Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Per l’Italia due anni da zero virgola: con le destre la crescita è ferma
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Per l’Italia due anni da zero virgola: con le destre la crescita è ferma
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Per l’Italia due anni da zero virgola: con le destre la crescita è ferma

Last updated: 25/09/2025 6:37
By Sergio Cirlinci 69 Views 5 Min Read
Share
SHARE

L’Ocse certifica una crescita italiana quasi ferma: solo il +0,6% per il 2025 e il 2026. E torna anche l’allarme inflazione coi dazi

Contents
La crescita italiana arranca: il confronto impietoso dell’OcseSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

La crescita italiana arranca. Anzi, è quasi ferma. E a certificarlo stavolta è l’Ocse, sottolineando come l’aumento del Pil sarà solamente dello 0,6% sia quest’anno che il prossimo. Con la cura del governo Meloni e del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, Roma diventa insomma tra le peggiori economie europee. In generale l’Ocse ha rivisto al rialzo le stime della crescita economica globale del 2025: sarà del +3,2%, in aumento di tre decimi di punto rispetto alle previsioni di giugno. La crescita è sostanzialmente stabile rispetto all’anno scorso, quando era del 3,3%. Il problema arriverà l’anno prossimo, con un ribasso al 2,9%.

Ma molto peggio, come detto, va per l’Italia. Che non migliora né nel 2025 né nel 2026. Così si passa dal +0,7% del 2024 allo 0,6% previsto per quest’anno e per il prossimo. D’altronde le stime dell’Ocse coincidono persino con quelle del governo, stando a quanto riporta Reuters. L’esecutivo, infatti, prevede che l’economia italiana cresca solamente dello 0,5% quest’anno e poi dello 0,7% nel prossimo, a fronte di uno scenario politico invariato. Ancora due anni da zero virgola e fanalino di coda in Europa, secondo le stime del Documento programmatico di finanza pubblica atteso per la prossima settimana. In ogni caso queste stime, ancora non definitive, non includerebbero le misure previste dalla manovra.

La crescita italiana arranca: il confronto impietoso dell’Ocse

Tornando alle stime dell’Ocse, ciò che emerge è che la crescita dell’Italia è tra le peggiori in assoluto tra i Paesi che aderiscono all’organizzazione. Un “quadro molto preoccupante”, secondo il responsabile economico del Pd, Antonio Misiani. Mentre i parlamentari del Movimento 5 Stelle evidenziano che “con Meloni la crescita del Paese è stata affossata”. Peggio di noi, in effetti, fa solo la Germania (+0,3%) in piena crisi. Ma persino Berlino tornerà a crescere più di Roma il prossimo anno.

Allargando lo sguardo, hanno poco da sorridere anche gli Stati Uniti: la crescita frena all’1,8% (comunque meglio delle stime di giugno) dopo il 2,8% dello scorso anno. E non andrà meglio nel 2026, con un ulteriore rallentamento al +1,5%. A pesare sono soprattutto i dazi voluti da Donald Trump, oltre che il clima di incertezza, le restrizioni in tema di immigrazione e la riduzione della forza lavoro. In Europa, invece, l’Ocse segnala che a preoccupare sono ancora l’incertezza e le tensioni commerciali, ma comunque viene prevista una crescita dell’eurozona nel 2025 doppia rispetto a quella italiana (+1,2%), con un rialzo di due decimi di punto rispetto alle stime di giugno. Poi, però, si scende all’1% nel 2026, comunque in miglioramento rispetto allo 0,8% fatto registrare lo scorso anno.

Come detto, la Germania dovrebbe evitare la recessione mentre la Francia arranca e si ferma allo 0,6% come l’Italia. A Roma la crescita è bassa, ma quantomeno si intravede un miglioramento sul fronte dei conti pubblici, anche se “è importante continuare a ridurre il debito”. L’Ocse, inoltre, si concentra sull’inflazione, segnalando il rischio di un ritorno del caro prezzi. Un trend che, d’altronde, già si sta manifestando sui prodotti alimentari. E l’aumento dell’inflazione è ritenuto inevitabile negli Stati Uniti proprio a causa dei dazi di Trump.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Stefano Rizzuti

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Accolti dal Questore nuovi 10 Ispettori della Polizia di Stato

Caltanissetta: Arrestato quarantenne in esecuzione di provvedimento dell’Autorità Giudiziaria

Caltanissetta, un lettore: “Asfaltata l’altro ieri, oggi lavori e rottura del nuovo manto stradale. Foto

Caltanissetta: Lettera inviata dal Comitato Cittadino Acqua di Caltanissetta a Caltaqua

Casa di riposo lager a Caltanissetta: Filmati delle videocamere mostrano anziani legati alla sedia a rotelle e derisi. Il Video

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?