Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sinalp denuncia l’ennesimo maldestro tentativo di sfoltire il gruppo degli Educatori Socio Pedagogici della Sanità Siciliana che hanno maturato il diritto alla stabilizzazione. Locandina
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sinalp denuncia l’ennesimo maldestro tentativo di sfoltire il gruppo degli Educatori Socio Pedagogici della Sanità Siciliana che hanno maturato il diritto alla stabilizzazione. Locandina
CronacaPoliticaRiceviamo e pubblichiamo

Sinalp denuncia l’ennesimo maldestro tentativo di sfoltire il gruppo degli Educatori Socio Pedagogici della Sanità Siciliana che hanno maturato il diritto alla stabilizzazione. Locandina

Last updated: 07/11/2025 11:04
By Redazione 129 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il SINALP Sicilia, su segnalazione di molti operatori del settore, evidenzia una criticità che sta emergendo in diverse Aziende Sanitarie Provinciali nell’ambito delle procedure di ricognizione del personale precario COVID, con particolare riferimento alla figura dell’Educatore Socio-Pedagogico.

Da più territori, dichiara la Delegata sindacale del comparto Dr. Ida Aiello, ci vengono segnalate difformità interpretative circa l’ammissione alla ricognizione dei lavoratori in possesso di titoli di studio conseguiti prima dell’istituzione della classe di laurea L-19, quali:

  • Lauree triennali appartenenti alla classe 18 – Scienze dell’educazione e della formazione;
  • Lauree magistrali coerenti con il profilo professionale;
  • Lauree del vecchio ordinamento ad indirizzo educativo-pedagogico.
  • Titoli previsti dalla Legge 205/2017 art. 1 commi 594-595-597

Sembrerebbe che alcune ASP, infatti, interpretano in modo restrittivo il riferimento contenuto nel nuovo CCNL Sanità, limitandolo, e ci auguriamo non volutamente, esclusivamente alla classe L-19, escludendo di fatto titoli che, ai sensi della normativa vigente (D.M. 270/2004 e successive modifiche), risultano equipollenti o equiparati e quindi pienamente validi per l’esercizio della professione di Educatore Socio-Pedagogico.

Tale impostazione restrittiva rischia di determinare gravi disparità di trattamento e di escludere ingiustamente operatori che hanno garantito, in qualità di educatori Socio Pedagogici nel periodo  COVID ed oltre e per come era riportato nell’allora Bando POLIME,  con professionalità e dedizione servizi essenziali all’interno delle strutture sanitarie e socio-sanitarie regionali.

Il Segr. Reg. Dr. Andrea Monteleone del SINALP chiede pertanto che il Governo Regionale  con l’Assessorato alla Salute  intervengano con urgenza, emanando una nota di chiarimento indirizzata a tutte le ASP della Regione Siciliana, che specifichi in modo inequivocabile quanto segue:

“Ai fini della ricognizione e della successiva stabilizzazione del personale precario COVID, devono essere considerati validi anche i titoli di studio equipollenti o equiparati alla classe L-19, così come riconosciuti dalla normativa vigente.”

Un chiarimento ufficiale è indispensabile per consentire alle Aziende Sanitarie di procedere in maniera uniforme e per garantire il diritto alla stabilizzazione a tutti i lavoratori in possesso dei requisiti sostanziali previsti dalla legge, evitando discriminazioni tra i lavoratori delle varie ASP e incertezze interpretative, causate probabilmente dalla poco chiara o poco esplicativa nota riportata nel nuovo CCNL della sanità.

Confidando nella sensibilità e attenzione verso la tutela dei lavoratori e il corretto funzionamento dei servizi pubblici, restiamo in attesa di un riscontro e di un intervento risolutivo.

La Direzione Regionale SINALP Sicilia

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Avanti Così, Movimento Cinque Stelle e Sinistra Italiana depositano una mozione contro il piano Rearm Europe

Il 5G nei vaccini Covid, le teorie sugli ebrei, le accuse di stupro: chi è Robert Jr, il rampollo Kennedy scelto da Trump per guidare la Salute

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche, sportive e straniere in Italia di Sabato 1 Novembre 2025

Fuga dei cervelli al Nord, Marano (M5s): “Non abbiamo bisogno del Ponte sullo Stretto ma di un futuro per i nostri giovani”

Avrebbe calunniato Alfonso Cicero: rinviato a giudizio Giuseppe Arnone

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?