Preparazione:
30 Min -Cottura: 35 Min – Difficoltà: Facile -Dosi per: 4 persone –
Ingredienti
CARNE MACINATA DI BOVINO ADULTO 450 gr
BRODO DI POLLO 1,5 l
RICOTTA DI PECORA 200 gr
PECORINO GRATTUGIATO 40 gr
MAIORCHINO GRATTUGIATO 30 gr
TUORLI 4
ALBUMI 4
PREZZEMOLO q.b.
SALE q.b.
PEPE q.b.
CANNELLA IN POLVERE q.b.
Lo sciusceddu messinese, o ciuscello, è una ricetta tipica siciliana, in particolare della zona di Messina, servita tradizionalmente come primo in occasione del pranzo di Pasqua, ma ottima da consumare tutto l’anno come piatto unico ricco e sostanzioso.
Si tratta di una pietanza nutriente e sontuosa, perfetta per i giorni di festa, preparata con polpettine di carne macinata cotte nel brodo di pollo bollente che, una volta disposte in una pirofila, vengono ricoperte da una morbida crema a base di ricotta di pecora, tuorli, albumi montati a neve e formaggio grattugiato, la cosiddetta conza: questa, grazie al calore del forno, si gonfierà, formando una leggera crosticina dorata in superficie davvero irresistibile.
Dalla consistenza soffice e golosa, molto simile a quella di un soufflé, lo sciusceddu, la cui origine è molto antica e piuttosto incerta, sembra derivi il nome dal termine latino juscellum, ovvero “zuppa”; altri sostengono, invece, che provenga dal verbo dialettale sciusciare, ossia “soffiare”, poiché va servito rigorosamente appena sfornato e caldissimo.
La preparazione originale prevede l’utilizzo del Maiorchino, un formaggio a pasta semi dura, oggi presidio Slow Food ma, se non riesci a reperirlo, puoi sostituirlo con un pecorino non troppo stagionato. Al posto della ricotta di pecora puoi optare per quella vaccina, dal gusto più delicato, oppure puoi aromatizzare il tutto, oltre che con la cannella, con una grattugiata di noce moscata.
Se dovesse avanzare, lo sciusceddu si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.
Scopri come preparare lo sciusceddu messinese seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre specialità tipiche della cucina siciliana.
Come preparare lo sciusceddu messinese
Prepara le polpette: raccogli il macinato di carne in una ciotola, aggiungi due tuorli e amalgama brevemente il tutto.
Versa il pecorino grattugiato e aggiusta di sale e di pepe
Profuma con un ciuffo di prezzemolo tritato
Amalgama bene con le mani fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo.
Preleva quindi piccole porzioni d’impasto e modella tante polpettine della grandezza di una noce
Tuffa le polpettine nel brodo di pollo bollente e lasciale cuocere per circa 10 minuti. Trascorso il tempo, spegni il fuoco e lascia le polpette per qualche minuto immerse nel liquido caldo, in modo che si impregnino per bene. Infine prelevale con un mestolo forato 6 e trasferiscile in una pirofila.
Irrora la carne con un mestolo di brodo di pollo e tieni da parte.
Prepara la conza: sistema la ricotta ben scolata dal siero in una terrina e aggiungi i tuorli rimanenti.
Amalgama con una frusta a mano.
Profuma con pizzico di cannella e aggiungi il Maiorchino grattugiato
Monta gli albumi a neve ben ferma.
Incorpora delicatamente gli albumi alla crema di ricotta.
Al termine dovrai ottenere un composto spumoso e omogeneo
Distribuisci la conza sulle polpette e livella la superficie con una spatola 14; quindi metti tutto in forno statico già caldo a 190 °C e lascia cuocere per 20-25 minuti.
Quando la superficie sarà ben dorata, sforna lo sciusceddu.
Spolverizza lo sciusceddu messinese con un trito di prezzemolo fresco, porta in tavola e servi
Fonte cookist.it
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
