Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Presentato all’IIS Volta “GAIA AI Tutor didattico”. Lo Muto: “Valido strumento da usare con spirito critico”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Presentato all’IIS Volta “GAIA AI Tutor didattico”. Lo Muto: “Valido strumento da usare con spirito critico”
CaltanissettaCronacaPolitica locale

Presentato all’IIS Volta “GAIA AI Tutor didattico”. Lo Muto: “Valido strumento da usare con spirito critico”

Last updated: 27/10/2025 14:01
By Redazione 78 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Il progetto finanziato dalla Regione Sicilia è stato realizzato con la collaborazione di UniCT, USR Ufficio V e l’azienda Gaia International

È stato presentato, questa mattina all’Auditorium “G.Bufalino” dell’ IIS A.Volta di Caltanissetta, “Gaia AI Tutor didattico“, un progetto di Intelligenza Artificiale che supporterà gli studenti nel percorso formativo e di crescita culturale.

Il progetto, finanziato dalla Regione Sicilia e sviluppato dai docenti Giulia Gangi, Achille Patrizio Mammana e Giuseppe Sollami del Liceo Scientifico insieme ai docenti del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania, ha coinvolto le classi del biennio dei corsi A ed F del Liceo Scientifico nella costruzione e nell’utilizzo di Gaia AI tutor didattico e la sua diffusione della pratica didattica alle altre classi.

Il progetto è stato presentato agli studenti alla presenza del dirigente scolastico Vito Parisi e dei docenti dell’IIS Volta Giulia Gangi e Achille Mammana, del docente di Informatica dell’Università di Catania professore Sebastiano Battiato, del Responsabile sviluppo delI’azienda Gaia International Matteo Locatelli, della docente di Matematica di UniCT Professoressa Giuseppa Rita Cirmi, della Rappresentante dell’Ambito Territoriale di Caltanissetta ed Enna – Ufficio V dell’USR Sicilia Patrizia Saporito e dell’Assessore Comune Pubblica Istruzione del Comune di Caltanissetta Vincenzo Lo Muto.

“Gaia” mira a diventare un “oracolo onnisciente” che, attraverso la conoscenza acquisita, potrà supportare gli utenti che la interrogheranno. Un valido sostegno che si integrerà con la didattica curata dall’insegnante.

È indispensabile, infatti, che gli studenti imparino a fare un uso critico dell’intelligenza artificiale amalgamando presupposti e nozioni anche con il valido aiuto del software.

Sono tre le fasi operative di un efficiente utilizzo.

La prima punta sull’intelligenza umana, quella dell’alunno che, con gli strumenti tradizionali, “carta e penna”, traccerà uno schema di lavoro e le conoscenze da acquisire per competenze che desidera sviluppare.

La seconda include l’intelligenza artificiale “GAIA” alla quale trasmettere degli input corretti capaci di generare una risposta che guidi l’alunno nel ragionamento

Nella terza e ultima fase l’utente traccia un’analisi critica delle nozioni e del percorso formativo che include il ragionamento umano e quello elaborato dall’AI. “Gaia”, infatti, non offre una risposta risolutiva ma mostra all’alunno il percorso di studio e di approfondimento che deve seguire.

“L’AI è ormai una tematica fortemente attuale. è uno strumento innovativo che non deve essere demonizzato ma, al contempo, è necessario imparare a saperlo utilizzare validando le informazioni acquisite” ha commentato l’assessore all’istruzione Vincenzo Lo Muto utilizzando, con gli studenti presenti, un parallelismo con il personaggio fantastico “Frankenstein” e di come l’ambizioso inventore, pur comprendendo l’enorme potenziale della sua “creatura”, non sia stato incapace di saperlo gestire finendo per vederla come un essere mostruoso da distruggere. “Non dobbiamo demonizzare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale ma, al contempo, non dobbiamo esserne dominati. Invito sempre i miei studenti e, in generale, tutti i giovani a filtrare le informazioni acquisendole come input e adottando un spirito critico per verificare le informazioni ricevute cercando, come conferma, fonti autorevoli”.

“La macchina deve restare sempre un supporto e un ausilio per l’essere umano e mai il contrario – ha dichiarato a conclusione della presentazione il Dirigente dell’IIS “A.Volta” Vito Parisi -. Un ausilio allo studio e alla formazione che permette di approfondire l’insostituibile ruolo assunto dal docente con la classe. La ricaduta dell’utilizzo dell’AI, se considerata come strumento di studio, permette di accrescere le competenze digitali dell’utilizzatore e diventa uno stimolo al ragionamento critico per l’allievo. Uno strumento  – ha concluso – non è mai a priori <<buono o cattivo>> poiché, a fare la differenza, è sempre l’utilizzo che ne viene fatto”.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Tutela della costa, Marano (M5s): “Sentenza Consulta blocca la svendita tentata dal centrodestra”

Meloni incontra Vance e von der Leyen: “Spero oggi sia nuovo inizio”

Caltanissetta: E se fosse una bolla,“balle”?. Il libro dei sogni

Gela, ventiquattrenne arrestato dalla Polizia di Stato: è indagato per lesioni gravissime in concorso con altri tre aggressori. Video

L’Associazione Volontari Ospedalieri (A.V.O.) di Caltanissetta esprime profonda soddisfazione per la riuscita della XVII Giornata Nazionale A.V.O.

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica locale
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?