Dopo un lungo e anomalo periodo caratterizzato da temperature ben al di sopra della media stagionale, l’Italia si prepara a una decisa svolta meteorologica.
Le proiezioni per la prossima settimana sono chiare e confermano l’arrivo della prima vera e propria irruzione di aria polare con neve e freddo.
Si tratta di un cambio di scenario radicale che porterà conseguenze importanti su gran parte del Bel Paese, segnando l’inizio di una fase dal sapore pienamente invernale.
PROSSIMA SETTIMANA: ECCO LA PRIMA IRRUZIONE POLARE
Nel corso della prossima settimana cambierà tutto. I primi segnali di questo imminente cambiamento inizieranno a manifestarsi tra Martedì 18 e Mercoledì 19 Novembre con l’attivazione di un primo vortice depressionario sul bacino del Mediterraneo, che innescherà piogge e maltempo, specie sulle regioni centro-meridionali.
Tuttavia, l’attenzione si concentra in particolare a partire da Giovedì 20 Novembre, quando arriverà la prima irruzione polare sul nostro Paese, provocando un netto calo delle temperature. I valori termici crolleranno finendo abbondantemente sotto le medie climatiche, a partire dal Nord, ma estendendosi rapidamente anche al Centro.
IPOTESI NEVE A QUOTE MOLTO BASSE
L’ingresso di questa massa d’aria fredda dalla “Porta del Rodano“, favorirà la formazione di nuove aree di bassa pressione sui nostri mari, in grado di scatenare precipitazioni intense. L’aspetto più significativo di questa ondata di freddo sarà però il ritorno della neve a quote molto basse, soprattutto sulle regioni del Nord durante il fine settimana successivo. Con il drastico raffreddamento in atto, i fiocchi potrebbero spingersi fino a bassa quota, raggiungendo localmente anche le aree di pianura del Settentrione, regalando un assaggio anticipato dell’inverno.
Anche le regioni del Centro-Sud non saranno risparmiate dal maltempo, dove i forti contrasti tra l’aria fredda in ingresso e quella più umida preesistente alimenteranno lo sviluppo di temporali e intense raffiche di vento.
Sarà un cambio di rotta improvviso e deciso, e dopo questi giorni miti, si farà sentire in modo brusco e prepotente.
Fonte ilmeteo.it di Federico Brescia metereologo
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
