A presentare obiettivi e finalità della petizione è stato il Circolo di Sinistra Italiana Caltanissetta Enrichetta Casanova Infuso
Questa mattina una delegazione di Sinistra Italiana Caltanissetta composta dal segretario di CircoloAndrea Alcamisi, dal coordinatore provinciale di Sinistra Italiana Romeo Bonsignore, dalle componenti del direttivo componenti Jessica Natale e Liliana Brucato, insiemealla segretaria di CGIL Caltanissetta Rosanna Moncada, ha presentato al sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro una petizione per la tutela della Collina di Sant’Anna.
“L’iniziativa che Sinistra Italiana propone e condivide con l’Amministrazione ha un duplice fine: da un lato intende tutelare il bene collettivo rappresentato dalla collina rispondendo alla necessità che nasca un polmone verde cittadino – ha sottolineato il coordinatore provinciale di Sinistra Italiana Romeo Bonsignore –. Dall’altro, la petizione è uno strumento che dimostra chiaramente la volontà della cittadinanza e apre un dialogo diretto con le Istituzioni. Questa iniziativa è infatti tesa a ricostruire il tessuto di una comunità sociale attraverso il coinvolgimento collettivo e l’espressione delle necessità della popolazione, mettendoli al centro del discorso politico”.
Il Sindaco Walter Tesauro ha aggiornato la delegazione spiegando che ha già “inviato una nota a Rai Way chiedendo di poter inserire nell’ordine del giorno del prossimo Consiglio di amministrazione la trattazione dell’abbattimento della nostra antenna e le determinazioni consequenziali” e, al contempo, rassicurando sul fatto che l’amministrazione comunale continuerà a vigilare sul vincolo ancora valido sul terreno.
La delegazione ha manifestato soddisfazione per la raccolta, ufficialmente iniziata nella giornata odierna, che sta già riscontrando molta partecipazione da parte dei cittadini e, al contempo,il sostegno da parte dell’Amministrazione. Questo strumento popolare, ampiamente sostenuto da diverse realtà politiche e associative, a loro parere richiede la tutela di un territorio che potrebbe diventare un polmone verde della città (che ne ha disperatamente bisogno) e anche essere strumento trasformativo, incanalando il sentire collettivo e unendo le diverse energie e competenze per raggiungere un obiettivo comune.
“Questo risultato – ha concluso la delegazione – ci porta una volta di più a esortare le cittadine e i cittadini a partecipare attivamente e firmare la petizione. Sarà possibile farlo nei sabati 2, 9, 23, 30 agosto dalle ore 9:00 alle ore 12:00, al mercatino del sabato. La collina di Sant’Anna è un patrimonio condiviso, e come tale deve essere preservato e valorizzato da una comunità unita, consapevole e inclusiva”.
La petizione chiede alla cittadinanza di aderire a tre punti:
1. attivare con urgenza le procedure necessarie per l’acquisizione pubblica dell’area della collina di Sant’Anna, senza oneri per la stabilità del bilancio comunale e senza aggravi fiscali per la cittadinanza, al fine di garantire l’uso collettivo, la cura e la fruizione sostenibile dell’area da parte della cittadinanza.
2. promuovere, di concerto con la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta, l’innalzamento della tutela paesaggistica della Collina di Sant’Anna al livello 3, secondo gli obiettivi e le caratteristiche normate dal Piano Paesaggistico redatto dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana e attraverso l’avvio di un iter formale per il riconoscimento del vincolo di inedificabilità assoluta della collina di Sant’Anna
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
