vantaggi economici. Una misura che ha frenato i movimenti a Palazzo Madama, ma non alla Camera, dove le contromisure restano sulla carta.

La cronaca recente racconta storie note. Annamaria Furlan, ex segretaria della Cisl, ha lasciato il Partito democratico per Italia viva. Aurora Floridia ha abbandonato il gruppo misto per il gruppo delle Autonomie. Giusy Versace è passata da Azione a Noi moderati, transitando per il misto, in una lenta gestazione del riposizionamento. Anche Andrea De Bertoldi, ex Fratelli d’Italia, ha preso la via del misto per approdare alla Lega. E Davide Bellomo ha seguito il flusso opposto, dalla Lega a Forza Italia. Un tragitto che sembra ormai codificato: prima si staziona nel misto, poi si sceglie la nuova casa politica. Il misto come sala d’attesa del potere.

Chi viene e chi va

Tra i più navigati ci sono i parlamentari che hanno cambiato gruppo più di una volta in questa legislatura: nove in tutto. Aboubakar Soumahoro, Eleonora Evi, Isabella De Monte, Lorenzo Cesa, Luigi Marattin, Mariastella Gelmini e Mara Carfagna – recentemente nominata segretaria di Noi moderati – si muovono da una sponda all’altra con la disinvoltura di chi conosce bene le regole non scritte di questo gioco.

Alla fine, il saldo è chiaro: la maggioranza si è rafforzata. E Forza Italia, con un colpo di mano burocratico, ha guadagnato un seggio in più grazie al riconteggio dei voti in Calabria, che ha portato Andrea Gentile in Parlamento a scapito di Elisa Scutellà del Movimento 5 stelle. Un premio alla perseveranza, si direbbe, se non fosse l’ennesima prova di come le maglie della rappresentanza possano essere stirate fino a deformarsi.

Intanto, il trasformismo resta il termometro della politica italiana. Misura la febbre di chi cerca riparo sotto le ali del potere, soprattutto quando le urne si avvicinano e le convenienze si ridisegnano. Per ora la temperatura sembra sotto controllo, ma l’aria di fine legislatura potrebbe riaccendere il mercato. E allora, come sempre, il Parlamento diventerà di nuovo terra di migrazioni, senza rotta ma con una bussola ben chiara: quella del potere.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Giulio Cavalli

You Might Also Like

Siracusa calcio 1924-Nissa F.C. 4-1

Divisioni, Meloni chiede: dovete riferire su Almasri, “no” di Nordio-Piantedosi. Opposizioni via dall’aula , Camere bloccate fino al 4

Hassan Nasrallah, il leader di Hezbollah ucciso nel raid dell’Idf su Beirut: la conferma del movimento sciita dopo l’annuncio di Israele

Informare o allarmare ? Il difficile compito di raccontare anche cattive notizie, senza finire sul “rogo”

Gaza, l’ONU chiede un’indagine indipendente per la gestione degli aiuti umanitari di Israele

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?