Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Pnrr a termine nei tribunali: contratto verso la scadenza per i 12mila addetti che hanno reso il Piano più veloce
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Pnrr a termine nei tribunali: contratto verso la scadenza per i 12mila addetti che hanno reso il Piano più veloce
CronacaPoliticaRassegna stampa

Pnrr a termine nei tribunali: contratto verso la scadenza per i 12mila addetti che hanno reso il Piano più veloce

Last updated: 19/09/2025 6:54
By Redazione 78 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Dodicimila addetti dell’Ufficio per il processo rischiano il posto: senza stabilizzazione la giustizia torna a fermarsi

Contents
La scadenza e i numeriChe cosa dicono tribunali e magistratiLa posta in gioco nella manovraSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Davanti ai tribunali di mezza Italia sfilano i cartelli rossi dell’Fp-Cgil: ieri gli addetti dell’Ufficio per il processo (Upp) hanno incrociato le braccia. Sono dodicimila, assunti a tempo determinato tra il 2022 e il 2024 con fondi europei per centrare gli obiettivi del Pnrr. A loro è stato chiesto di smaltire arretrati, velocizzare la minutazione dei provvedimenti, sistematizzare la ricerca giurisprudenziale, tenere in ordine i flussi informatici e sostenere le cancellerie nelle pratiche quotidiane. Hanno fatto esattamente questo. Ora però c’è una data che incombe: 1° luglio 2026, fine dei finanziamenti europei e rischio di licenziamento per la maggioranza della platea.

La fotografia è lineare. Dove gli Upp sono stati impiegati con continuità, gli indicatori ministeriali registrano meno pendenze e tempi più brevi. Gli uffici hanno cambiato metodo: bozze e ricerche pronte prima dell’udienza, fascicoli digitali aggiornati, calendario dello smaltimento dell’arretrato “storico” con priorità definite. Quella che era nata come stampella temporanea è diventata il perno della macchina. Ed è qui il paradosso: si chiede di scendere proprio a chi l’ha rimessa in moto.

La scadenza e i numeri

Il governo rivendica un primo passo: tremila stabilizzazioni coperte in legge di bilancio e, sulla carta, un impegno politico su altre tremila. Il conto però lascia fuori circa novemila persone. La formula è la solita: «Vedremo nella prossima manovra», con la promessa di un tavolo tecnico. Nel frattempo gli uffici continuano a reggersi su squadre miste in cui i funzionari Upp redigono bozze per giudici e presidenti di sezione, preparano minute, curano la ricerca giurisprudenziale, affiancano le cancellerie nel front-office e nel back-office, gestiscono i flussi digitali e gli adempimenti che sostengono l’udienza.

A chi chiede «perché stabilizzare?», i lavoratori rispondono coi numeri e con la cronaca. Nei distretti più in sofferenza gli arretrati civili e tributari si sono ridotti sensibilmente; nel penale la lavorazione di supporto ha alleggerito le cancellerie, accelerando iscrizioni a ruolo, comunicazioni e depositi. «Siamo entrati dove la macchina si inceppava», raccontano in piazza. A Brescia spiegano che senza di loro «si rompono le squadre costruite in due anni»; ad Arezzo ricordano «migliaia di fascicoli lavorati e invisibilità nei diritti»; a Venezia sintetizzano: «Stesse responsabilità, zero tutele». Le sigle sono compatte sull’obiettivo: stabilizzazione. Cambiano solo i toni sullo strumento, ma non la richiesta.

Che cosa dicono tribunali e magistrati

La magistratura associata non usa giri di parole: «Con questo organico precario non si regge», ribadisce l’Anm, definendo il contributo degli addetti Upp «indispensabile» e chiedendo un percorso strutturale. I capi degli uffici segnalano il rischio operativo immediato: senza quel personale torneranno le code in cancelleria, aumenterà il tempo di stesura dei provvedimenti, si perderà il know-how costruito a caro prezzo. I dirigenti amministrativi confermano che standardizzazione dei flussi, lavorazioni digitali e presidio dei registri hanno beneficiato in modo decisivo del lavoro Upp.

Nel giorno dello sciopero diverse strutture territoriali denunciano perfino minacce di precettazione. Per i sindacati è una conferma indiretta dell’indispensabilità di questi profili: «Se bastassero gli organici di ruolo, nessuno si affannerebbe a richiamarci mentre protestiamo». La Uilpa chiede un tavolo immediato e criteri chiari; la Cisl definisce «insufficiente» il perimetro del piano; la Fp-Cgil parla di scelta politica: «O si finanzia il passaggio a tempo indeterminato o si vanificano gli obiettivi del Pnrr». Intanto le storie personali raccontano il resto: contratti che scadono a ridosso dell’estate 2026, mutui e affitti appesi, competenze costruite e da ricominciare altrove.

La posta in gioco nella manovra

Non è una vertenza corporativa. Senza stabilizzazione, l’effetto boomerang è scritto: l’arretrato può tornare a salire, i tempi rischiano di allungarsi, i target del Pnrr diventano lettera morta proprio sul traguardo. C’è un punto che la politica evita: sostituire dodicimila persone già formate richiede anni, concorsi, tutoraggi, una curva di apprendimento che la giustizia non può più permettersi. La soluzione indicata da Anm e sindacati è chiara: profilo professionale riconosciuto, contratti a tempo indeterminato, risorse certe e calendarizzate, valorizzazione dell’esperienza maturata per evitare contenziosi e discontinuità.

Da Palazzo Chigi filtrano rassicurazioni: «Il percorso è avviato». Vero a metà. Tremila stabilizzazioni non fanno una riforma, e un «impegno» senza coperture non paga le buste paga né tiene in piedi un servizio essenziale. Senza risposte nella legge di bilancio d’autunno o in un decreto in conversione, il 1° luglio 2026 diventa un muro. Per chi compila registri, prepara bozze, aggiorna flussi e banche dati il conto alla rovescia è già iniziato. Ed è un conto che riguarda tutti: una giustizia che torna a rallentare perde credibilità, fiducia, economia.

La domanda finale non è retorica: abbiamo investito per riavviare la macchina, ora intendiamo pagare il pieno per farla andare o vogliamo spegnerla al casello?

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Giulio Cavalli

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Le prime pagine di Giovedì 27 Marzo 2025

Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia: “Siamo vittime di una scriteriata, controversa  gestione dell’acqua”

Caltanissetta, antenna Rai. Intervengono l’ex assessore Frangiamore e l’ex sindaco Gambino, che si toglie un “sassolino” dalle scarpe. Video

“Palermo, il medico che ha operato il bambino poi morto era stato radiato nel Regno Unito”

Caltanissetta: Informazione Dusty

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?