Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Rai, l’Italia non rispetta il Media Freedom Act Ue: “Il prezzo di Telemeloni lo pagano gli italiani”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Rai, l’Italia non rispetta il Media Freedom Act Ue: “Il prezzo di Telemeloni lo pagano gli italiani”
CronacaPoliticaRassegna stampa

Rai, l’Italia non rispetta il Media Freedom Act Ue: “Il prezzo di Telemeloni lo pagano gli italiani”

Last updated: 08/08/2025 9:08
By Redazione 129 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Le opposizioni all’attacco di Telemeloni: “Domani scatterà la procedura d’infrazione Ue” per la violazione del Media Freedom Act

Contents
Media Freedom Act, da domani scatta l’infrazione Ue per TelemeloniLa replica della maggioranza: nessuna infrazioneSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Le opposizioni l’hanno ribattezzata Telemeloni Tax. Parliamo della procedura d’infrazione in cui l’Italia “entrerà ufficialmente” da domani per violazione dell’European Media Freedom Act. A denunciarlo sono i parlamentari di opposizione membri della commissione di Vigilanza Rai, che insieme alle associazioni della società civile, parlano di un “fatto gravissimo che allontana il nostro Paese dai principi democratici europei”. La maggioranza in Vigilanza, invece, sottolinea come non ci sia alcuna infrazione.

Per gli esponenti delle opposizioni, il governo Meloni propone una riforma della Rai “che accentra il potere in capo al governo, generando instabilità finanziaria che si traduce in una vera e propria ‘TeleMeloni Tax’ imposta ai cittadini che dovranno pagare i costi dell’infrazione comunitaria”. 

Media Freedom Act, da domani scatta l’infrazione Ue per Telemeloni

La nota viene firmata dai parlamentari della Vigilanza Rai di Pd, M5s, Avs, Iv, Azione e +Europa. Con loro anche le associazioni della società civile impegnate nella difesa dell’informazione libera e indipendente: Articolo 21, MoveOn, NoBavaglio, Libera Informazione, Articolo 5, Giovani Democratici, Unione dei Giovani di Sinistra e Infocivica.

Da domani, sottolineano, l’Italia entrerà in procedura d’infrazione per violazione della “normativa europea che tutela l’indipendenza e il pluralismo dell’informazione”. I firmatari spiegano in una nota le ragioni della procedura d’infrazione, che sono “tre: l’attuale governance, dove il governo nomina direttamente l’ad, il presidente e la maggioranza del cda; l’assenza di finanziamenti stabili, con risorse decise di anno in anno dall’esecutivo; e la missione della Rai, che continua a operare come concessionaria, invece che come soggetto autonomo incaricato per legge della missione del servizio pubblico, come richiesto dall’Emfa”.

La proposta della maggioranza di governo, continuano parlamentari e associazioni, “non solo non risolve questi problemi, ma li aggrava”. Motivo per cui le opposizioni cercheranno di modificare questa proposta, agendo nel solco del regolamento europeo. “La Rai – conclude la nota – deve tornare a essere un bene comune, non un megafono del potere. L’Italia ha il dovere di rispettare l’Europa e garantire un servizio pubblico libero, autonomo e pluralista”.

La replica della maggioranza: nessuna infrazione

A replicare sono stati i parlamentari del centrodestra in Vigilanza Rai: “Niente di nuovo sotto il sole, e con queste opposizioni non poteva che essere così. Non ci sarà alcuna procedura d’infrazione per violazione del Media Freedom Act a differenza delle falsità che mettono in circolazione i membri delle opposizioni in Vigilanza. Ci risulta così sulla base di verifiche dirette fatte presso l’Ue e che confermano che non ci sarà alcuna procedura verso l’Italia. Peraltro, non ce ne sarebbero stati i presupposti. Non è mai esistita e non esiste una TeleMeloni in Rai, anzi l’azienda non ha mai conosciuto una stagione di pluralismo come adesso”.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE .IT di Dario Conti

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Regione Sicilia: Briciole per i poveri. La Finanziaria dimentica gli ultimi

Missione di Meloni a Washington. Le opposizioni: “Dica se comprerà armi e gas”

CGIL Caltanissetta: “Basta con la barbarie basta con la guerra basta con la violenza”

San Cataldo: “La Cantata dei Pastori” con il Lautari, venerdì 20 dicembre, Chiesa Santa Maria di Nazareth

“Fare la spesa ormai è un lusso: ecco il prezzo dell’austerità”. Parla il segretario della presidenza del Senato, Lorefice (M5S)

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?