Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Referendum oscurati, temono che il lavoro ritorni un diritto”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Referendum oscurati, temono che il lavoro ritorni un diritto”
CronacaPoliticaRassegna stampa

“Referendum oscurati, temono che il lavoro ritorni un diritto”

Last updated: 02/05/2025 11:28
By Redazione 129 Views 5 Min Read
Share
SHARE

L’intervista• Francesco Pallante Costituzionalista

“Vivere da cittadini, lavorare con dignità” è il titolo di un appello che tenta di squarciare il silenzio sui
referendum dell’8-9 giugno: lo hanno firmato intellettuali e accademici come il premio Nobel
Giorgio Parisi, Nadia Urbinati, Silvio Garattini, Gaetano Azzariti, Salvatore Settis e Tomaso
Montanari.

Tra loro c’è anche Francesco Pallante, ordinario di Diritto costituzionale a Torino.

Professore, c’è un gran silenzio attorno all’appuntamento di giugno: perché?

I referendum mirano, nel loro complesso, ad aprire una breccia negli attuali equilibri di potere
che vedono la finanza e l’impresa dominare in campo economico, al contrario di quel che prevede la Costituzione. Consci dello squilibrio di potere tra datori di lavoro e lavoratori, i Costituenti si erano posti l’obiettivo di riequilibrare i rapporti di forza. Per questo la Repubblica è “fondata sul lavoro”,
diversamente dalle Costituzioni ottocentesche che erano “fondate sulla proprietà”, persino quanto al diritto di voto! Le riforme degli ultimi 30 anni hanno ricreato una situazione ottocentesca e chi ne beneficia non vuole perdere gli enormi vantaggi di cui gode. In quest’ottica anche il referendum
sulla cittadinanza è importante: ricompone l’unitarietà della categoria dei lavoratori superando,
almeno in parte, la contrapposizione tra lavoratori italiani e stranieri.

Puntano a non raggiungere il quorum?

Sì, purtroppo è oramai invalsa la prassi per cui i contrari all’abrogazione approfittano parassitariamente dell’astensionismo per far fallire i referendum, evitando di mettersi democraticamente in gioco.

Come cambierebbe la legge sulla cittadinanza?

La regola generale è che la cittadinanza possa essere concessa agli stranieri che risiedono in
Italia da almeno 10 anni; nel caso degli stranieri maggiorenni adottati da cittadini italiani vale
una regola speciale, per cui è sufficiente un periodo di 5 anni.
Il quesito mira ad abrogare la regola generale dei 10 anni unitamente al riferimento all’adozione in quella speciale, trasformando la residenza quinquennale in regola generale (com’era fino al 1992).

Poi ci sono i referendum sul lavoro. Uno riguarda la sicurezza: i morti aumentano ma, chiacchiere a parte, la politica sembra disinteressarsene…

La mancata sicurezza sul lavoro è una ferita costituzionale sanguinante. Il lavoro non solo è
precario e povero, oramai sempre più spesso è anche mortale. Gli esperti spiegano che le catene
di appalti e subappalti rendono impossibile assicurare la sicurezza a chi lavora nei cantieri. È chiaro che è lì che occorre intervenire, ma sinora la politica è rimasta inerte. Il referendum mira a sanare
questa ferita.

Precarietà: l’esempio della Spagna, che è tornata indietro, non è servito…

Il caso spagnolo è interessante perché dimostra che, contrariamente a quanto viene ripetuto, rafforzando i diritti dei lavoratori si rafforza il sistema economico nel suo complesso.
Per questo i referendum che puntano a ostacolare i licenziamenti e a ridurre i contratti a termine
sono fondamentali: procurano beneficio a tutti, non solo ai lavoratori dipendenti.

L’abolizione del Jobs Act crea imbarazzo nel Pd. È solo una questione simbolica o cambierebbe davvero qualcosa?

I referendum sui licenziamenti e sui contratti a termine produrrebbero cambiamenti immediati
e importanti nella vita dei lavoratori, inclusi quelli che lavorano nelle piccole imprese (la gran parte
di quelle italiane). Per i datori di lavoro il licenziamento disposto in violazione della legge sarebbe più costoso e si amplierebbero le ipotesi di reintegra. Quanto ai contratti a termine, il loro utilizzo sarebbe circoscritto a situazioni connotate da esigenze produttive oggettive. Chiaramente tutto ciò avrebbe anche un’enorme portata simbolica. L’idea alla base del Job Act (ma, ancor prima, del “pacchetto Treu” e della “legge Maroni”) era che il lavoro fosse un mero costo di produzione, da ridurre al minimo. I referendum puntano a tornare alla concezione del lavoro come diritto: quella della Carta.

Da ilFattoQuotidiano

You Might Also Like

Caltanissetta, Orgoglio Nisseno:”DALLE DINAMICHE POLITICHE ALLE CONTRAPPOSIZIONI PERSONALI”

Caltanissetta: Il vicesindaco Giovanna Candura al convegno “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”, organizzato dalla Camera di Commercio

Siccità, blitz dei sindaci ennesi alla Protezione civile: alta tensione con il dirigente Cocina

Garantisti a geometria variabile

Il megafono Meloni nei tg e l’aiutone di Mediaset e Sky

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?