Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Tagli a sociale, agricoltura e clima. La Commissione aumenta pure alcune tassazioni, come quella sui tabacchi. Oggi il piano
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Tagli a sociale, agricoltura e clima. La Commissione aumenta pure alcune tassazioni, come quella sui tabacchi. Oggi il piano
Cronaca InternazionaleEconomia e FinanzaRassegna stampa

Tagli a sociale, agricoltura e clima. La Commissione aumenta pure alcune tassazioni, come quella sui tabacchi. Oggi il piano

Last updated: 16/07/2025 8:44
By Redazione 100 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Ursula crea il super fondo per rimpinguare la Difesa

Gli espedienti per rinforzare la vocazione militarista dell’Unione europea sono vari, anche regolamentari.

E infatti oggi la Commissione europea presenterà, nel quadro del nuovo bilancio Ue, la proposta di Regolamento per istituire il “Fondo europeo per la prosperità sostenibile e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima”.

Un grande contenitore che, come si intuisce dal nome, riunisce fondi di spesa diversi tra loro a cominciare da quello per la Politica agricola comunitaria o il Fondo di coesione sociale, riuniti insieme al nuovo fondo per la Difesa che rappresenta il vero scopo di questa operazione.

Non solo, a conferma delle voci dei giorni scorsi, la Commissione sembra confermare alcune nuove tassazioni tra cui tabacchi e imprese.

Il Fondo, si legge nella bozza di regolamento che il Fatto ha potuto visionare, dovrebbe essere attuato attraverso Piani di partenariato nazionali e regionali e quindi propone gà un primo cambiamento importante, la centralizzazione sia statale che europea.

Ma la novità più rilevante è l’accorpamento con il nuovo fondo per “rafforzare la base industriale
della difesa e la mobilità militare dell’Unione”.

La Commissione pensa poi di proporre anche nuove risorse proprie tra cui una basata sui ricavi delle imprese, una derivante dal sistema di scambio di quote di CO2 dell’Ue (Ets), un’altra basata sulla
quantità di rifiuti elettronici (Raee) non raccolti fino all ’immancabile entrata proveniente dalle accise sul tabacco.

Quest’ultima, con scarso senso dell’ironia, dovrebbe sostenere “gli obiettivi della politica sanitaria dell’Ue”, e genererà delle entrate con l’adeguamento delle accise minime dell’Ue garantendo condizioni di parità nel mercato unico.

Ulteriori entrate saranno generate, inoltre, aumentando il livello dell’attuale tassa Etias (il Sistema
europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi) per allinearla ad altre giurisdizioni.

La bozza di Regolamento, se verrà licenziata, sancisce un ulteriore salto di qualità del bilancio europeo.

La fusione dei vari fondi, infatti, rappresenta un modo per tagliare da una parte, fondi sociali, agricoltura, clima, e dall ’altra garantire risorse al riarmo.

Si ripristina poi un ruolo maggiore degli stati membri al posto delle Regioni il cui ruolo viene limitato nella gestione dei fondi di coesione sociale e strutturali.

Si fa tesoro poi dell’esperienza del Next Generation Eu, ma solo per rafforzare il controllo e la centralizzazione europea perché il rilascio dei fondi avverrà solo al raggiungimento di precisi target, oltre che del rispetto pieno dello “stato di diritto”, avvertimento per stati come Ungheria e Slovacchia, lasciando nelle mani di Bruxelles le decisioni chiave.

Nelle ipotesi di tassazione, poi, non c’è alcun riferimento alla “web tax” e quindi nessun riferimento alle multinazionali Usa.

Il provvedimento dovrebbe avere l’avallo del commissario italiano, Raffaele Fitto, ma il suo partito ieri ha preso le distanze: “Le misure contenute nel nuovo bilancio pluriennale, se confermate, rappresenterebbero un grave errore di metodo e di merito hanno dichiarato gli eurodeputati di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza, che è il capodelegazione a Bruxelles, Ruggero Razza, e Denis Nesci. “Ribadiamo la nostra contrarietà alla contrazione e alla nazionalizzazione della politica agricola, alla
riduzione della politica di coesione, alla marginalizzazione delle autonomie locali e alla previsione
di nuove risorse proprie che si tradurrebbero in nuove tasse su imprese e cittadini”.

Molto netta la posizione del M5S che con l’eurodeputato Gaetano Pedullà vede nel fondo unico
“l’obiettivo di nascondere i tagli draconiani di Ursula Von der Leyen” avvertendo poi, con il capo delegazione Pasquale Tridico e l’e uropa rlamentare Valentina Palmisano che “il Sud Italia pagherà
un prezzo salatissimo: cancellare la politica di coesione per finanziare una guerra è una vergogna assoluta che combatteremo in ogni sede istituzionale”.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

La FLC CGIL di Caltanissetta punta sulla Formazione per RSU e TAS

Il Presidente Mattarella a Catania per il Trofeo Coni 2024

Commissari a Tremestieri, il governo scioglie per mafia il Comune leghista

Gela, operazione di polizia giudiziaria “H24 Store”

Le prime pagine del 23.11.24

TAGGED:Cronaca InternazionaleEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?