Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sicilbanca: Scambi culturali tra la Penisola Iberica e la Sicilia
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sicilbanca: Scambi culturali tra la Penisola Iberica e la Sicilia
CronacaCultura ed EventiRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo

Sicilbanca: Scambi culturali tra la Penisola Iberica e la Sicilia

Last updated: 09/10/2024 9:35
By Redazione 125 Views 3 Min Read
Share
SHARE


Convegno Internazionale: “Scambi culturali tra la Penisola Iberica e la Sicilia.


Dalla Preistoria al Siglo de Oro”
Dal 14 al 16 ottobre 2024, Caltanissetta e Catania ospiteranno il convegno internazionale Scambi culturali tra la Penisola Iberica e la Sicilia. Dalla Preistoria al Siglo de Oro, un evento che si propone di esaminare, in modo approfondito, le dinamiche culturali, storiche e commerciali che hanno legato per secoli queste due aree del Mediterraneo.
Questa iniziativa accademica di alto profilo è dedicata a un’analisi sistematica e interdisciplinare nelle relazioni storiche tra la Sicilia e la Penisola Iberica, grazie al contributo di rinomati studiosi
e ricercatori provenienti da istituzioni accademiche italiane ed estere.
Le prime due giornate (14 e 15 ottobre) si svolgeranno nella sala convegni di SICILBANCA (via Crispi 23, Caltanissetta), mentre la giornata conclusiva (16 ottobre) si terrà nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Università di Catania.
L’iniziativa, ideata da Francesca Mercadante, geoarcheologa e presidente dell’Associazione Mirto Verde ODV, e Rosalba Panvini, archeologa e presidente dell’Associazione CENACUM (Centro Attività Culturali del Mediterraneo), promossa da SICILBANCA attraverso la sua istituzione culturale Fondazione Sicana, in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania,
rappresenta una straordinaria opportunità per fare il punto sugli ultimi studi e sulle ricerche piùrecenti relative all’arco temporale che va dalla Preistoria al Siglo de Oro.


«Questo convegno offre un’occasione preziosa per esplorare e approfondire i legami culturali secolari tra la Sicilia e la Penisola Iberica, un campo di studi fondamentale per comprendere l’evoluzione culturale e storica delle due regioni», affermano Francesca Mercadante e Rosalba Panvini. «L’obiettivo è stimolare nuovi percorsi di ricerca e favorire il dialogo interdisciplinare tra studiosi provenienti da diverse tradizioni accademiche».


«Sostenere un evento culturale di tale rilevanza, arricchito da contributi inediti di altissimo valore scientifico – sottolinea Giuseppe Di Forti, Presidente di SICILBANCA e Fondazione Sicana –consolida il nostro impegno nella promozione di iniziative che valorizzano la conoscenza della storia e della cultura del nostro territorio».


Oltre alle giornate di studio, l’iniziativa si arricchirà di una componente espositiva. Il 15 ottobre, infatti, sarà inaugurata nella sede di SICILBANCA una mostra temporanea dal titolo Smalto, blu cobalto e lustro.

Maioliche iberiche e calatine dal XIII al XVII secolo, a cura del critico d’arte Alfio Nicotra (ideazione di Rosalba Panvini e Francesca Mercadante, progetto espositivo di
Salvatore Rizzo).

You Might Also Like

ASP Caltanissetta: Firma contratto di riqualificazione di 18 ex Ausiliari Specializzati e OTA in Operatori Socio Sanitari

Proteste anti-Trump in tutti i 50 Stati Usa: “Giù le mani”

Sicurezza urbana: intensificati i controlli della Polizia Municipale 

APS “ Noi per la salute “ Tina Anselmi in partnership con l’Ass. Nazionale “Sentire le Voci” di Reggio Emilia, annuncia il varo del progetto di creazione di gruppi di auto mutuo aiuto nella nostra comunità

Caltanissetta: Ufficializzate le nuove cariche nella Lega, il commissario cittadino annuncia la squadra

TAGGED:CaltanissettaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?