Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sindaci dei Comuni ancipa-dipendenti: “La nostra non è una guerra per l’acqua. Massima vicinanza ai Comuni del nisseno”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sindaci dei Comuni ancipa-dipendenti: “La nostra non è una guerra per l’acqua. Massima vicinanza ai Comuni del nisseno”
CronacaPoliticaRassegna stampa

Sindaci dei Comuni ancipa-dipendenti: “La nostra non è una guerra per l’acqua. Massima vicinanza ai Comuni del nisseno”

Last updated: 04/12/2024 15:22
By Redazione 161 Views 3 Min Read
Share
SHARE

I sindaci Giuseppe Baldi di Gagliano Castelferrato, Luigi Bonelli di Nicosia, Silvestro Chiovetta di Cerami, Giuseppe Cuccì di Sperlinga e Alfio Giachino di Troina hanno diramato un comunicato congiunto nel quale esprimono “profonda vicinanza e comunità d’intenti” ai comuni del nisseno che patiscono, al pari della popolazione dei loro cinque comuni, gli stessi effetti della crisi idrica.

Con questa pubblica manifestazione di solidarietà, i cinque sindaci dei comuni che hanno solo l’invaso Ancipa come fonte approvvigionamento di acqua, precisano il senso e gli obiettivi dell’occupazione pacifica di tre giorni del potabilizzatore di Siciliacque ricadente nel territorio di Troina.

Non hanno inteso ingaggiare “una guerra per l’acqua” contro i comuni nisseni, come si è tentato di rappresentare l’occupazione di tre giorni del potabilizzatore e il distacco del ramo Ancipa Basso dell’acquedotto.

Respingono questa interpretazione della loro azione, che è stata invece “una lunga ed estenuante battaglia, condotta con grande spirito di sacrificio dalle nostre comunità per sancire un diritto fondamentale come l’acqua e di tutela del nostro territorio”.

Risultato raggiunto con l’accordo stipulato lunedì con Siciliacque e Protezione civile regionale in prefettura di Enna.

Accordo che ha consentito inoltre lo scioglimento spontaneo del presidio del potabilizzatore e il riallaccio al potabilizzatore del ramo Ancipa basso per il tempo necessario per rendere definitivamente autonomi i comuni del nisseno grazie al collegamento con la diga Blufi, che è in fase di realizzazione. “In una logica di solidarietà territoriale”, come dicono i sindaci questo è possibile grazie “all’aumento del volume di acqua nell’invaso per effetto delle piogge e l’accelerazione dei lavori senza sosta, 24 ore su 24, di sistemazione e immissione in rete delle fonti alternative di approvvigionamento dei comuni del nisseno”.

Un altro risultato dell’accordo è “la riserva di 400 mila metri cubi per i nostri comuni che purtroppo non hanno fonti alternative di approvvigionamento”.

E’ molto probabile che nei prossimi giorni si ridurranno i giorni della turnazione nell’erogazione dell’acqua. Infine, i sindaci hanno voluto ringraziare pubblicamente le forze dell’ordine “per il lavoro svolto con grande professionalità e disponibilità di ascolto e dialogo”.

You Might Also Like

Caltanissetta: Sospesa l’occupazione. Motivazioni, Reazioni e Video

Gaza, Tajani: “Nessuno come noi ha salvato bambini palestinesi. Italia è il Paese che ha fatto di più”

“Furbetti del reddito di cittadinanza” a Caltanissetta. Segnalate all’Inps 90 posizioni con un recupero di oltre 600mila euro

Consiglio dei Ministri n. 145. Documento programmatico di bilancio e altro

Le prime pagine di Domenica 13 Aprile 2025

TAGGED:Crisi idricaCronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?