Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Perché il 2 ottobre è la festa dei nonni?
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Perché il 2 ottobre è la festa dei nonni?
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Perché il 2 ottobre è la festa dei nonni?

Last updated: 02/10/2024 12:22
By Redazione 90 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Gli angeli custodi sono il motivo per cui questa data è quella dedicata ai nonni in Italia. Come spesso accade la festa è nata negli Usa, ma in tanti hanno scelto di onorare chi spesso tiene in piedi, anche economicamente, le famiglie

La festa dei nonni è nata in Italia soltanto nel 2005. La ricorrenza civile è stata introdotta dalla legge 159 di quell’anno. L’obiettivo è celebrare l’importanza del ruolo dei nonni nelle famiglie e nella società. La data scelta è il 2 ottobre, in cui la Chiesa celebra gli angeli custodi. In realtà si ricorda molto di più il ruolo sociale e di sostegno alle famiglie: i nonni sono il welfare

La festa esiste negli Stati Uniti dal 1978. È stata istituita su proposta di una casalinga della Virginia con 15 figli e quaranta nipoti, Marian McQuade. Il presidente Jimmy Carter la sostenne per educare le giovani generazioni all’affetto per i nonni. Negli Usa si festeggia la prima domenica di settembre dopo il Labor Day, la prima domenica di ottobre nel Regno Unito, il 25 ottobre in Canada. In Francia hanno separato nonno e nonna: i primi dal 2008 la prima domenica di ottobre, le signore già dal 1987 la prima domenica di marzo.

Gli altri paesi. Nel 2021 Papa Francesco ha istituito la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che si celebra in tutta la Chiesa ogni anno la quarta domenica di luglio collegata alla ricorrenza della celebrazione dei genitori di Maria e nonni di Gesù, Gioacchino e Anna, che vengono ricordati il 26 luglio. Per questo il 26 luglio è stato scelto per festeggiare i nonni da diversi Paesi latini di cultura cristiana, quali Spagna, Argentina, Guatemala, Cuba, Honduras, Nicaragua, Panamá, Portogallo e Venezuela.

Un fiore. Volendo portare un fiore ai festeggiati non si sbaglia con il Non ti scordar di me che è quello ufficiale della festa. Il nome del fiore arriverebbe da una leggenda germanica. Dio stava dando il nome alle piante quando una piantina, ancora senza nome, disse: «Non ti scordar di me, Dio!» e Dio rispose: «Quello sarà il tuo nome!». Altra leggenda dice che due ragazzi si stavano scambiano un fiore come questo come promessa d’amore ma lui cadde nel fiume e le gridò «Non ti scordar di me». Plinio il Vecchio dice che il fiore era considerato un simbolo di salvezza dal dolore.

You Might Also Like

Raffica di dimissioni di dirigenti è fuga dall’assessorato fantasma. Al dipartimento Acque lasciano l’incarico 48 ingegneri responsabili delle dighe

Caltanissetta: Futura chiede risposte concrete al Sindaco e alla Giunta sull’emergenza idrica

Caltanissetta: 25° della Stagione Teatrale Popolare “Domenica Pomeriggio a Teatro”

Caltanissetta, violenza sessuale su minore: ventenne arrestato dalla Polizia di Stato

La premier: Giallo sui tempi della telefonata con Trump e von der Leyen la corregge

TAGGED:EventiFesta dei nonni
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?