Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Ramadan 2025, quando inizia e quando finisce: gli orari del mese di digiuno musulmano e cosa sapere
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Ramadan 2025, quando inizia e quando finisce: gli orari del mese di digiuno musulmano e cosa sapere
CronacaRassegna stampa

Ramadan 2025, quando inizia e quando finisce: gli orari del mese di digiuno musulmano e cosa sapere

Last updated: 01/03/2025 17:56
By Redazione 345 Views 5 Min Read
Share
SHARE

L’inizio e la fine del Ramadan sono stabiliti dall’osservazione della luna: in Arabia Saudita, dove l’Islam nacque con il profeta Maometto, comincia oggi, 1° marzo, e termina il 29 dello stesso mese. È il sacro mese di digiuno (‘sawm’, il quarto pilastro dell’Islam) e preghiera per i musulmani. Si tratta di un’usanza che si celebra in commemorazione della prima rivelazione del Corano a Maometto.

Il Ramadan è il mese sacro dei musulmani e corrisponde al nono mese del calendario islamico. Dura 29 o 30 giorni e sia l’inizio sia la fine sono determinati dal calendario lunare islamico. Quest’anno inizia sabato 1° marzo e si conclude tra il 29 e il 30 marzo 2025.

In questo periodo, i credenti devono obbligatoriamente astenersi dal consumo di cibi e bevande, così come dai rapporti sessuali (sawm), dall’alba (suḥūr) fino al tramonto (ifṭār).

Durante il Ramadan si commemora la prima rivelazione del Corano a Maometto, trasmessa dall’arcangelo Gabriele, noto in arabo come jibrīl. Questo mese è caratterizzato dall’osservanza del digiuno, uno dei cinque pilastri dell’Islam, insieme alla professione di fede, alla preghiera quotidiana, alla donazione ai bisognosi e al pellegrinaggio alla Mecca.

Cos’è il Ramadan, le regole del mese sacro musulmano
Il Ramadan è dunque considerato il periodo più sacro per i musulmani. È un mese dedicato alla spiritualità, alla preghiera, al digiuno e alla riflessione.

La regola principale è quella del digiuno (sawm): dall’alba al tramonto, i credenti devono astenersi da cibo, bevande, fumo e rapporti sessuali. Il digiuno viene interrotto al tramonto con l’iftar, il pasto serale, e riprende prima dell’alba con il suḥūr, il pasto pre-digiuno. Sono esentati bambini piccoli, donne incinte, in allattamento o mestruate, malati, anziani e viaggiatori (che possono recuperare i giorni di digiuno persi in seguito).

Durante questi giorni, i musulmani intensificano la preghiera e la lettura del Corano. Anche la beneficenza è incoraggiata, e molti credenti versano la Zakat al-Fitr, un’offerta obbligatoria per aiutare i bisognosi prima della fine del Ramadan.

Oltre alle cinque preghiere quotidiane, si svolge la Tarawih, una preghiera notturna speciale nelle moschee. Il mese si conclude con la festa di Eid al-Fitr, un giorno di celebrazione, preghiere comunitarie e momenti di condivisione con amici e familiari.

Quando inizia il mese del Ramadan 2025 e quando finisce
Il Ramadan inizia con l’osservazione della luna crescente, che determina l’apertura del nono mese nel calendario lunare islamico. Per questo motivo, la data precisa può cambiare in base alla posizione geografica e alle condizioni di visibilità del cielo.

Basti pensare che in Arabia Saudita, culla dell’Islam sin dai tempi del profeta Maometto nel VII secolo, gli esperti hanno previsto l’avvistamento della luna nuova nella sera del 28 febbraio, segnando l’inizio del Ramadan sabato 1° marzo.

In Indonesia, situata a migliaia di chilometri di distanza, le condizioni di visibilità lunare differiscono, il che potrebbe far slittare l’inizio del mese sacro a domenica 2 marzo. Persino all’interno della Penisola Arabica, Paesi confinanti come l’Arabia Saudita e l’Oman potrebbero iniziare il digiuno in giorni distinti a causa delle variazioni nell’osservazione della luna.

Dal momento che la durata del Ramadan è di 29/30 giorni, la fine di questo periodo cadrà tra il 29 e il 30 marzo 2025.

Gli orari del Ramadan: quando inizia e finisce il digiuno giornaliero
Durante il Ramadan, il digiuno giornaliero (Sawm) inizia all’alba e termina al tramonto. Gli orari precisi variano in base alla posizione geografica e al periodo dell’anno, poiché il calendario islamico è lunare e il Ramadan si sposta ogni anno di circa 10-12 giorni.

Se prendiamo come esempio una città come Roma, durante il Ramadan 2025 il suḥūr termina circa alle 05:10 (orario della preghiera del mattino, fajr) e l’iftar inizia circa alle circa 18:10 (orario della preghiera della sera, maghrib).

Perché si digiuna nel mese del Ramadan
Il digiuno nel mese del Ramadan è un dovere religioso per i musulmani, essendo uno dei Cinque Pilastri dell’Islam. È praticato per obbedire a Dio, commemorare la rivelazione del Corano al profeta Maometto, e sviluppare disciplina e autocontrollo. Il digiuno aiuta anche a sperimentare la fame dei più bisognosi, promuovendo la solidarietà e la beneficenza. Inoltre, rappresenta un’opportunità di purificazione spirituale e di rafforzamento della fede e della comunità.

You Might Also Like

L’Italia chiede all’Uei prestiti per le armi:14 miliardi in 5 anni

Caltanissetta, cercano di occultare l’hashish in una inferriata: arrestati due minorenni dalla Polizia di Stato

Bollette: in Sicilia 1.730 euro a famiglia nel 2024.Caltanissetta provincia (luce 847 euro, 2.440 kWh)e 913 euro (gas 610 Smc), tot.1.760€

Confartigianato Imprese Caltanissetta. Video sulla Settimana Santa

Caltanissetta: Consiglio Comunale, il resoconto della seduta del 30 giugno 2025 

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?