Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Prezzi dei carburanti al galoppo
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Prezzi dei carburanti al galoppo
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Prezzi dei carburanti al galoppo

Last updated: 12/01/2025 18:24
By Redazione 185 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Un pieno costa in media oltre 2 euro in più rispetto allo scorso dicembre
In autostrada la benzina in modalità servito anche a più di 2,40 euro al litro

Un film già visto quello a cui si assiste in questi giorni ai distributori di carburante, dove i prezzi di benzina e gasolio schizzano raggiungendo a volte punte elevatissime lungo la rete
autostradale (il top è 2,4 euro la verde al servito in un distributore sulla A1). Lo afferma il Codacons.


Replica a stretto giro il Mimit ricordando i prezzi medi: il prezzo medio negli oltre 20mila distributori del Paese è pari a 1,699 euro per il gasolio e a 1,796 euro per la benzina,
mentre il prezzo medio sulla rete autostradale nazionale è per il gasolio pari a 1,806 euro e per la benzina a 1,896 euro.


«Come rilevato da un’associazione – scrive il ministero – vi sono alcuni distributori lungo la rete autostradale che praticano un prezzo più alto nella modalità servito.

Al contempo è bene considerare che vi siano migliaia di operatori che, ad oggi, praticano un prezzo in linea o anche più basso della media nazionale.


Proprio per questo è importante continuare a promuovere la trasparenza e la corretta informazione verso i consumatori, evitando di diffondere fake news».

Replica il Codacons: «È davvero paradossale che il Mimit, per negare l’allarme sui
listini elevati praticati da alcuni impianti autostradali, smentisca se stesso. Il ministero infatti evidentemente non sa che i dati forniti dal Codacons sono stati estrapolati dallo stesso sito web del Mimit».


«Sui listini dei carburanti – spiega il Codacons – stanno incidendo diversi fattori. Da un lato i maggiori costi applicati a rivenditori e gestori per la quota d’obbligo di miscelazione annuale dei biocarburanti, scaricati sui consumatori finali, dall’altro le speculazioni sul petrolio che hanno portato nelle ultime ore ad un rialzo delle quotazioni che, tuttavia, non sembrano giustificare
livelli così elevati dei listini registrati in autostrada».


Secondo le ultime rilevazioni, sui prezzi comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del Mimit, la benzina al self service si è attestata a 1,793 euro/litro, 1,695 euro/litro il gasolio, mentre al servito la verde raggiunge 1,933 euro/litro, 1,835 euro/litro il gasolio.


E se questi sono i prezzi sulla rete urbana, la situazione si complica in autostrada: il Codacons, che ha monitorato i listini comunicati dai gestori e pubblicati sul sito del Mimit, registra listini che raggiungono addirittura i 2,4 euro al litro.


«Alla data del 10 gennaio la benzina al servito ha toccato i 2,409 euro al litro sulla A1, (2,319 euro/litro il gasolio), un valore sfiorato anche sulla A21 con 2,399 euro/litro (2,299 euro il diesel) – spiega l’associazione che tutela i consumatori –

Diversi impianti autostradali vendono la benzina sopra i 2,3 euro al litro: 2,366 euro sulla A4, 2,359 euro sulla A14, 2,349 euro sulla A11, 2,345 euro sulla A7, 2,339 euro sulla A22, 2,319 euro su A8 e A26.

In modalità self, invece, la benzina ha superato i 2 euro al litro presso diversi distributori: 2,039 euro/litro sulla A14, 2,029 euro su A4 e A22, 2,009 euro sulla A1».


Pur trattandosi di casi limite, il trend al rialzo è confermato dal confronto con i listini alla pompa praticati a dicembre: «sulla rete urbana, rispetto ai prezzi praticati il mese scorso, un pieno di benzina costa oggi quasi 2,2 euro in più, mentre per un pieno di gasolio la spesa sale di 2,4 euro – analizza ancora il Codacons –.

Su base annua, e considerando una media di due pieni al mese, l’aggravio di spesa è rispettivamente di +52 euro ad automobilista per la benzina, +57,6 euro per il diesel».

Il timore è che l’andamento dei prezzi dei carburanti, come già avvenuto in passato, vada «fuori controllo » e possa innescare una spirale inflattiva con conseguenze sulla spesa delle famiglie.


«Invitiamo il governo a prestare la massima attenzione all’andamento dei carburanti, per evitare ripercussioni per le tasche delle famiglie, considerato che all’incremento di benzina e gasolio corrispondono non solo maggiori costi di rifornimento, ma anche effetti sull’inflazione
dovuti all’aumento dei listini al dettaglio dei prodotti trasportati su gomma», conclude il presidente Carlo Rienzi.

Fonte Gazzetta del Sud

You Might Also Like

L’Europa vuole sbloccare i risparmi, un bottino che fa gola

Esibiti gli atti del caso Almasri, dal tribunale l’ok ai legali di Nordio & C.

Trump: aperto a Putin mediatore, possibile coinvolgimento Usa in guerra Israele-Iran. Decine di missili su Tel Aviv e Gerusalemme, raid a Teheran

“Il sistema pensionistico italiano è una bomba sociale”. La UIL lancia l’allarme e chiede al governo di intervenire quanto prima

Caltanissetta, Raffaele Lombardo: “Licata coerente col progetto del suo movimento. Cancelleri una risorsa che va valorizzata”

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?