L’AD della società “Stretto di Messina” Ciucci illustra la roadmap. Le opere compensative precederanno la costruzione del ponte, che inizierà a marzo 2027. Confermata la conclusione per il 2032
Iprimi cantieri per il Ponte sullo Stretto partiranno a maggio 2026 e riguarderanno le opere compensative e di viabilità, pensate per ridurre al minimo l’impatto sul territorio fin dalle prime fasi.
A seguire i lavori per il Ponte vero e proprio inizieranno a marzo 2027, con l’obiettivo di concludere l’intera opera entro il 2032.
Questa è la tabella di marcia illustrata dall’Amministratore delegato della Società “Stretto di Messina”, Pietro Ciucci, in un incontro tenutosi con la stampa a Reggio Calabria.
Vengono definiti i prossimi passi operativi, che avanno il via subito dopo la registrazione della delibera CIPESS da parte della Corte dei Conti, atto che darà il via libera definitivo.
Prima le opere a terra per minimizzare l’impatto
La strategia operativa prevede di dare priorità a tutti quei lavori che permetteranno di gestire al meglio la complessa macchina dei cantieri. «I primi lavori riguarderanno le opere compensative indicate dai Comuni: la viabilità e le opere che permetteranno di minimizzare, fin dall’inizio delle attività, ogni impatto dei cantieri», ha spiegato Ciucci.
Queste “prestazioni anticipate” includono una serie di interventi cruciali:
- Costruzione di piste di cantiere per separare il traffico dei mezzi pesanti da quello ordinario.
- Predisposizione dei campi base per gli operai.
- Realizzazione di sistemi di approvvigionamento idrico e potenziamento della rete fognaria a servizio dei cantieri.
- Bonifica preventiva da ordigni bellici e risoluzione delle interferenze con i sottoservizi (acqua, gas, elettricità, telecomunicazioni).
- Monitoraggio ambientale, indagini archeologiche e geognostiche.
La roadmap: tre fasi fino al 2032
Una volta ottenuta la validazione dalla Corte dei Conti, partirà in parallelo sia l’avvio dei primi lavori sia la progettazione esecutiva per tutte le fasi del progetto. La cronologia è stata definita nel dettaglio:
- Fase 1 (avvio Maggio 2026): Riguarderà i collegamenti stradali e ferroviari di imbocco al ponte.
- Fase 2 (avvio Settembre 2026): Si concentrerà sulla realizzazione di gallerie, svincoli e tre nuove stazioni ferroviarie.
- Fase 3 (avvio Marzo 2027): Sarà la fase più iconica, con la costruzione dell’opera di attraversamento: torri, blocchi di ancoraggio, sistema di sospensione e impalcato sospeso, oltre al Centro direzionale.
La data di conclusione dell’intera opera resta fissata per il 2032.
Ricorsiamo che Salvini aveva annunciato la cerimonia per l’inizio lavori tra settembre e ottobre 2025, anche se poi aveva parlato di ottobre. «Conto che fra settembre e ottobre si parta con i cantieri, proprio con gli operai, con gli scavi e con gli espropri»
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o