Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Settimana Santa a San Cataldo: un segnale concreto di inclusione e attenzione alle persone con disabilità
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Settimana Santa a San Cataldo: un segnale concreto di inclusione e attenzione alle persone con disabilità
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Settimana Santa a San Cataldo: un segnale concreto di inclusione e attenzione alle persone con disabilità

Last updated: 22/04/2025 14:40
By Redazione 483 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo

Anche quest’anno, la Settimana Santa di San Cataldo – tra le più sentite e suggestive manifestazioni
della religiosità popolare non solo locale ma regionale – ha rappresentato non soltanto un momento
di intensa spiritualità e tradizione, ma anche un esempio di concreta attenzione verso l’inclusione
delle persone con disabilità rivolti a tutte e tutti, nessuno escluso.


Durante gli eventi principali, è stato infatti riproposto, in modo evidente e strutturato, – con grande
sensibilità e innovazione – la traduzione simultanea nella Lingua dei Segni Italiana (LIS),
permettendo anche alle persone sorde di vivere pienamente le emozioni e il significato profondo delle sacre rappresentazioni. Un gesto che vale più di tante parole e che testimonia quanto sia possibile costruire una comunità accogliente e rispettosa delle diversità.

La sua presenza continua a rappresentare un ponte prezioso tra mondi diversi, capace di valorizzare
ogni singola parola e ogni sfumatura comunicativa. Un gesto che va ben oltre l’inclusione formale,
diventando segno concreto di una comunità che sceglie di essere realmente accessibile e
accogliente.

Ma l’inclusione non si è fermata qui: la Giunta comunale di San Cataldo, con il prezioso supporto
del corpo di Polizia Municipale, ha predisposto aree di sosta dedicate per le persone con ridotta
mobilità e spazi sicuri e accessibili da cui poter assistere alle manifestazioni, garantendo visibilità,
sicurezza e dignità.

Questi segnali, che possono apparire semplici, raccontano in realtà di un cambiamento culturale
profondo, fatto di gesti che rendono lo spazio sacro davvero aperto a tutte le persone, al di là delle
barriere sensoriali o fisiche. L’inclusione, quando si traduce in azioni concrete, ha il potere di
trasformare non solo l’esperienza dei singoli, ma l’intera comunità.

A nome della Consulta Comunale della Disabilità, il componente Giuseppe Palermo, il presidente
Gaetano Terlizzi e tutti i membri esprimono un sentito ringraziamento all’Amministrazione
comunale, agli organizzatori degli eventi e a tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario esempio di civiltà e rispetto.

Auspichiamo che questi gesti non restino episodi isolati, ma diventino un modello stabile e
replicabile per tutte le future iniziative culturali, religiose e civili della città. La Consulta, con spirito
propositivo, offre da subito la propria disponibilità a collaborare con il Comune per progettare
insieme ulteriori azioni migliorative e inclusive, perché San Cataldo possa continuare a essere un
simbolo di accoglienza e sensibilità per tutta la Sicilia.

Nel sito istituzionale del Comune si legge:
“Le sacre rappresentazioni della Settimana Santa sono sicuramente uno dei momenti più forti e
spiritualmente più coinvolgenti della religiosità sancataldese, un evento mistico e suggestivo che fa
rivivere gli ultimi momenti della vita di Gesù. Come avviene ogni anno, si prevede la partecipazione
di tutta la cittadinanza e di migliaia di visitatori per assistere a tutte le manifestazioni previste nel
Programma.”

Un evento che, da oggi, sarà ricordato anche per aver saputo includere tutti nel proprio
abbraccio spirituale e culturale.

Continuiamo a camminare insieme in questa direzione, con la consapevolezza che ogni passo verso
l’accessibilità è un passo verso una società più giusta e più umana.

Giuseppe Palermo
componente della Consulta comunale della disabilità

You Might Also Like

Caltanissetta: Sopralluogo presso il cimitero monumentale “Angeli” di Caltanissetta della II° Commissione consiliare

Caltanissetta, sciopero domani a Casa Rosetta, Ccnl scaduto da anni, la Regione non dà le risorse per il rinnovo e blocca le rette da dieci anni

Angela, la ragazza nigeriana che ha salvato l’uomo travolto dalla corrente in via Etnea

Radio Opportunity, emittente radiofonica della cooperativa sociale Etnos di Caltanissetta, dal 4 novembre sarà in onda anche sulla frequenza di Radio Amore

L’ipocrisia dietro gli aiuti umanitari per Gaza, si dimette il coordinatore Wood

TAGGED:CronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?